Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Malattie Infettive - Viale

Day hospital malattie infettive

Sedi

Padiglione 1, piano 3°, accessibile dall'ingresso principale o dal retro tramite ascensore per i disabili

Responsabile dell’ ambulatorio:  

Dott. Giorgio Legnani (tel 051 2144308)

Coordinatore tecnico/infermieristico:

Gramegna Antonio

Equipe medica:
Dott  Lorenzo Badia
Dott.ssa Viola Guardigni

Equipe infermieristica:
Pieri Maria Cristina
Roda Francesca

Personale di supporto:
Elvira Di Donato
Francesca Fanari
Tiziana Cascioli
Manuele Mazzara
Sabrina Cavallini
Ciro De Roberto
Irene Cericola

Contatti

Accettazione  051 2144308

Per prenotazioni e informazioni:
051 2144308 (diretto)
Fax 051 6363989
Dalle ore 10.00 alle 14.00

Unità operativa Malattie Infettive - Viale

Informazioni di Reparto (versione stampabile in formato .pdf)

Attività:

Il Day Hospital è finalizzato alla gestione clinica di patologie ad elevata complessità, non acute, e gestibili al di fuori del regime di ricovero ordinario. Vengono praticate diverse tipologie di terapie anti-infettive per via sistemica, definiti gli specifici follow up.

La convocazione del paziente

La convocazione avviene da parte del medico e/o dell’Infermiere del D.H., tramite accordi diretti  con il paziente oppure telefonicamente, nel rispetto delle indicazioni sulla privacy.

La programmazione giornaliera del D.H.

Viene registrata su agenda cartacea dove vengono specificati i dati anagrafici del Paziente, il tipo di intervento diagnostico e/o terapeutico, l'orario e luogo di esecuzione. Nel caso in cui un paziente non possa presentarsi, è invitato a darne comunicazione per telefono.

Accettazione

L'accettazione è informatizzata e avviene con un documento di riconoscimento dell’utente, la cui copia viene inserita nella cartella clinica.

Per ogni paziente che afferisce al D.H. viene compilata una cartella clinica ove sono indicati i dati anagrafici del paziente, la diagnosi di ammissione e una tabella riportante la data degli accessi e le prestazioni eseguite. Viene fatto firmare il report dei dati sensibili, sul quale è indicato il nome e cognome del Medico a cui fare riferimento. Il Medico raccoglie l’anamnesi patologica remota e recente, visita il paziente ed imposta l’iter diagnostico e terapeutico.

Comunicazioni

Al paziente vengono fornite informazioni sui trattamenti terapeutici e/o diagnostici da intraprendere e, ove richiesto, viene fatto sottoscrivere il Consenso informato.

Al paziente viene consegnato un promemoria dove annotare i vari appuntamenti.

Le informazioni cliniche e le scelte terapeutiche vengono fornite dal Medico Responsabile al momento della visita; esse vengono trasmesse unicamente al paziente e, previo riconoscimento, a chi da lui indicato nel Modulo di Consenso Informato.

Non vengono fornite notizie su dati personali e/o sensibili per via telefonica.

Alla dimissione viene rilasciata una lettera da consegnare al Medico di Base (con specifica di eventuali visite di follow-up) e viene consegnato il modulo per il ritiro dei farmaci per continuare, qualora necessaria, la terapia a domicilio per 30 giorni da ritirare presso la farmacia del Policlinico.

Sulla lettera di dimissione viene applicato il codice nosologico necessario per la richiesta di copia della cartella clinica.

Qualora necessario vengono attivati i servizi assistenziali operanti sul territorio.

E' possibile ottenere il permesso parcheggio auto giornaliero per i pazienti che non sono in grado di deambulare ( parcheggio fruibile dietro al Padiglione 17 )

Giorni e orari di apertura

Orario di apertura: dal Lunedì al Sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

Giorni e orari di apertura

sette giorni su sette dalle ore 7.30 alle ore 13.30 ( gli orari di accesso sono da concordare con il personale medico e/o infermieristico )

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

I posti letto in regime di Day Hospital sono 4, strutturati in 2 stanze, una con poltrone regolabili e una con letti.

Ogni stanza è dotata di bagno, armadio, comodino e climatizzazione.

I pazienti afferenti al Day Hospital provengono:

Dagli ambulatori dell'unità operativa

Previa visita specialistica

Dal Reparto di Degenza

Ad integrazione del ricovero o ulteriore approfondimento

Da altri Reparti dell'Azienda ospedaliera, dall'Azienda USL cittadina o da altri presidi ospedalieri

Mediante contatto telefonico e successivo invio di breve relazione clinica scritta o a seguito di visita specialistica/consulenza

Il paziente viene ricoverato in Day Hospital seguendo una lista di programmazione dei ricoveri. L’ordine di accesso alle prestazioni di ricovero programmato in D.H. si determina sulla combinazione dei seguenti fattori:

  • Livello di priorità clinica
  • Ordine cronologico di iscrizione in lista
  • Risorse disponibili

In caso di aggravamento del quadro clinico del paziente, il livello di priorità in precedenza assegnato può essere modificato e registrato.

 Tempi di attesa stimati

 

Pazienti ricoverati

Pazienti esterni

 

            Attesa per l'accesso

(differenza in giorni tra data di prenotazione ed erogazione della prestazione )

Minimo 1 giorno (prosecuzione iter terapeutico)

Minimo 1 giorno

(prosecuzione iter terapeutico o inizio terapia)

            Massimo 10 giorni

            Massimo 10 giorni

            Media 4 giorni

           Media 4 giorni

Patologie
  • Patologie opportunistiche e/o neoplastiche in soggetti con infezione da HIV
  • Malattia epatica, correlata ad epatite infettiva cronica in soggetti co-infetti e non
  • Infezioni di ossa ed articolazioni
  • Patologie ad eziologia microbica sub-acute a particolare complessità gestionale) es. endocardite infettiva, ferite chirurgiche, infezioni devices correlate ecc)
  • Micobatteriosi tipiche o atipiche che non necessitino di isolamento respiratorio
  • Infezioni delle vie urinarie complicate e non che necessitano di terapia antibiotica e.v.
  • Pielonefriti
Collegamenti ad altre Unità Operative

Nell’erogazione del servizio in regime di ricovero diurno l’Unità Operativa si avvale di consulenze specialistiche e dell’utilizzo di esami diagnostico-strumentali che permettono di giungere, il più rapidamente possibile, ad una diagnosi o al superamento dell’evento acuto che ha determinato il ricovero.
Ne segue l’elenco ed il motivo del collegamento:

 Interconnessione con  Scopo
Angiologiaconsulenza specialistica ed esami strumentali
Anatomia Patologicadiagnosi istopatologica
Anestesia E Rianimazione valutazione specialistica, posizionamento cvc, terapia antalgica
Cardiologiaconsulenza specialistica, ecocardiogrammi, percorso endocarditi infettive
Centro per Nutrizione Parenterale visita specialistica e preparazione di nutrizioni specifiche
Centro Trasfusionalerichiesta di emoderivati / trattamenti di aferesi / esami diagnostici
Chirurgie

consulenza specialistica ed interventi chirurgici

Dermatologia consulenza specialistica ed esami istologici e vetrini - percorso diagnostico del sarcoma di kaposi nei pazienti con infezione da hiv
Ematologia

biopsie osteomidollari, percorso diagnostico e terapeutico dei linfomi nei pazienti con infezione da hiv

Endocrinologia

consulenza specialistica, agoaspirati tiroide, consulenza diabetologica

Fisiopatologia Respiratoria

broncoscopie con broncolavaggio e biopsie
Gastroenterologiaindagini endoscopiche, ecografie addominali
Ginecologiaconsulenza specialistica ed esami strumentali

Laboratorio Unico Metropolitano

esami ematochimici

Medicina Fisica consulenza specialistica, terapia fisica-riabilitativa
Medicina NuclearePET

Microbiologia

sierologie, vetrini, colture, virologia

Nefrologiaconsulenza specialistica, dialisi
Neurologia consulenza specialistica
Oculisticafundus oculi, fluorangiografia, percorso diagnostico delle corioretinite da agenti infettivi
Oncologiaconsulenza specialistica, percorso terapeutico del Sarcoma di Kaposi
Ortopediaconsulenza specialistica, percorso osteomieliti
Otorinolaringoiatriaconsulenza specialistica, esami strumentali, biopsie ed interventi chirurgici
Reumatologia consulenza specialistica

Servizi Radiologia

radiografia, tac, rmn, biopsia tac–guidata

Servizio Ecografia Interventistica

Indagini ecografiche, biopsie

Urologia

consulenza specialistica ed esami strumentali


Tags

  • Fegato
  • Tessuto sottocutaneo
  • Tiroide
  • Assistenza domiciliare
  • Privacy
  • Trapianto di fegato

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata