Servizi sociali
CHE COS'E'
Le Assistenti Sociali Ospedaliere hanno il compito di aiutare i pazienti o i loro familiari in presenza di problemi di natura sociale.
Settore adulti e anziani
Il Servizio Sociale Ospedaliero di questo settore si rivolge ai pazienti, durante il periodo di ricovero ospedaliero, che presentano una condizione di disagio sociale.
Accoglie la segnalazione di intervento sociale dal reparto, dal paziente stesso, da un suo familiare o care-giver, dal servizio sociale territoriale e da altri operatori.
Per tutte le tipologie di utenti svolge interventi di consulenza sociale, lavoro di rete e dimissioni protette, attività finalizzate al supporto, all’attivazione di altri enti/servizi nell’ottica dell’integrazione ospedale-territorio.
L’attività del Servizio Sociale Ospedaliero si realizza attraverso i seguenti interventi:
- Consulenza Sociale che in base alle specificità del caso trattato si diversifica in:
- Colloqui informativi e di orientamento per l’analisi delle problematiche relative al bisogno sociale emergente;
- Informazioni sulle procedure: Invalidità Civile, L. 104/92, Ausili e Presidi Sanitari;
- Attivazione del Servizio deleghe e autentiche firme in collaborazione con l’Ufficio Anagrafe del Comune di Bologna;
- Colloqui di supporto per l’individuazione, la valutazione e l’attivazione delle risorse individuali e familiari utili alla gestione delle problematiche socio sanitarie;
- Colloqui finalizzati ad una più approfondita conoscenza del caso e all’organizzazione degli opportuni interventi sociali.
- Lavoro di Rete finalizzato all’attivazione delle risorse disponibili a livello territoriale:
- Individuazione e coinvolgimento dei soggetti (familiari, assistenti familiari, volontariato) che possono sostenere il paziente durante il percorso assistenziale
- Attivazione e raccordo con i Servizi Sociali territoriali competenti.
- Dimissioni Protette volte a garantire al paziente la continuità del percorso socio-assistenziale all’interno del proprio contesto familiare e sociale o di un altro contesto protetto:
- Segnalazione e/o invio ai Servizi Sociali territoriali ed attivazione dei percorsi assistenziali domiciliari;
- Collaborazione nell’ attivazione delle procedure necessarie all’inserimento in strutture residenziali e/o di accoglienza.
DOVE
Area S. Orsola - Padiglione n. 11
Clinica Medica - Via Massarenti 9 - seminterrato
Tel. 051 2143223 - 051 6363244
Fax. 051 6363244
Indirizzo mail: silvia.cavicchi@aosp.bo.it - mariagiuditta.stroia@aosp.bo.it
Area Malpighi - Padiglione n. 2
Via Albertoni 15 - 1° Piano
Tel. 051 2142468 - 051 2142487 - 051 2142312
Fax. 051 6362734
Indirizzo mail: grazia.bulgarelli@aosp.bo.it - carmela.marinacci@aosp.bo.it - annapaola.ricciardi@aosp.bo.it
QUANDO
Area S. Orsola
- Dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Previa telefonata è possibile fissare un appuntamento in altri orari.
Area Malpighi
Per informazioni e orari rivolgersi ai Coordinatori Infermieristici delle Unità Operative.
Settore minori
Le Assistenti Sociali di questo settore si occupano di trattare le problematiche socio-ambientali dei pazienti ricoverati e delle loro famiglie.
In particolare si occupano di attivare le procedure inerenti la richiesta di riconoscimento della disabilità (invalidità civile, legge 104/92, ecc...)
Svolgono attività di consulenza per:
- genitori e parenti del minore
- medici, infermieri, caposala e psicologi del Dipartimento della Donna, del bambino e delle malattie urologiche (area pediatrica ed ostetrica /ginecologica)
- Servizi della rete socio-sanitaria integrata (ad esempio AUSL, Comune)
- altre strutture pubbliche e private
Inoltrano segnalazioni ai servizi della rete socio-sanitaria integrata, alle strutture pubbliche e private ed all'Autorità Giudiziaria.
Attivano la dimissione protetta nei casi di grave disagio o rischio sociale.
Forniscono informazioni su temi inerenti i diritti del minore e delle loro famiglie.
DOVE
Area Ospedale S. Orsola – Padiglione n. 13
Pediatria (seminterrato)- Via Massarenti 11
Tel. 051 2144060 - 2144919 - 2143318
Fax. 051 6364473
Indirizzi mail: fabrizia.capitani@aosp.bo.it - nicoletta.lippo@aosp.bo.it - mariapia.resca@aosp.bo.it
QUANDO
- Dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 11.00
Previa telefonata è possibile fissare un appuntamento in altri orari.