Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Angiologia e malattie della coagulazione - Cosmi f.f. SSD

Reparto Degenza

Sedi

Padiglione 2, terzo piano - reparto programmati

Responsabile di reparto:

Filippini M., Favaretto E.

Coordinatore tecnico infermieristico:

Fava M.

Unità operativa Angiologia e malattie della coagulazione - Cosmi f.f. SSD

La "mission" del Reparto di Degenza è quella di provvedere, con ricoveri tendenzialmente brevi, al trattamento di fasi acute di patologie vascolari, trombotiche o emorragiche, che spesso richiedono una diagnostica e un trattamento iniziale tempestivo e aggressivo (ad es. anticoagulante, antidolorifico, emostatico, ecc) o interventistico vero e proprio. I pazienti sono poi avviati, se possibile,  a proseguire ambulatorialmente il trattamento.

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

Ricovero urgente 

Può avvenire secondo le seguenti modalità:

  • deciso da un medico del Pronto Soccorso, con o senza consulenza specialistica
  • deciso da medico angiologo nell'ambito dell'attività dell'Ambulatorio Urgenze Vascolari" collegato con il PRONTO SOCCORSO
  • deciso da medico angiologo nell'ambito dell'attività ambulatoriale divisionale

Ricovero programmato 

può avvenire secondo le seguenti modalità:

  • predisposto da un medico della U.O. dopo visita specialistica in ambulatorio divisionale
  • predisposto da un medico della U.O. dopo visita specialistica in regime di libera professione presso ambulatorio intra o extra Azienda
  • predisposto da un medico della U.O. dopo essere stato contattato telefonicamente da un collega che gli ha presentato il caso

Trasferimento da altre Unità Operative 

Tramite consulenza richiesta secondo la Procedura Aziendale.

I reparti da cui afferiscono un maggior numero di pazienti in Angiologia sono: Medicina D’Urgenza, Geriatrie, Medicine Interne.

Note tempi di attesa:

I tempi di attesa per il ricovero

Patologie

Tempi medi di attesa per il ricovero

TVP

0

Embolia Polmonare

0

TIA e Malattie cerebrovascolari

0-30

I tempi di attesa per la degenza

Patologie

Tempi medi di degenza (in gg)

TVP

6

Embolia Polmonare

6

TIA e Malattie cerebrovascolari

5.5

Patologie emorragiche (congenite/acquisite), complicanze cliniche

30

Patologie

Sono ricoverati per terapie specifiche e/o accertamenti diagnostici specialistici pazienti che sono in prevalenza affetti da:

  • manifestazioni acute di tromboembolie venose;  
  • episodi di ischemia cerebrale (ictus o TIA);
  • emorragie gravi in atto da deficit coagulativi.

Tags

  • Angiologia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata