Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria - Nava

Reparto di Degenza

Responsabile di reparto

Guerrieri A.
Pacilli M.G.
Prati M. R.
Tavalazzi F.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Russo F.

Sedi

Ubicazione

Padiglione: 15

Contatti

Telefono: 051 6363253
Fax: 0516364019
e-mail: fisioresp@aosp.bo.it

Unità operativa Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria - Nava

La principale patologia trattata in regime di degenza è l'insufficienza respiratoria secondaria a:

  • Riacutizzazioni gravi di malattie polmonari cronico-ostruttive (BPCO, enfisema, bronchiectasie)
  • Forme severe di polmonite e pleurite
  • Malattie interstiziali diffuse del polmone
  • Neoplasie dell'apparato respiratorio
  • Asma grave
  • Interventi chirurgici

Viene trattata in degenza anche la Sindrome delle apnee ostruttive durante il sonno (OSAS) con necessità di ventilazione notturna.

Le prenotazioni di Pazienti esterni vengono effettuate dallo Specialista tramite apposito modulo specificante i dati del Paziente, la Patologia e la presenza o meno di urgenza.

I trasferimenti da altri Reparti avvengono previa consulenza specialistica Pneumologica e secondo criteri definiti.

Informazioni per pazienti e familiari (versione stampabile in formato .pdf)

Ricoveri, posti letto e tempi di attesa

Posti letto in regime ordinario: 27

La programmazione degli accessi si svolge secondo le seguenti modalità:

Ricovero urgente
Viene deciso dal medico specialista dopo visita, consulenza e/o contatto telefonico con il sanitario che ha in cura il paziente in base alla disponibilità del posto letto e alle condizioni cliniche del paziente. I pazienti possono provenire da tutte le Unità Operative, più frequentemente dal Pronto Soccorso, dalla Medicina d'Urgenza, dalla rianimazione e per i Pazienti esterni, dall'ambulatorio divisionale. In questo caso il medico di ambulatorio contatta direttamente il medico di reparto.

Ricovero programmato
è regolamentato dalla lista di attesa secondo le disponibilità fornite dai medici di reparto giornalmente a fine visita. Alcuni posti letto (regolamentati dalla Direzione Sanitaria, nella misura di 7-10 posti letto alla settimana) sono dedicati al trasferimento di pazienti dal Pronto Soccorso o dalla Medicina d'Urgenza.

Criteri di Priorità
I medici dell'Unità Operativa, compilando l'apposito modulo, inseriscono in lista di ricovero i pazienti. I pazienti di solito vengono visitati in ambulatorio divisionale (prenotazione CUP o direttamente al 051 6363362), in libera professione (secondo accordi con i singoli sanitari); è possibile un contatto diretto dal medico curante (051 6363253). Responsabile della gestione della lista d'attesa è il Direttore coadiuvato per la gestione dal personale amministrativo e dal Coordinatore tecnico infermieristico che tengono aggiornato il registro elettronico. La lista d'attesa è ordinata mediante due priorità: quella cronologica e lo stato di urgenza. Al termine della visita, valutata dai medici di reparto la disponibilità di posti letto, l'amministrativo consulta la lista e la sottopone al responsabile dell'Unità Operativa e convoca i pazienti per il giorno successivo. Salvo eccezioni il preavviso per il ricovero sono 24 ore. L'amministrativo compila l'apposito modulo in reparto con l'indicazione del paziente e del posto letto.

Date le caratteristiche peculiari della patologia e la tipologia del ricovero <8messa a punto di ventilazione CPAP durante il sonno) è prevista una lista di attesa separata e posti letto dedicati per i Pazienti affetti da sindrome delle apnee ostruttive durante il sonno (OSAS).

Accoglienza
Il paziente viene avvisato del ricovero con 24 ore di anticipo, solo per casi eccezionali vengono concessi periodi di avviso più prolungati. L'accoglimento avviene alle 8 del mattino, a digiuno, con la documentazione sanitaria in possesso del paziente e documenti di riconoscimento. Il paziente viene accolto dal personale amministrativo, infermieristico e medico. Viene fornito materiale informativo. I professionisti sanitari valutano il fabbisogno e formulano un iter diagnostico-terapeutico-assistenziale. La presa in carico del personale infermieristico comprende l'applicazione delle prescrizioni mediche e la definizione dei bisogni della persona. Il personale di supporto è dedicato alle attività di tipo alberghiero, di trasporto e collaborazione alle attività assistenziali necessarie al comfort della persona. Il Coordinatore infermieristico è a disposizione per informazioni relative all'organizzazione del servizio. Al momento dell'accesso al paziente viene fornito materiale illustrativo con le principali informazioni riguardo il ricovero quali orari di visita, orari per conferire con il direttore o con il medico curante, servizi presenti all'interno dell'Unità Operativa o dell'Ospedale.

Tempi di attesa
Per i ricoveri urgenti il tempo di attesa è entro 7 giorni mentre per i ricoveri ordinari entro 30 giorni.
I tempi di ricovero per OSAS, data la limitata disponibilità dei posti letto dedicati, sono in media superiori ai 6 mesi e regolamentati da criteri di priorità (fra cui severità della patologia, comorbidità cardiovascolari, presenza di insufficienza respiratoria) 

Tempi di degenza
I tempi di degenza media sono di 13 giorni con una grande variabilità a seconda delle varie patologie (da 32 giorni per interventi maggiori sul torace a 9 giorni per le Malattie polmonari cronico-ostruttive).

Informazioni ai parenti e ai pazienti
Il Coordinatore infermieristico e' a disposizione per informazioni relative all'organizzazione del servizio.
Il personale medico è a disposizione del paziente, o di chi esplicitamente indicato in apposito modulo, per qualsiasi informazione di carattere sanitario e in ogni caso per la definizione dell'iter diagnostico-terapeutico.

Dimissione
Al momento della dimissione il paziente viene inviato al Curante con lettera comprendente il motivo del ricovero, il decorso clinico, il risultato dei principali esami clinico-laboratoristici, la diagnosi, la proposta terapeutica.
Vengono forniti direttamente i farmaci per il proseguo terapeutico a domicilio.
Possono essere programmati altri esami dopo la dimissione, in regime di proseguimento di ricovero. In questa evenienza informiamo il paziente che si dovrà presentare presso la nostra Unità Operativa alla data e all'ora indicata in lettera di dimissione, ed è nostra cura far pervenire paziente e documentazione sanitaria dove necessario. .
Una parte del nostro ambulatorio è dedicata al follow-up dei ricoverati che trovano nella lettera di dimissione l'appuntamento per un controllo ambulatoriale dopo 1-6 mesi a seconda delle condizioni cliniche.
Alcuni pazienti vengono inviati al domicilio con ossigeno terapia o con una protesi ventilatoria. In questa evenienza al paziente viene fatto idonea certificazione per la AUSL per la fornitura domiciliare di tali presidi. Tutti i pazienti e i loro familiari vengono istruiti dal nostro personale all'utilizzo di tali protesi.
Quando necessario, in accordo con il curante collaboriamo all'attivazione dell'ADI.

Si programmano anche dimissioni protette con percorso educativo e di addestramento del caregiver durante il ricovero, fino a che risulti una dimissione in sicurezza. Fondamentale la collaborazione con i PCAP territoriali.


Tags

  • Torace
  • Libera professione

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata