Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Diritti esigibili » Riconoscimento dell'invalidità

Esito dell'accertamento

Pagina aggiornata il 7.02.2020

Il giudizio effettuato dalla Commissione consente di individuare lo status accertato e i diritti che da esso ne conseguono.

Tale giudizio può essere:

1. "Non Invalido" per assenza di patologie o con una riduzione della capacità lavorativa inferiore al 33%;

2. "Invalido" con riduzione della capacità lavorativa in misura superiore al 33% (art. 2, L. 118/71);

3. "Invalido" con riduzione della capacità lavorativa in misura superiore al 74% (artt. 2 e 13, L. 118/71, D.Lgs. 509/88);

4. "Invalido" con totale e permanente inabilità lavorativa al 100% (artt. 2 e 12, L. 118/71);

5. "Invalido" con totale e permanente inabilità lavorativa al 100% e impossibilità a deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore (L. 18/80 e L. 508/88);

6. "Invalido" con totale e permanente inabilità lavorativa 100% e con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita (L. 18/80 e L. 508/88);

7. "Cieco" con residuo visivo non superiore ad un ventesimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione (L. 382/70 e 508/88);

8. "Cieco" assoluto (L. 382/70 e 508/88);

9. "Sordo" (L. 381/70 e 508/88);
9a.”Sordocieco” (L. 107/2010);

10. "Minore" con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie della sua età (art. 2, L. 118/71 e art. 1, L. 289/90);

11. "Minore" con impossibilità di deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore (L. 18/80);

12. "Minore" con necessità di assistenza continua, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita (L. 18/80).

Nel sito della UILDM HandyLex è contenuta una sezione, alla quale si rinvia, titolata:

Come leggere i verbali di invalidità e di handicap

nel quale per ognuno degli accertamenti su indicati vengono specificati i benefici connessi, quali provvidenze economiche, agevolazioni fiscali, erogazione ausili, esenzione ticket, agevolazioni lavorative ecc.


Tags

  • Diritti del Paziente
  • Legislazione
  • Linee guida
  • Tutela del paziente

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata