Otorinolaringoiatria e Audiologia - Presutti
Sedi
Equipes
Informazioni
Segreteria Direzione
Giuseppe Pontieri Tel. 051 2143326 dal lunedì al venerdì
Segreteria Accettazione (Padiglione 5 - piano terra - ala B)
Apertura al pubblico dal lunedì al venerdì ore 8-13
Prenotazione telefonica Tel. 051 2143326 (Mercoledì e Giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00)
L'U.O. di Otorinolaringoiatria e Audiologia si occupa della patologia del distretto testa-collo, della patologia dell’orecchio, del naso e seni paranasali e della laringe.
L’attività ambulatoriale è orientata alla diagnosi e terapia dei disturbi dell'udito e dell'equilibrio, delle riniti allergiche e non, dei disturbi della voce, dei disturbi respiratori nel sonno e della patologia neoplastica del distretto. L’U.O. ospita inoltre l’Associazione Mutilati della Voce, che si occupa della rieducazione alla parola dei pazienti laringectomizzati.
L’attività chirurgica comprende la terapia dei tumori di interesse otorinolaringoiatrico e del distretto testa-collo, con eventuale ricostruzione con lembi liberi rivascolarizzati; il trattamento della patologia dell’orecchio medio, della sordità (otosclerosi) e delle paresi del nervo facciale (decompressione del nervo facciale); il trattamento del russamento e delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS); il trattamento della patologia adenotonsillare, delle disfonie, della patologia naso e dei seni paranasali, della tiroide e delle ghiandole paratiroidi, della patologia infiammatoria e malformativa del collo.
L'Unità Operativa è coinvolta direttamente nel Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la gestione dei pazienti con tumori tiroidei differenziati e nel PDTA per la gestione di pazienti con neoplasie della testa e del collo.
Le prestazioni specialistiche vengono erogate in regime di ricovero programmato, in regime di urgenza-emergenza, oltre che in regime di Day Hospital e ambulatoriale. L'attività assistenziale può essere espletata in regime di convenzione con il S.S.N. oppure, qualora il paziente lo richieda, in regime di attività libero-professionale (ALP).
L'U.O. svolge inoltre attività di consulenza per tutto il Policlinico Sant’Orsola-Malpighi; in particolare, oltre alla strutturata attività di consulenza per il Pronto Soccorso, sono attivi: per l’UO di Radioterapia, un ambulatorio settimanale dedicato ai controlli oncologici; per l'Ospedale Malpighi, un ambulatorio di consulenza bisettimanale.