Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Chirurgia Generale e dei Trapianti - Cescon

Degenza III Piano

Responsabile di reparto

Cescon M.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Gramantieri A.

Contatti

Per quesiti relativi all'attività svolta presso il reparto potete mettervi in contatto con la Segreteria della Direzione (t. 051 2144785 - fax 051 6364215)

Unità operativa Chirurgia Generale e dei Trapianti - Cescon

Prima del ricovero il Paziente viene contattato telefonicamente dalla segreteria.
All’ingresso il paziente viene visitato, viene valutata la documentazione clinica e l'opportunità di ulteriori accertamenti diagnostici, successivamente il caso viene discusso collegialmente.
Il paziente esegue la consulenza anestesiologica, qualora non fosse già stata effettuata per via ambulatoriale, e fornisce il consenso informato all’intervento chirurgico. Dopo l’intervento le cure proseguono nei letti di terapia intensiva, se necessario, e nei posti letto della degenza ordinaria.
All’atto della dimissione, viene consegnata al paziente una relazione clinica che comprende le principali indagini eseguite, la descrizione dell’intervento chirurgico, eventuali complicanze post-operatorie; indicazioni sulla necessità di medicazioni da effettuare nell’ambulatorio divisionale dell’U.O.; un primo appuntamento presso l’ambulatorio specialistico di competenza dell’U.O.

Informazioni per pazienti e familiari (versione stampabile in formato .pdf)

Giorni e orari di apertura

Orario visita ai degenti reparto II piano nei giorni feriali e festivi
dalle 6.00 alle 7.30
dalle 12 alle 13.30
dalle 19.00 alle 20.30

per tutelare gli assistiti, è opportuno che acceda al reparto un solo visitatore per degente.

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

Il ricovero può avvenire secondo le seguenti modalità:

Ricovero urgente
L’indicazione al ricovero in urgenza viene posta da un membro dell’equipe in seguito ad una consulenza specialistica presso il Pronto Soccorso, l’ambulatorio od altri reparti di Degenza del Policlinico.
Per quanto riguarda l’attività trapiantologica, i ricoveri urgenti di pazienti trapiantati o in attesa di trapianto devono essere concordati con il medico responsabile di reparto al I piano ed il medico anestesista della terapia Intensiva.

Ricovero programmato
Predisposto da un medico strutturato dopo visita specialistica presso altre Unità Operative dell’Azienda (a seguito di attività di consulenza),  presso l’Ambulatorio divisionale e in attività ambulatoriale libero-professionale.
I pazienti vengono inseriti in una lista di attesa informatizzata gestita mediante l’individuazione di “classi di priorità”  e tenendo in considerazione le condizioni cliniche generali del paziente e la disponibilità di posti letto in Terapia Intensiva e Sub-Intensiva. Tale sistema di prenotazione informatizzato garantisce l’uniformità e la trasparenza nei confronti dell'utenza dalla prenotazione alla effettiva erogazione della prestazione.


Il Paziente viene successivamente contattato telefonicamente dalla segreteria o da parte di uno dei medici dell’equipe con una tempistica che è in relazione sia alla specifica classe di priorità, che alle condizioni logistiche del reparto (disponibilità di posti uomo/donna, disponibilità di specifiche apparecchiature, ecc.), nonché dei tempi di accesso alla sala operatoria disponibili.
Il Paziente deve presentarsi, digiuno, alle 7.30 del giorno previsto per il ricovero direttamente in reparto, presso la guardiola della caposala, portando con se la propria documentazione clinica. In tale momento viene redatta la cartella clinica ed il paziente viene informato sulla strutturazione del reparto e sulla propria collocazione nell’ambito dello stesso.
Al momento dell’ingresso viene inoltre consegnata al paziente la scheda informativa di reparto contenente informazioni relative agli orari di visita e di permanenza dei familiari, e indicazioni sull’iter della degenza, sull’utilizzo delle dotazioni, sulle strutture alberghiere per il pernottamento dei parenti, sulla custodia degli effetti personali.

La visita medica viene svolta tutti i giorni alle ore 9.00 e dal lunedì al venerdì anche alle 15.00.


Tags

  • Colon
  • Digiuno
  • Fegato
  • Pancreas
  • Retto
  • Vie biliari
  • Terapia intensiva
  • Trapianti

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata