Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Pediatria

Programma di Allergologia, Pneumologia e Immuno-reumatologia

Responsabile Programma

Ricci G.

Sedi

Padiglioni 13 - 16

Unita Operativa di riferimento: 
Unità operativa Pediatria

Il  programma si prefigge di inquadrare in un unico contenitore settori molto affini per facilitare sia l’ assistenza che la  ricerca clinica.
In particolare allergologia e pneumologia vedono nella rinite ma soprattutto nella asma allergico, patologie gestite da entrambi i settori, una condizione  di ideale condivisione di obiettivi comuni.

Le malattie allergiche rappresentano una vera epidemia del 21 secolo condizionando per i numeri elevati una importante capitolo di spesa sanitaria.  Rimangono tuttavia ampi spazi peculiari sia per la allergologia che per la pneumologia, condizioni che richiedono una alta specializzazione (es. la gestione di una severa allergia alimentare o la effettuazione di indagini invasive come la broncoscopia).
I meccanismi patogenetici delle patologie allergiche riconoscono nelle alterazioni del sistema immunitario  una condizione determinante; questi stessi meccanismi  immunologici, quando alterati, diventano la causa di deficit immunitari primitivi, patologie rare ma che necessitano di una preparazione medica specifica. Per queste caratteristiche di rarità e di necessità di specifiche conoscenze  questo settore delle immunodeficienze primitive può essere sviluppato solo in alcuni centri nazionali.
Si affiancano ad esse le immunodeficienze secondarie legata alla infezione da HIV. Anche questo tema necessita di specificità particolare e costituisce l’ultima catena di un percorso strutturato regionale che, partendo dalla Ostetricia (dove sono prese in carico le madri affette da infezione da HIV), passa attraverso la Neonatologia (che verifica se  è presente una infezione reale anche nel neonato), arriva all’ambulatorio di immunoinfettivologia dove sono inquadrati e gestiti i bambini infetti. 

In questo ambulatorio vengono seguite altre malattie molto peculiari come le patologie reumatologiche:  in queste il derangement  immunologico determina una errata risposta autoimmune con sviluppo di varie forme. specie la artrite cronica giovanile.

 


Informazioni dettagliate

Descrivere le attività di:

  • Assistenza
  • Attività didattica-formativa
  • Attività di ricerca
  • Studi clinici
  • Studi sperimentali
    Ecc.
I nostri risultati

Per l’anno 2012 (ultimo completo disponibile) le attività eseguite sono state sia di tipo ambulatoriale che di ricovero in DH/degenza. Ovviamente queste ultime modalità si effettuano per le patologie più severe ( immunodeficienze primitive o secondarie da HIV, malattie reumatologiche ) o dove è necessario effettuare indagini rischiose ( broncoscopie, test di provocazione alimentare).
Gli accessi e le prestazioni ambulatoriali possono essere sintetizzati in:
Allergologia: prime visite (1242), visite di controllo (1010), test cutanei (1101), spirometria 320);
Pneumologia: prime visite (318), visite di controllo (1654), test cutanei (374), spirometria (874);
Immuno-reumatologia:prime visite (244) visite di controllo (89).  
Questi dati, parziali  ma significativi, mostrano l’elevato numero di pazienti seguiti e di prestazioni effettuate  dai diversi settori .

Processi/Percorsi
  • Processi diagnostico-terapeutico-assistenziali
  • Attività assistenziali specifiche
Patologie

Ambulatorio di pneumologia pediatrica

Immunoinfettivologia

Reumatologia


Tags

  • Rischio
  • Sicurezza
  • Vaccinazioni

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata