Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Diritti esigibili » Le tutele

Garante per l'infanzia

Regione Emilia Romagna

Istituti di Garanzia

nella Regione Emilia - Romagna

 

Pagina aggiornata il 27.07.2020

L. 12 luglio 2011 n°112  (Istituzione dell'Autorità  garante per l'infanzia e l'adolescenza).

L. 27 maggio 1991 n°176  (Ratifica della Convenzione di New York del 1989 sui diritti del fanciullo)

L. 11 marzo 2002 n°46  (Ratifica dei relativi Protocolli opzionali di New York del 2000)

L. 20 marzo 2003 n°77  (Ratifica della Convenzione europea di Strasburgo del 1996 sui diritti dei fanciulli)

La legge 112/2011 istituisce l'Autorità nazionale garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza.

Questa nuova figura, prevista da tempo in molti Stati, va ad integrare l'attività degli apparati amministrativi e giudiziari posti a presidio del benessere dei minori.

Al Garante spetta la difesa dei diritti dei minori come stabiliti dalle leggi statali e dalle convenzioni internazionali su riportate: quali il diritto alla famiglia, all’educazione, all'istruzione, alla salute. (art 3 g)

In particolare l'art. 3 e), riserva attenzione al diritto alla salute, impegnando l’Autorità a “garantire pari opportunità nell’accesso alle cure e nell’esercizio del loro diritto alla salute”. La norma aggiunge che devono essere assicurate “pari opportunità nell’accesso all’istruzione anche durante la degenza e nei periodi di cura”.

Il Garante diffonde la conoscenza de diritti dell’infanzia “finalizzata al riconoscimento dei minori come soggetti titolari di diritti” (art.3 m).

Nelle more dell’approvazione della legge 112/2011 alcune regioni hanno istituito la figura del Garante per l’infanzia. Citiamo tra le altre, con i link ai rispettivi siti web (al marzo 2012):

  • la Calabria, l’Emilia Romagna, il Friuli Venezia Giulia, il Lazio, la Liguria, le Marche, la Toscana, il Veneto e la Provincia autonoma di Bolzano.

Il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza dell’Emilia Romagna ci ha preparato un Approfondimento  sulla figura da lui rivestita, con la descrizione del quadro normativo di riferimento e il sistema di protezione dei minori, con i link alla normativa regionale dell’Emilia Romagna.


Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata