Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Otorinolaringoiatria e Audiologia - Presutti

Sedi

Padiglione 5

Direttore/Responsabile

Livio Presutti

Equipes

Equipe infermieristica
Equipe medica

Informazioni

Segreteria Direzione
Giuseppe Pontieri Tel. 051 2143326 dal lunedì al venerdì

Segreteria Accettazione (Padiglione 5 - piano terra - ala B)
Apertura al pubblico dal lunedì al venerdì ore 8-13

Prenotazione telefonica Tel. 051 2143326 (Mercoledì e Giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00)

del Dipartimento Testa collo e organi di senso

L'U.O. di Otorinolaringoiatria e Audiologia si occupa della patologia del distretto testa-collo, della patologia dell’orecchio, del naso e seni paranasali e della laringe.

 L’attività ambulatoriale è orientata alla diagnosi e terapia dei disturbi dell'udito e dell'equilibrio, delle riniti allergiche e non, dei disturbi della voce, dei disturbi respiratori nel sonno e della patologia neoplastica del distretto. L’U.O. ospita inoltre l’Associazione Mutilati della Voce, che si occupa della rieducazione alla parola dei pazienti laringectomizzati.

L’attività chirurgica comprende la terapia dei tumori di interesse otorinolaringoiatrico e del distretto testa-collo, con eventuale ricostruzione con lembi liberi rivascolarizzati; il trattamento della patologia dell’orecchio medio, della sordità (otosclerosi) e delle paresi del nervo facciale (decompressione del nervo facciale); il trattamento del russamento e delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS); il trattamento della patologia adenotonsillare, delle disfonie, della patologia naso e dei seni paranasali, della tiroide e delle ghiandole paratiroidi, della patologia infiammatoria e malformativa del collo.

L'Unità Operativa è coinvolta direttamente nel Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la gestione dei pazienti con tumori tiroidei differenziati e nel PDTA per la gestione di pazienti con neoplasie della testa e del collo.

Le prestazioni specialistiche vengono erogate in regime di ricovero programmato, in regime di urgenza-emergenza, oltre che in regime di Day Hospital e ambulatoriale. L'attività assistenziale può essere espletata in regime di convenzione con il S.S.N. oppure, qualora il paziente lo richieda, in regime di attività libero-professionale (ALP).

L'U.O. svolge inoltre attività di consulenza per tutto il Policlinico Sant’Orsola-Malpighi; in particolare, oltre alla strutturata attività di consulenza per il Pronto Soccorso, sono attivi: per l’UO di Radioterapia, un ambulatorio settimanale dedicato ai controlli oncologici; per l'Ospedale Malpighi, un ambulatorio di consulenza bisettimanale. 

Informazioni dettagliate

Attività specialistica di base: Diagnosi e terapia delle più frequenti patologie della specialità

  • Adenotonsillectomia in bambini ed adulti
  • Diagnosi e chirurgia con fibre ottiche e non delle patologie nasali
  • Diagnosi e terapia delle tumefazioni latero-cervicali
  • Diagnosi e terapia chirurgica della patologia delle ghiandole salivari
  • Chirurgia della tiroide e delle paratiroidi
  • Diagnosi e terapia dei tumori della regione della testa e del collo
  • Diagnosi e terapia dei disturbi del sonno
  • Chirurgia delle infiammazioni dell'orecchio medio e della sordità
  • Diagnosi e terapia riabilitativa e chirurgica delle patologie della voce
  • Diagnosi della sordità, collaudo protesi acustica, potenziali evocati uditivi
  • Diagnosi della disfagia
  • Chirurgia ricostruttiva funzionale del naso (traumatica e congenita)
  • Patologie infiammatorie acute di particolare gravita' dei distretti di competenza con accesso dal Pronto Soccorso dopo consulenza otorinolaringoiatrica

Attività specialistica di Livello superiore

L'U.O. Di Otorinolaringoiatria è un centro di riferimento a livello regionale e nazionale per una serie di procedure diagnostiche e terapeutiche di alto livello. Sono previsti apporti multidisciplinari mediante collaborazioni, già da tempo sperimentate, con altre U.O. intra e inter-dipartimentali ed inter-aziendali:

Prestazioni Collaborazioni
Ricostruzione con lembi liberi rivascolarizzati nella chirurgia avanzata
dei tumori della testa e del collo
U.O. di Chirurgia Plastica
Studio dei disturbi respiratori-ostruttivi nel sonno U.O. di Neurologia
Trattamento medico dei disturbi respiratori-ostruttuvi nel sonno di grave entità U.O. di Pneumologia e Terapia Intensiva
Chirurgia endoscopica delle vie lacrimali e degli esoftalmi U.O. di Oculistica
Endoscopia in età pediatrica e tracheotomie Terapia intensiva pediatrica
Consulenze e tracheotomie Terapia Intensiva Polivalente
Trattamento chirurgico dei gravi disturbi respiratori-ostruttivi del sonno
(avanzamenti bi-mascellari)
U.O. di Chirurgia Maxillo Facciale
Chirurgia della tiroide, delle paratiroidi e degli esoftalmi distiroidei U.O. Endocrinologia

Trattamento radiante pre e post-operatorio dei pazienti con
patologia oncologica del distretto otorinolaringologico

U.O. Radioterapia

 

Attività didattica - formativa

  • Scuola di Specialità di Otorinolaringoiatria della durata di 4 anni (con attività didattica teorica e pratica).
  • Scuola di Specialità di Audiologia e Foniatria della durata di 4 anni (con attività didattica teorica e pratica).
  • Corso di Laurea per Audiometristi
  • Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
  • Corso di Laurea per Logopedisti
  • Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria.
  • Incarichi di insegnamento presso varie scuole di specialità (Oncologia, Anestesiologia, Pediatria, Medicina del lavoro, Fisiopatologia Respiratoria, Neurologia).
  • Incarico di insegnamento presso il Corso di Laurea breve di Disegno Anatomico.
  • Insegnamento presso Corso di Laurea breve per Infermieri c/o Croce Rossa.

Attività di ricerca

  • Patologia tumorale tiroidea: aspetti clinici e genetici.
  • Neuro-monitoraggio del nervo laringeo ricorrente.
  • Apnee ostruttive nel sonno nel paziente pediatrico.
  • Apnee ostruttive nel sonno nel paziente adulto (diagnosi e terapia).
  • Fonochirurgia
  • Patologia chirurgica rino-sinusale
  • Rino-allergologia
  • Patologia ipofisaria
  • Clinica e terapia chirurgica dell'oftalmopatia di Basedow.
  • Potenziali vestibolari (VEMPS)
  • Diagnosi elettrofisiologica dei disturbi dell'apparato vestibolare.
  • Storia evolutiva del neurinoma dell'acustico.
  • Indicazioni e trattamento chirurgico delle patologie otoneurologiche.
  • Modello organizzativo 5/7 giorni
  • Chirurgia ricostruttiva funzionale del naso
Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.

Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae


Brandolini Cristina
Cavicchi Ottavio
Ferri Gian Gaetano
Macrì Giovanni
Pelligra Irene
Piccin Ottavio
Saggese Domenico
Schiavon Patrizia
Sorrenti Giovanni


Reparti

  • Reparto otorinolaringoiatria - degenza

Ambulatori

  • Ambulatorio dedicato adenopatie latero-cervicali

  • Ambulatorio dedicato di roncochirurgia

  • Ambulatorio di audiologia

  • Ambulatorio di chirurgia tiroidea

  • Ambulatorio di consulenza ad altre unità operative dell'azienda

  • Ambulatorio di Consulenze Urgenti di Otorinolaringoiatria al Pronto Soccorso Generale e Pediatrico

  • Ambulatorio di endoscopia di otorinolaringoiatria

  • Ambulatorio di foniatria e fonochirurgia di otorinolaringoiatria

  • Ambulatorio di Otochirurgia

  • Ambulatorio di riabilitazione vestibolare

  • Ambulatorio di rinoallergologia e laboratorio di rinomanometria di otorinolaringoiatria

  • Ambulatorio otorinolaringoiatria

Programmi, settori, moduli ed altre attività

  • Laboratorio di elettroencefaloaudiometria di otorinolaringoiatria

  • Laboratorio di logopedia di otorinolaringoiatria

  • Laboratorio di audiometria

  • Laboratorio dedicato allo screening uditivo neonatale

Tags

  • Collo
  • Cranio
  • Etmoide
  • Fossa cranica anteriore
  • Ghiandole salivari
  • Naso
  • Nervi cranici
  • Nervo facciale
  • Nervo laringeo ricorrente
  • Orbita
  • Orecchio
  • Orecchio medio
  • Seni paranasali
  • Tiroide
  • Incidenza
  • Audiologia
  • Chirurgia
  • Chirurgia plastica
  • Otorinolaringoiatria
  • Laringoscopia
  • Tonsillectomia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata