Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Chirurgia Plastica - Cipriani

Direttore/Responsabile

Riccardo Cipriani

Sedi

Padiglione 5

Coordinatore tecnico infermieristico:

Fiorito Maria Patrizia
Raffaella Lacava

Equipes

Dirigenti Medici
Équipe medica

Informazioni

Per ogni informazione riguardante l'attività telefonare al numero 051 2143614.
Il Medico di reparto è disponibile a fornire informazioni a degenti, parenti e medici curanti ogni giorno dalle 9.00 alle 11.00.

Telefono

tel: 051 2143614

Fax

fax: 051 2143641

E-mail

chirplasticacipriani@aosp.bo.it
del Dipartimento Testa collo e organi di senso

L'Unità Operativa si occupa del trattamento di patologie post-traumatiche, dismorfie facciali, oncologia cutanea, ricostruzione mammaria dopo mastectomia, trattamento degli esiti di dimagrimenti, esiti di ustioni.

L'Unità Operativa inoltre svolge attività integrata con altre Unità Operative dell'Azienda Ospedaliera per la chirurgia ricostruttiva negli esiti di demolizioni oncologiche o esiti di trauma, in particolare interventi con tecniche microchirurgiche.
Presso l'Unità Operativa viene svolta, inoltre, attività chirurgica ambulatoriale per piccoli interventi in anestesia locale.

Percorso interaziendale per la Labiopalatoschisi

Informazioni dettagliate

Assistenza

L’attività assistenziale dell’Unità Operativa di Chirurgia Plastica può essere riassunta in termini di programmazione e esecuzione di interventi chirurgici per il trattamento di patologie semplici e complesse:

  • Asportazione chirurgica di tumori cutanei e dei tessuti molli;
  • Trattamento chirurgico e follow-up di pazienti affetti da melanoma cutaneo;
  • Ricostruzione chirurgica immediata o differita della mammella;
  • Riparo chirurgico di difetti conseguenti a vaste demolizioni oncologiche;
  • Riparo chirurgico di esiti di traumi e ustioni;
  • Trattamento chirurgico e follow-up di pazienti affetti da malformazioni congenite;
  • Trattamento chirurgico di patologie connesse all’obesità e ridefinizione del profilo corporeo (gigantomastia, ginecomastia, lipodistrofie);

Attività didattica-formativa

Dal 2003 è presente e attiva la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica: i medici in formazione specialistica svolgono attività assistenziali seguendo piani di studi codificati. Ogni specializzando svolge attività di reparto, ambulatoriale e di sala operatoria secondo turni mensili che permettano lo svolgimento di un idoneo percorso formativo, comprendendo anche dei periodi di attività presso la US Chirurgia Plastica dell’ospedale Bellaria di Bologna.
I medici strutturati in servizio presso l’Unità Operativa, oltre a svolgere una costante attività di controllo e insegnamento nei confronti dei medici in formazione della propria specialità, svolgono attività didattica presso Scuole di Specialità dell’Università di Bologna.

Attività di ricerca

All’interno dell’Unità Operativa di Chirurgia Plastica vengono abitualmente svolte attività di ricerca nell’ambito delle patologie e delle procedure proprie della disciplina. I pazienti che potrebbero essere coinvolti nei suddetti protocolli di ricerca, vengono esaurientemente informati dei vari aspetti riguardanti la ricerca e viene loro richiesta la firma di appositi moduli di consenso informato. Questa Unità Operativa fa parte di un Dipartimento in cui è presente un rappresentante del Gruppo Aziendale Evidence Base Medicine che coordina le varie attività di ricerca. Tutti i medici dell’Unità Operativa, strutturati, contrattisti e specializzandi, partecipano ad un’intensa produzione di articoli scientifici e comunicazioni per congressi nazionali e internazionali. Gli stessi medici, inoltre,  partecipano ogni anno a numerosi congressi dove vengono spesso invitati in qualità di relatori e moderatori.Il personale medico ha partecipato all’organizzazione di numerosi congressi e corsi specialistici.Tutti i medici strutturati e contrattisti hanno compiuto periodi di aggiornamento all’estero (Europa, Asia e Stati Uniti). All'interno della UO svolgono la propria attività di ricerca i dottorandi in scienze chirurgiche.

Percorsi diagnostici e terapeutici

L’Unità operativa si avvale, nell’erogazione del servizio in regime di ricovero ed ambulatoriale, del supporto delle UO di Radiologia con particolari e condivisi percorsi diagnostici/terapeutici/assistenziali che prevedono un Coordinamento delle varie Unità Operative al fine di garantire al paziente una migliore efficienza terapeutica con maggior conforto e minor perdita di tempo.

La nostra UO partecipa attivamente ai seguenti percorsi:

  • Percorso diagnostico-terapeutico delle pazienti affette da carcinoma mammario
  • Percorso diagnostico-terapeutico del paziente affetto da melanoma
  • Percorso del paziente affetto dal D.I.G. (disforia dell'identità e di genere)
  • PDTA Percorso interaziendale per la Labiopalatoschisi
  • Pdta tumori testa-collo
Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web dedicata

Marco Pignatti
Valentina Pinto

I seguenti professionisti forniscono riferimenti personali per la prenotazione della propria attività libero professionale:

Riccardo Cipriani prenotabile telefonicamente al numero 051 220082 mar, ven: 15.30-19.00

Tecnologie

MICROCHIRURGIA

Le tecniche microchirurgiche consentono la trasposizione di unità tissutali semplici e complesse da un distretto anatomico a un altro, grazie alla possibilità di ripristinarne, mediante l'utilizzo del microscopio operatorio, le connessioni vascolari o vascolo-nervose. Le procedure di ricostruzione microchirurgica trovano applicazione in differenti condizioni morbose e possono essere utilizzate in ambiti estremamente diversi:

  • ricostruzione immediata o differita della mammella dopo mastectomia;
  • riparo di difetti tissutali complessi dopo demolizione oncologica nel distretto cranio-cefalico;
  • riparo di difetti tissutali complessi esito di traumi in diversi distretti anatomici;
  • recupero funzionale di deficit nervosi motori e/o sensitivi.

CHIRURGIA ONCOLOGICA DELLA CUTE E DEGLI ANNESSI

  • Elettrochemioterapia per le patologie: metastasi da MMC, sarcoma, epiteliomi non operabili.
Collegamenti ad altre Unità Operative

L'Unità Operativa di Chirurgia Plastica collabora per la gestione di patologie affini alla propria specialità o per interventi di carattere ricostruttivo con le seguenti U.O:

  • Ginecologia ed Ostetricia (patologia oncologica e D.I.G.)
  • Urologia (patologia oncologica e D.I.G.)
  • Otorinolaringoiatria (patologia oncologica)
  • Chirurgia Maxillo-Facciale (patologia oncologica o dismorfie del massiccio facciale)
  • Oncologia Medica (patologia oncologica cutanea e dei tessuti molli)
  • Dermatologia (patologia oncologica cutanea e dei tessuti molli, gestione delle ulcere cutanee)
  • Ortopedia (patologia traumatica ed oncologica)
  • Radioterapia (Elettrochemioterapia)
  • Chirurgia Generale (chirurgia ricostruttiva)

L'Unità Operativa di Chirurgia Plastica rientra inoltre nel Percorso per la Diagnosi ed il Trattamento del Carcinoma della Mammella.


Reparti

  • Reparto di degenza

Ambulatori

  • Ambulatorio divisionale

  • Day Surgery - Week Surgery

  • Saletta piccoli interventi (Cipriani)

Tags

  • Cranio
  • Mammella
  • Mano
  • Tessuti
  • Chirurgia
  • Chirurgia plastica
  • Dermatologia
  • Ginecologia
  • Oncologia medica
  • Ortopedia
  • Ostetricia
  • Urologia
  • Mastectomia
  • Microchirurgia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Argomenti correlati

  • SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica)
  • SIM (Società Italiana di Microchirurgia)
  • IMI (Italian Melanoma Intergroup)
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata