Gli impegni a tutela del cittadino

Questa pagina web è parte integrante della Carta dei Servizi

L’Azienda orienta la propria gestione all’attenzione e soddisfazione del cittadino promuovendo un rapporto di fiducia e osservando un comportamento improntato all’ educazione, cortesia, rispetto e disponibilità. Particolare attenzione viene posta alla corretta comunicazione con gli utenti sui percorsi e sulle alternative diagnostiche, terapeutiche e assistenziali, evidenziando rischi e benefici, fornendo tutte le precisazioni e i chiarimenti necessari, con l’obiettivo di garantire adeguate relazioni tra il personale, il paziente, i suoi familiari e chi presta assistenza (caregiver).

L’Azienda contrasta ogni forma di discriminazione diretta o indiretta, relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, all’origine razziale ed etnica, alla disabilità e alla lingua, sia nelle relazioni con i pazienti e i cittadini-utenti, sia nelle relazioni fra e con i destinatari.

Questa sezione rappresenta gli impegni assunti dall' Azienda nei confronti dei cittadini.

L'andamento e la verifica degli impegni assunti sono tenuti  sotto monitoraggio mediante l' impiego di indicatori che permettono di misurare e registrare il raggiungimento o meno dei risultati attesi.

Gli indicatori sono monitorati annualmente

Di seguito gli impegni e gli standard elencati per categorie:

Aspetti relazionali

  1. Impegno
    Rivolgersi  alla persona con cui ogni operatore entra in relazione con rispetto, educazione e gentilezza
    Indicatore
    N°. di reclami su aspetti relazionali/n. tot dei reclami
    Standard
    Decremento % dei reclami per gli aspetti relazionali vs anno precedente
  2. Impegno
    Riconoscibilità del personale
    Indicatore
    N°. dipendenti che indossano il cartellino di identificazione/tot. dipendenti (valutazione campionaria)
    Standard
    100%

Informazione e comunicazione

  1. Impegno
    Garantire informazioni ai cittadini sui servizi offerti tramite la Carta dei Servizi aggiornata e informative di reparto
    Indicatore
    1. Carta dei servizi aggiornata annualmente
    2. Garantire informazioni ai cittadini sui servizi offerti tramite la Carta dei Servizi aggiornata e informative di reparto

    Standard

    1. 100%
    2. 100%
  2. Impegno
    Garantire al paziente l’informazione adeguata sulle procedure cliniche che necessitano di consenso informato
    Indicatore
    Presenza nella documentazione sanitaria del consenso informato firmato
    Standard
    100%

Umanizzazione

  1. Impegno
    Rilevazione sistematica dell’intensità del dolore del paziente per attuare le misure possibili per contrastarlo
    Indicatore
    Presenza della registrazione della valutazione del dolore nella documentazione sanitaria.
    Standard
    >95%
  2. Impegno
    Garantire il rispetto della privacy durante i colloqui con il paziente ricoverato e/o i familiari
    Indicatore
    N. di reparti in cui sono evidenti gli orari di ricevimento e la sede per i colloqui / tot. reparti valutati
    Standard
    100%

Tempi e accessibilità

  1. Impegno
    Accesso alle prestazioni ambulatoriali (prime visite e diagnostica) nei tempi definiti e monitorati a livello nazionale e regionale (Nota 1)
    Indicatore
    N. prestazioni richieste/tot. erogate nei tempi definiti  dalla Regione
    Standard
    > 90% Dati dal “Sito regionale TDA RER” (https://www.tdaer.it/) per l’ambito metropolitano di Bologna

    Nota 1: l’ Azienda si impegna al controllo dei tempi massimi di attesa stabiliti dalla Regione per le prestazioni strumentali programmabili (60 giorni) e le visite specialistiche programmabili (30 giorni) in ambito metropolitano.
    Il monitoraggio è effettuato dalla Regione Emilia-Romagna tramite un sistema di rilevazione dei tempi di attesa che monitora settimanalmente un elenco rappresentativo di visite ed esami diagnostici (TdA ER), e che risponde all'esigenza di informare i cittadini sull'andamento dei tempi di attesa per l’insieme delle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate dell’Emilia-Romagna per ogni bacino territoriale.
    Per ciascuna azienda sanitaria e per ciascuna prestazione monitorata è indicata la percentuale di prenotazioni effettuate con tempo di attesa entro gli standard regionali (30 gg per le visite e 60 gg per la diagnostica). Il monitoraggio dei dati del Policlinico di Sant’Orsola è incluso in quello dell’Azienda AUSL di riferimento territoriale, cioè Bologna.


  2. Impegno
    Accesso al ricovero ospedaliero programmato nei tempi definiti e monitorati a livello nazionale e regionale
    Indicatore % di casi con accesso al ricovero entro i tempi previsti dalla classe di priorità:
    • Classe A: ricovero entro 30 giorni
    • Classe B: ricovero entro 60 giorni
    • Classe C: ricovero entro 180 giorni
    • Classe D: entro 12 mesi

    Standard
    Aderenza agli standard per classe di priorità

  3. Impegno
    Garantire il rispetto dei tempi per il rilascio della documentazione sanitaria
    Indicatore
    N. cartelle cliniche rilasciate entro 30 gg dal momento della richiesta/N. totale delle richieste.
    Standard
    > 90%

Tutela e ascolto

  1. Impegno
    Garantire ai cittadini che hanno presentato un reclamo, la risposta entro 30 giorni, salvo i casi che presentano caratteristiche di complessità
    Indicatore
    n. reclami risposti entro 30gg/n. totale reclami
    Standard
    >90%
  2. Impegno
    Rendere disponibile il servizio di traduzione per la documentazione sanitaria/lettera di dimissione consegnata alla/al paziente straniera/o
    Indicatore
    n. casi in cui è stato impiegato il servizio di traduzione/n. di richieste al servizio di traduzione
    Standard
    >90%

Aspetti alberghieri e comfort

  1. Impegno
    Curare il comfort delle aree comuni
    Indicatore
    • Presenza di bar e/o distributori automatici di alimenti e bevande nei vari padiglioni e piani del Policlinico
    • Possibilità di acquistare giornali e riviste
    • Possibilità di acquistare accessori per la cura della persona

    Standard
    100%

  2. Impegno
    Garantire la possibilità di scelta tra almeno due opzioni del menù assegnato per pazienti a dieta libera
    Indicatore
    Possibilità di scelta all’interno del processo informatizzato tra almeno 2 opzioni nel menu a dieta libera
    Standard
    100% dei pazienti/reparti con dieta libera

Aspetti strutturali

  1. Impegno
    Eliminazione delle barriere architettoniche dagli edifici in ristrutturazione e nella progettazione delle nuove strutture
    Indicatore
    Rispetto del piano di sorveglianza per l’eliminazione barriere architettoniche (PEBA)
    Standard
    100%