Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Oftalmologia - Schiavi f.f.

Day surgery di oftalmologia

Responsabile di reparto

Schiavi C.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Giordano R.

Sedi

Padiglione 1, quarto piano ,alla destra degli ascensori.
Padiglione 1, primo piano Sala Operatoria.

Contatti

Per quesiti relativi all'attività svolta in Day Surgery: potete mettervi in contatto con il servizio stesso al n. 051 2142777 oppure al fax 051 2142827  dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 14.00

Unità operativa Oftalmologia - Schiavi f.f.

Il Servizio fornito: Il ricovero in DS prevede un percorso con più giornate di accesso (in media 3), in relazione al programma diagnostico- terapeutico.

  • nel primo accesso in DS ( fase preoperatoria) è richiesta la presenza del paziente per tutta la mattinata ( dalle ore 8 alle ore 14): questo consente al paziente di poter effettuare le indagini utili ai fini dell'intervento, che altrimenti dovrebbe eseguire in diverse e molteplici giornate; il paziente si presenta all'ora stabilita presso il Padiglione 1 con i referti degli esami programmati al momento della prenotazione (che rimarranno definitivamente in cartella clinica); dopo le procedure di accettazione da parte dell'infermiere, il paziente è sottoposto a :
    1. visita oculistica: che ha lo scopo di valutare l'appropriatezza dell'indicazione chirurgica e di informare il paziente sulla sua patologia oculare, il trattamento, la prognosi e sull'iter assistenziale proposto.
    2. Al termine della visita, possono essere programmati, se necessari, ulteriori esami diagnostici oftalmologici.
    3. eventuale visita anestesiologica in caso il medico oculista ne ravvisi la necessità.
  • il giorno dell'intervento ( secondo accesso-fase operatoria e postoperatoria immediata), il paziente si presenta al primo piano del Padiglione 1 Palagi, dove si trova la sala operatoria; dall'infermiere, che esegue la preparazione preoperatoria, viene accolto negli spazi riservati. Viene quindi accompagnato in sala operatoria e sottoposto all'intervento. Al termine dell'intervento, viene distribuita una piccola colazione e vengono monitorate le condizioni generali del paziente. In assenza di problemi,il paziente viene rinviato al domicilio con terapia e note informative.
  • il giorno dopo l'intervento ( terzo accesso-fase postoperatoria), il paziente si presenta al Pad 1 in DS ( il sabato, in reparto, al quarto piano del Pad 1 ) all'orario stabilito per la visita oculistica di controllo,viene quindi consegnata la lettera di dimissione con l'indicazione della terapia e dei controlli successivi.
Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

Posti letto in regime di Day Surgery: n. 2

LA PROGRAMMAZIONE/ACCESSO AL REPARTO

  • Inserimento in lista d'attesa con referto specialistico di un oculista dell'equipe pwer intervento programmato o urgente.
  • Urgenza: tramite visita specialistica presso l'ambulatorio divisionale e/o dedicato o il Pronto Soccorso
  • La prenotazione si effettua direttamente pressol'ambulatorio 11, padiglione1 piano terra ala B ambulatori - dal lunedì al venerdi, dalle ore 10.30 alle ore 12.30.

Al momento della prenotazione:

  • viene consegnato al paziente il modulo di richiesta dello screening pre-operatorio (RS11), in cui sono scritti gli esami necessari all'intervento (che consente la prenotazione diretta di tali esami al CUP, senza nessuna quota di partecipazione alla spesa addebitati al paziente, se residente in Emilia Romagna)
  • vengono assegnate le date del primo accesso in Day Surgery per la fase preoperatoria.

I Tempi di attesa per il ricovero in DS: impianti secondari 2 mesi, glaucoma 7-30 giorni, chirurgia palpebrale 6/8 mesi, strabismo (ptosi) 6/8 mesi.

Le richieste di ricovero urgente hanno la priorità sulle altre.

Patologie

Cataratta complicata,impianti secondari di IOL, glaucomi, patologie palpebrali, alcuni strabismi dell’adulto(ptosi).

Tecnologie
  • INTERVENTI SUL CRISTALLINO: impianti secondari e riposizionamento di lente intraoculare (LIO) dislocate.
  • INTERVENTI ANTIGLAUCOMATOSI: iridectomia; trabeculectomia; cicloanemizzazione; riattivazione bozze; interventi combinati cataratta e glaucoma.
  • INTERVENTI DI STRABISMO(PTOSI): recessione muscolare; resezione muscolare; trasposizione muscolare.
  • OFTALMOPLASTICA
Collegamenti ad altre Unità Operative
  • Anestesiologia per le visite anestesiologiche
  • Anatomia Patologica per gli esami istologici

Tags

  • Cornea
  • Fronte
  • Occhio
  • Accettazione
  • Anestesiologia
  • Chirurgia
  • Oftalmologia
  • Chirurgia refrattiva
  • Impianto di lente intraoculare
  • Iridectomia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata