Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Chirurgia pelvica complessa

Direttore/Responsabile

Brunocilla E.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Ruggeri M.

Sedi

Padiglione 1 Ospedale Malpighi

Equipes

Equipe

Informazioni

Il Direttore riceve famigliari e pazienti previo appuntamento con la Segreteria

Telefono

SEGRETERIA (ore 9-12, da lune a venerdi' non festivi): 051 2142414

Fax

Segreteria 051 2142534

del Dipartimento Malattie nefro-urologiche

Il Programma dipartimentale di Chirurgia Pelvica Complessa, prestando attenzione agli sviluppi ed innovazioni del Sistema di Erogazione dell’Assistenza e considerando fondamentale l’importanza della Soddisfazione dell'Utente rispetto alle prestazioni ricevute, riassume nei seguenti concetti la propria Mission:
a.    garantire l’inquadramento diagnostico e il trattamento chirurgico e/o medico dei pazienti affetti da patologie oncologiche e non della pelvi maschile e femminile;
b.    sviluppare la chirurgia in elezione mediante l’utilizzo di nuove tecniche e promuovere la chirurgia di eccellenza;
c.    supportare l’attività delle unità di chirurgia generale e specialistiche, sia in elezione che in urgenza;
d.    garantire l’attività di consulenza per ogni reparto dell’Azienda, compresa l’area Emergenza.

Le finalità e i compiti previsti nella MISSION possono essere attuati in modo efficace attraverso la realizzazione di una serie di obiettivi di tipo clinico e organizzativo da sviluppare a livello Dipartimentale, Aziendale e Metropolitano.


1.    Ottimizzazione dell’ efficienza della UO mediante una organizzazione integrata  con le altre UO del Dipartimento di appartenenza e dell’Azienda per raggiungere livelli di eccellenza secondo le Politiche della Regione Emilia-Romagna.

2.    Migliorare l’integrazione e il confronto con le altre UO di medesima branca specialistica presenti a livello provinciale

3.    Ottimizzazione delle risorse materiali ed umane in modo da fornire un servizio sempre piu’ soddisfacente per l'Utente e per l'Operatore
4.    Miglioramento dell'organizzazione dell'Attivita' Didattica Universitaria e di Tutoraggio pre e post-laurea e specialistica con il coinvolgimento di tutte le competenze presenti nella UO.
5.    Confronto con altre realta’ Italiane allo scopo di offrire all’Utente una prestazione sempre migliore con l’ausilio di misurazioni periodiche di indicatori di processo, di efficacia e di efficienza.

Ambulatorio di urodinamica e uroflussometria
Telefono: 051 2142418
Attività: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 -- alle 12.00
Infermiera di riferimento: Sig. ra Ambra Mazzini

 

 

 

Ambulatorio di cistoscopia
Telefono: 051 2142372
Attività: mercoledì mattina dalle ore 8.00 -- alle 12.00
Infermiera di riferimento: Sig. ra Argia Smeraldi

 

 

Ambulatorio Biopsie prostatiche
Telefono: 051 2142438
Attività: lunedì mattina dalle ore 8.00 -- alle 12.00
Infermiera di riferimento: Sig. ra Monica Deserti
Informazioni dettagliate

ATTIVITA' ASSISTENZIALE

ATTIVITA' CHIRURGICA

L'attivita'  Chirurgica dei professionisti della Chirurgia Pelvica Complessa si articola in:

  • attivita' di bassa complessita' chirurgica: svolta in sala operatoria e/o in saletta chirurgica/day surgery. Riestra in questa attivita' il posizionamento di stent ureterali, il mapping vescicale, la asportazione di piccole lesioni polipoidi della vescica.
  • attivita' chirurgica di alta complessita': essa rappresenta il core del Programma di Chirurgia Pelvica Complessa. Per la descrizione di tale attivita' si rimanda alla descrizione della attivita' di sala operatoria. Sono applicate nella UO tutte le piu' moderne tecniche chirurgiche con il supporto delle nuove e innovative tecnologie.
  • attivita' di degenza a ciclo continuo su 7 giorni e con modello di week surgery. la degenza rappresenta l'indispensabile supporto al chirurgo nell'immediato post-operatorio e portera' il paziente alla dimissione avendo riacquistato il massimo della propria autonomia sotto la guida di infermieri altamente specializzati

ATTIVITA' AMBULATORIALE

Rappresentate da:

  • prime visite e visite di controllo urologiche
  • cistoscopie
  • ecograie e biopsie prostatiche
  • litotrissie extracorporee
  • urodinamica e flussometria
  • Chemioterapia endovescicale mediante cateterismo estemporaneo.

 

DIDATTICA/FORMAZIONE

La Chirurgia Pelvica Complessa si propone d indirizzare la Formazione dei propri professionisti allo scopo di raggiungere le competenze previste dall’Accreditamento Istituzionale per l’Area Urologica.
A tale scopo ci si propone di:

  • Intensificare l'attività di Formazione del personale medico, infermieristico e attraverso la regolare partecipazione, a rotazione, a corsi specificamente dedicati.
  • Ottenere una sempre miglior integrazione tra le componenti del Dipartimento/e del programma di chirurgia Pelvica  tramite: incontri periodici per discutere casi clinici o situazioni complesse, valutando anche l’appropriatezza di scelte diagnostiche.
  • Contribuire alla didattica/formazione degli studenti della scuola di medicina, dei medici in formazione specialistica e laureati frequentatori
Percorsi diagnostici e terapeutici

 Patologie con alta priorita'

Sono rappresentate dalla neoplasie con classe di priorita'  A . Tra le medesime e' tuttavia possibile individuare una ulteriore graduazione della priorita' in base all'aggressivita' clinica e biologica della malattia. La scaletta prevede pertanto

  • Tumori testicolo
  • Tumori della vescica da sottoporre a cistectomia
  • Tumori del rene/vie urinarie
  • Tumori della prostata

A queste patologie vanno ricondotte per severita' clinica tutte le patologie, anche non oncologiche ma ugualmente tempo-dipendenti, quali la sepsi urinaria con calcolo ostruente, la insufficienza renale acuta da ostruzione, la torsione di testicolo e i traumi del rene

Patologie a  priorita' intermedia

  • Interventi per neoformazioni vescicali di piccole dimensioni (patologie oncologiche di classe B ) con score 1 o 2.
  • Posizionamento di stent ureterali per coliche renali da trattare con ESWL

Patologie a bassa priorita'

comprendono una miscellanea di patologie in genere benigne che vengono classificate in classe di priorita' C o D e sono rappresentate ad esempio da: rettocistocele, ipertrofia benigna prostatica, incontinenza maschile e femminile, pieloplastiche.

Percorso del paziente Urgente

Il percorso di tale paziente, solitamente in carico al Pronto Soccorso Aziendale o proveniente da altri PS segue un percorso diagnostico appositamente condiviso dai professionisti dell'Area Urologica e dell'Area Emergenza

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web dedicata

Dragoni Ennio
Martinelli Antonio

Patologie

Le patologie trattate dai professionisti della Chirurgia Pelvica Complessa sono prevalentemente le patologie oncologiche della pelvi maschile, del rene delle vie escretrici e la correzione del prolasso/incontinenza:

  • neoplasia vescicale
  • carcinoma prostatico
  • neoplasia renale
  • neoplasia della via escretrice
  • calcolosi
  • prolasso vescicale
  • patologie andrologiche

Data la complessita' di alcuni interventi e' indispensabile che questi vengano  eseguiti con supporto specialistico di professionisti di altre UO dell'Azienda: nel corso degli anni questa collaborazione si e' sempre piu' consolidata portando alla creazione di vere e proprie Equipe miste che non solo hanno portato ottimi risultati chirurgici ma hanno determinato il crearsi di vere eccellenze all'interno dell'Azienda

Tecnologie

 

Le principali tecnologie a disposizione dell'attivita' dei professionisti della Chirurgia Pelvica Complessa sono rappresentate in tabella. Le tecnologie sono condivise con tutte le UO che afferiscono al Blocco Urologico

Numero Tipologia Sede  Note
 3 Laser Pad 1 Blocco Urologico  
 4 Colonna per interventi in video laparoscopia Pad 1 Blocco Urologico  
 1 Strumento per litotrissia extracorporea Pad 1, Litotritore  
 2  ureteroscopio flessibile con fonte di luce  Pad1 1; sala operatoria e ambulatorio cistoscopia  
1   carrello dell'emergenza Aziendale con defibrillatore semiautomatico Pad 1; sala operatoria  come da PA 64
2  Ecografo

 Pad 1; sala operatoria;
pad 1 amb biopsie prostatiche

 
       
  1  Robot Da Vinci (R)  Pad 5 Piastra B, sala N  
       



Collegamenti ad altre Unità Operative

L'organizzazione si avvale di altre U.O. e di altri Servizi dell'Azienda Ospedaliera.

Unità operativaMotivazione
Chirurgia Generale Consulenza, supporto specialistico per trattamenti chirurgici in Equipe mista, posizionamento di stent ureterali
Oncologia ginecologica
Consulenza, supporto specialistico per trattamenti chirurgici in Equipe mista, posizionamento di stent ureterali
Chirurgia generale e dei trapianti
 Consulenza, supporto specialistico per trattamenti chirurgici in Equipe mista, posizionamento di stent ureterali
Ginecologia e Fisiopatologia della riproduzione umana
 Consulenza, supporto specialistico per trattamenti chirurgici in Equipe mista, posizionamento di stent ureterali
Programma Dip.le Chirurgia in Urgenza Cervellera Consulenze, ricoveri ed  interventi chirurgici in emergenza
Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso Consulenze e ricoveri
Anatomia e Istologia Patologica esami istologici estemporanei e definitivi sui pezzi operatori, indagini immunoistochimiche
Diagnostica istopatologica e molecolare degli organi solidi e del relativo trapianto  esami istologici estemporanei e definitivi sui pezzi operatori, indagini immunoistochimiche
Anestesiologia e Terapia Intensiva supporto in terapia intensiva postoperatoria, visite anestesiologiche preoperatorie, attività di sala operatoria, consulenze, terapia del dolore perioperatorio
Cardiologia lettura ECG, valutazioni preoperatorie, consulenze durante la degenza, ECOcardiogrammi
Chirurgia Toracica consulenze preoperatorie, intraoperatorie e durante la degenza
Chirurgia Vascolare consulenze preoperatorie, intraoperatorie e durante la degenza, ECO-Doppler vascolari
Medicina Interna EGDS, ecografie, consulenze per pz con IBD
Medicina Nucleare PET e scintigrafie, sonde e anticorpi radiomarcati per la RIGS
Medicina Fisica e Riabilitazione consulenze, prime visite ambulatoriali, riabilitazione fisica durante la degenza
Radiologia esami radiologici prericovero, durante la degenza e a proseguimento dell'iter diagnostico, radiologia interventistica
Radioterapia consulenze, prime visite ambulatoriali, visite congiunte
Immunoematologia e Trasfusionale predeposito, determinazione del gruppo sanguigno, emotrasfusioni
Laboratorio Unico Metropolitano esami ematochimici prericovero e durante la degenza
Microbiologia Unica Metropolitana esami microbiologici prericovero e durante la degenza

Reparti

  • Reparto di Degenza

Programmi, settori, moduli ed altre attività

  • Sala Operatoria

Tags

  • Apparato urogenitale
  • Urologia
  • Biopsia
  • Chirurgia laparoscopica
  • Chirurgia mini-invasiva
  • Cistectomia
  • Cistografia
  • Cistoscopia
  • Ecografia
  • Litotrissia
  • Nefrectomia
  • Orchiectomia
  • PET
  • Prostatectomia
  • Radiografia
  • Risonanza magnetica
  • Scintigrafia
  • Ureteroscopia
  • Uroflussimetria
  • Urografia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata