Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Pediatria - Pession

Day hospital di endocrinologia pediatrica

Responsabile di reparto

Cassio A.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Mancini M.

Sedi

Padiglione 16, primo piano
Accettazione, sala prelievi e test. Ambulatori 1,3,4,15

Contatti

Informazioni e Prenotazioni
dal lunedì al venerdì ore 11.00-13.00
tel. 051 2144829

L’attività di Day Hospital (D.H.) di Endocrinologia Pediatrica  è tesa alla diagnosi, cura e follow-up delle malattie endocrinologiche e metaboliche dell’età infantile ed evolutiva, comprese le malattie individuate mediante screening neonatale. La Ospedalizzazione diurna consiste in un ciclo di ricoveri programmati, ciascuno da effettuarsi nelle 12 ore diurne. Ha finalità diagnostiche, terapeutiche e/o riabilitative, con erogazione di prestazioni multi-professionali e pluri-specialistiche. I pazienti con necessità di accertamenti complessi e con previsione di trattamenti continuativi (previsione complessiva di almeno 4 accessi annuali), vengono inseriti in questo regime di ricovero previa visita dei medici specialisti interni all'Azienda

Presso il DH possono essere eseguiti:

  • prelievi ematici
  • test di funzionalità endocrina
  • visite diabetologiche
  • visite dietologiche
  • visite endocrinologiche
  • visite metaboliche
  • posizionamento di microinfusori di insulina
  • visite psicologiche
  • terapie infusionali
  • ultrasonografia ossea
  • follow-up endocrinologico dei pazienti con pregressa patologia oncologica
Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

I pazienti forniti di prescrizione di Ricovero, prenotano l'accesso al D.H. di persona o telefonicamente (postazione per la prenotazione sita all'interno dello stesso D.H. e attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00. All'atto della prenotazione di persona viene fornito un foglio informativo contenente tutte le caratteristiche del servizio fornito. Le date degli accessi vengono stabilite in base alla disponibilità di posti e alla tipologia del caso. La dimissione avviene alla fine di ogni ciclo di trattamento e comunque non oltre la fine dell'anno solare di attività.

Servizio Fornito. Nel giorno stabilito, il paziente viene accolto in D.H. da un infermiere del servizio e dal medico di turno nel settore; viene aperta una cartella clinica completa di dati anagrafici, n° di archivio, motivo del ricovero etc.; vengono illustrate le modalità del ricovero, gli accertamenti e le consulenze programmate e i tempi della loro effettuazione. I pazienti eseguono i prelievi ematici di base presso l'ambulatorio prelievi, mentre i test dinamici e l’infusione di sostanze terapeutiche vengono eseguiti in uno spazio contiguo, sotto stretto controllo medico ed infermieristico. Contemporaneamente, in altri ambienti vengono effettuate le valutazioni cliniche ed utilizzate le eventuali indagini strumentali. Al termine dell’accesso viene fissata una data per la comunicazione dei risultati, l'eventuale prescrizione terapeutica e la programmazione dei controlli successivi.

Tempi di attesa. Tra 20 e 60 giorni in base alla patologia. Il tempo di attesa può essere ridotto in casi selezionati, in base alle caratteristiche della patologia e su indicazione del medico specialista.

Patologie

Nell'ambito del DH si svolgono i processi assistenziali per la gestione di:
• bassa statura
• obesità grave
• patologie dello sviluppo puberale e della differenziazione sessuale
• patologia tiroidea congenita ed acquisita
• malattie metaboliche ereditarie
• diabete mellito di tipo 1, tipo 2 e monogenico
• patologie scheletriche
• patologie surrenaliche
• conferma diagnostica e monitoraggio di pazienti individuati mediante screening neonatale

I principali percorsi diagnostico-terapeutici condotti all'interno del DH sono:

Percorso 1 (Conferma del sospetto diagnostico nei neonati individuati mediante screening neonatale): con modalità diverse a seconda del tipo di patologia, i referenti medici dell’UO (sede del centro clinico di screening neonatale) su indicazione del Laboratorio Centralizzato, sede di esecuzione dei tests di screening, si occupano di segnalare i casi sospetti ai centri di nascita della Regione, organizzandone la convocazione per eseguire i tests di conferma diagnostica ed impostare, se necessario, la terapia appropriata ed il suo follow-up.

Percorso 2 (diagnosi e terapia prenatale nelle gravidanze a rischio per deficit di 21-idrossilasi): la nostra UO in stretta collaborazione con l'UO Ostetricia e medicina dell’Età prenatale coordina le procedure necessarie all'accertamento precoce nelle gestazioni a rischio di eventuale patologia fetale da deficit di 21-idrossilasi, assicurando la successiva assistenza e monitoraggio della madre e del neonato.

Percorso 3 (presa in carico del bambino diabetico): i referenti medici dell'UO (sede del Centro Regionale per la diabetologia pediatrica) definiscono insieme alla pediatria di comunità i percorsi necessari per la presa in carico presso i servizi territoriali del bambino precedentemente ricoverato presso il reparto di pediatria specialistica per un esordio di diabete. Viene favorita altresì la gestione familiare della patologia e l'integrazione in ambiente scolastico.

Tecnologie

Tecnologie:
- Ultrasonografia ossea: pratica più semplice rispetto alla DEXA esente da radiazioni per la valutazione delle condizioni di mineralizzazione ossea
- Applicazione di sensori glicemici e microinfusori: metodiche adatte alla gestione del paziente diabetico in età pediatrica ed adolescenziale
- Statimetro di Harpenden: strumento di precisione adatto alle valutazioni staturali necessarie alla diagnostica endocrinologica
- Impedenziometria: metodica innovativa atta a valutare il rapporto tra massa grassa e massa magra nel paziente obeso.

Collegamenti ad altre Unità Operative
Altre UU.OO.  del Dipartimento Consulenze inerenti le problematiche di competenza (Neonatologia, Neuropsichiatria Infantile, Chirurgia Pediatrica, Ostetricia e medicina dell’Età prenatale, Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana) Anestesia e Rianimazione Pediatrica
U.O. Radiologia sezione pediatrica Indagini radiologiche, ecografie, RM/TC
U.O. Dermatologia Consulenze ed eventuali esami bioptici
U.O. Terapia Fisica   
Valutazione ecodoppler in malattie con componente dismetabolica quali obesità, deficit di GH, craniofaringiomi
U.O. Laboratorio Centralizzato Valutazione Fundus Oculi
U.O. Cardiologia Pediatrica e dell’Età Evolutiva Ecografie e scintigrafie
U.O. Chirurgia Vascolare Consulenze ed eventuali esami strumentali
U.O. Oculistica
Consulenze
U.O. Medicina Nucleare Consulenze
U.O. ORL Consulenze ed esami strumentali
U.O. Endocrinologia Consulenze e transizione dei pazienti in età adulta
U.O. Neurochirurgia Osp. Bellaria Consulenze
S.S.D. Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica
Consulenze
Servizi Sociali Attività di competenza
Ircs Rizzoli Consulenze

Tags

  • Sistema endocrino
  • Screening neonatale
  • Endocrinologia
  • Neonatologia
  • Pediatria
  • Ultrasonografia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata