Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Chirurgia Pediatrica di Bologna - Lima

Reparti di chirurgia pediatrica generale / lattanti / neonatale

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Bagnara C.

Sedi

CHIRURGIA PEDIATRICA GENERALE: Padiglione 13, II° Piano
CHIRURGIA PEDIATRICA LATTANTI: padiglione 13, III° Piano
CHIRURGIA PEDIATRICA NEONATALE: padiglione 13, III° Piano
SALA OPERATORIA: Padiglione 13, II° Piano

Contatti

Per quesiti relativi all'attività svolta presso il reparto potete mettervi in contatto con:

Direzione: 051 2144985
Segreteria: 051 214651 - 051 390689
Ambulatorio: 051 2144559
Reparto Chirurgia Generale:
051 2144612
Studio medici 051 2144656
Reparto Chirurgia Lattanti: 051 2144506
Reparto Chirurgia Neonatale: 051 2143008
Sala Operatoria: 051 2144560

Unità operativa Chirurgia Pediatrica di Bologna - Lima

CHIRURGIA PEDIATRICA GENERALE
Coordinatore Infermieristico: Bagnara Claudia

CHIRURGIA PEDIATRICA LATTANTI
Coordinatore Infermieristico: Martelli Barbara

CHIRURGIA PEDIATRICA NEONATALE
Coordinatore Infermieristico: AFD Rossi Gianna

BLOCCO OPERATORIO PEDIATRICO
Coordinatore Infermieristico: Ciarma Lorenzo

Il Servizio fornito: Erogazione di attività di trattamento e assistenza globale al neonato, al bambino e all'adolescente portatore di malformazione congenita di interesse chirurgico o affetto da patologia chirurgica acquisita (patologie toraciche, addominali e dell'apparato genito-urinario). La convocazione in reparto viene eseguita con le modalità sopradescritte. Il ricovero viene programmato per le ore 8.00 del mattino, salvo diversa indicazione e concordata con il medico del reparto. Il paziente viene accolto dal personale infermieristico che apre la cartella clinica, raccoglie i dati sensibili del paziente, e il materiale diagnostico fornito dai genitori, illustra le modalità organizzative del reparto, esegue le procedure assistenziali opportune. Il medico del reparto, successivamente, visita il paziente , compila la cartella clinica, programma l'iter diagnostico terapeutico.
I medici referenti sono presenti nella struttura a partire dalle ore 8.00, distribuendosi nei vari reparti e sino alle ore 20.00; per quanto riguarda le degenze, assicurano una presenza costante. Al pomeriggio dei prefestivi, festivi e di notte l'assistenza viene assicurata dal medico di guardia coadiuvato dallo specializzando di sottoguardia.
La visita ai pazienti viene eseguita tra le ore 8.00 e le ore 11.00; dopo tale orario i medici sono a disposizione sino alle 12.30 per ulteriori informazioni ai parenti e/o ai medici curanti. La visita pomeridiana viene effettuata tra le 16.00 e le 18.00.
Le informazioni cliniche sono fornite dal chirurgo referente del reparto o, in sua assenza, dal chirurgo di guardia; l'orario di informazioni ai genitori e/o al medico curante segue quello delle visite; tuttavia nei casi di peculiarità della patologia è possibile concordare un appuntamento con il medico referente del reparto o con il medico di guardia al di fuori degli orari previsti.
Le informazioni sulla struttura e sull'organizzazione vengono fornite dall'infermiere referente.
L'accesso al Reparto è limitato esclusivamente ai genitori.
Un genitore può stare accanto al paziente durante le 24 ore.
Sono ammesse visite negli orari consentiti :
7.00-9.00 12.00-14.00 19.00-21.00
I permessi di uscita vengono concessi su richiesta della famiglia per un massimo di 24 ore compatibilmente con le condizioni cliniche del bambino.
E' sempre presente (h24) un medico di guardia sia per i pazienti ricoverati che per l'ambulatorio di urgenze chirurgiche pediatriche. Il chirurgo di guardia è rintracciabile dall'esterno.

Informazioni per pazienti e familiari - Sezione degenza 7 giorni (versione stampabile in formato .pdf)

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

CHIRURGIA PEDIATRICA GENERALE: Posti letto in regime ordinario: n. 12; n. 1 sub-intensiva

CHIRURGIA PEDIATRICA LATTANTI: Posti letto in regime ordinario: n. 7

CHIRURGIA PEDIATRICA NEONATALE: Posti letto in regime ordinario: n. 6

La Programmazione/Accesso al reparto

Il ricovero può avvenire secondo le seguenti modalità:

  • ricovero urgente: deciso dal medico del Pronto Soccorso.
  • ricovero programmato: è predisposto da un medico della Unità Operativa dopo visita specialistica ambulatoriale, consulenza.

Chi convoca il paziente  e come?

La data del ricovero viene indicata durante la visita ambulatoriale o alla dimissione dal reparto; confermata successivamente dalla segretaria o dal personale del reparto o dall'infermiera dell'ambulatorio a seconda delle necessità.

Vengono generalmente rispettate le prenotazioni programmate; gli scostamenti avvengono in funzione della gravità della patologia, compromissione degli organi interessati, esigenze familiari o per mancanza di posti-letto (occupati da ricoveri d'urgenza); disponibilità del posto in terapia intensiva.

Le informazioni generali sull'organizzazione del reparto vengono fornite con appositi prospetti illustrativi consegnate ai genitori in ambulatorio o al momento del ricovero.

trasferimento da altri reparti

Vengono trasferiti pazienti da tutti i reparti della Pediatria previa consulenza, e dalla Rianimazione pediatrica previo contatto telefonico; o da altre UU.OO. dell'Azienda.

Vengono eseguiti anche trasferimenti da altri presidi ospedalieri sia regionali che  extraregione: le modalità vengono concordate con il medico di guardia o con il Direttore telefonando ai seguenti numeri : 051 390689 - 051 2144985 - 051 2143654 (chiedendo del Chirurgo di guardia)

Patologie

Vengono svolte peculiarmente nella struttura : Chirurgia Neonatale, Chirurgia Urologica e dei Genitali maschili e femminili, Chirurgia Ginecologica malformativa, Chirurgia Oncologica, Chirurgia Epatica e delle Vie Biliari, Chirurgia Esofago-Gastro-Enterologica, Chirurgia Toracica, Chirurgia d'urgenza, Chirurgia Laparoscopica, Chirurgia Torascoscopica, Chirurgia Retroperitoneoscopica, Microchirurgia ricostruttiva e vascolare, Chirurgia d'urgenza, Endoscopia urologica e digestiva diagnostica e terapeutica.

Tecnologie

Tecniche chirurgiche mininvasive videoassistite:

  • toracoscopiche
  • laparoscopiche
  • retroperitoneoscopiche

Tecniche endoscopiche

  • gastrointestinali
  • urologiche

Tecniche microchirurgiche

Urodinamica

Tecniche innovative

  • videocapsula per lo studio del tratto enterico
  • robotica applicata alla chirurgia
Collegamenti ad altre Unità Operative

Titolo s/d di interconnessione

Motivo

Neonatologia

consulenza ed assistenza pre e post-operatoria 

Pediatria

consulenza ed assistenza pre e post-operatoria 

Rianimazione Pediatrica

consulenza ed assistenza pre e post-operatoria 

Radiologia Pediatrica

diagnostica per immagini 

Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica

consulenza 

Neuropediatria          

consulenza

Medicina Fisica e Riabilitazione

consulenza ed assistenza pre e post-operatoria

Chirurgia Plastica

consulenza

Otorinolaringoiatria

consulenza

Ottica Fisiopatologica

consulenza

Ortopedia Pediatrica -  Ospedale Rizzoli

consulenza

Neurochirurgia - Ospedale Bellaria

consulenza

Medicina Nucleare

diagnostica per immagini

Farmacia -

Nutrizione parenterale, preparazione galenica, dosaggi personalizzati

Nefrologia e Dialisi

consulenza

Ambulatorio di consulenza psicologica

consulenza

Laboratorio Centralizzato

diagnostica

Anatomia Patologica

diagnostica

Laboratorio Microbiologia

diagnostica

Dermatologia

consulenza

Angiologia

diagnostica

Immunoematologia e trasfusionale

consulenza e diagnostica


Tags

  • Esofago
  • Vie biliari
  • Terapia intensiva
  • Chirurgia
  • Chirurgia toracica
  • Neonatologia
  • Pediatria
  • Radiologia
  • Microchirurgia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata