La "mission" del Reparto di Degenza è quella di provvedere, con ricoveri tendenzialmente brevi, al trattamento di fasi acute di patologie vascolari, trombotiche o emorragiche, che spesso richiedono una diagnostica e un trattamento iniziale tempestivo e aggressivo (ad es. anticoagulante, antidolorifico, emostatico, ecc) o interventistico vero e proprio. I pazienti sono poi avviati, se possibile, a proseguire ambulatorialmente il trattamento.
Ricoveri, posti letto e tempi di attesa
Ricovero urgente
Può avvenire secondo le seguenti modalità:
- deciso da un medico del Pronto Soccorso, con o senza consulenza specialistica
- deciso da medico angiologo nell'ambito dell'attività dell'Ambulatorio Urgenze Vascolari" collegato con il PRONTO SOCCORSO
- deciso da medico angiologo nell'ambito dell'attività ambulatoriale divisionale
Ricovero programmato
può avvenire secondo le seguenti modalità:
- predisposto da un medico della U.O. dopo visita specialistica in ambulatorio divisionale
- predisposto da un medico della U.O. dopo visita specialistica in regime di libera professione presso ambulatorio intra o extra Azienda
- predisposto da un medico della U.O. dopo essere stato contattato telefonicamente da un collega che gli ha presentato il caso
Trasferimento da altre Unità Operative
Tramite consulenza richiesta secondo la Procedura Aziendale.
I reparti da cui afferiscono un maggior numero di pazienti in Angiologia sono: Medicina D’Urgenza, Geriatrie, Medicine Interne.
Note tempi di attesa:
I tempi di attesa per il ricovero
Patologie |
Tempi medi di attesa per il ricovero |
TVP |
0 |
Embolia Polmonare |
0 |
TIA e Malattie cerebrovascolari |
0-30 |
I tempi di attesa per la degenza
Patologie |
Tempi medi di degenza (in gg) |
TVP |
6 |
Embolia Polmonare |
6 |
TIA e Malattie cerebrovascolari |
5.5 |
Patologie emorragiche (congenite/acquisite), complicanze cliniche |
30 |