Settore di Batteriologia, Micologia e Micobatteriologia
Sedi
Padiglione 20, secondo piano
Unita Operativa di riferimento:
Unità operativa Microbiologia Unica Metropolitana
Il
settore di Batteriologia, Micologia e Micobatteriologia esegue indagini atte
all’identificazione di batteri e miceti patogeni per l’uomo
Personale
Nei laboratori di Batteriologia, Micologia e Micobatteriologia operano 7 specialisti (medici/biologi), dei quali 5 a tempo indeterminato e 2 a tempo determinato e 19 tecnici di laboratorio
Attività
Ogni giorno vengono processati 1200 materiali biologici
Il numero di esami per anno si aggira intorno alla cifra di 450.000
Il settore
- esegue
diagnosi di infezioni da
- batteri
- funghi lievitiformi e funghi filamentosi
- micobatteri
determina le sensibilità ai farmaci e le farmaco resistenze e registra l'andamento delle resistenze dei principali batteri patogeni attraverso la creazione di report periodici
- invia ai referenti aziendali e di reparto degli alert microbiologici, relativi alle positività con maggiore valenza clinica ed epidemiologica (CPE, MRSA, ESBL, ecc.).
- partecipa a studi clinici per la valutazione dell'utilizzo di nuovi metodi diagnostici o nuovi farmaci.
Il settore si avvale di
- strumentazione altamente automatizzata che consente di eseguire in modo più rapido, standardizzato e sicuro tutte le indagini diagnostiche, dalla semina, incubazione e lettura della crescita microbica attraverso apparecchiature robotizzate di nuova generazione, all’identificazione dei patogeni eventualmente presenti mediante spettrometria di massa (MALDI-TOF)
- metodiche prevalentemente automatizzate (microdiluizione in brodo), ma anche mediante metodi manuali (Kirby-Bauer, E-Test), per determinare la suscettibilità agli antibiotici e la minima concentrazione inibente (MIC) per i microrganismi identificati .
- test rapidi immunocromatografici per la ricerca di antigeni batterici e di marker di antibiotico-resistenza.
- test di biologia molecolare per rispondere ad alcuni quesiti diagnostici specifici (es. per la ricerca dei principali batteri agenti eziologici di meningite)