Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Microbiologia Unica Metropolitana

Settore di Batteriologia, Micologia e Micobatteriologia

Sedi

Padiglione 20, secondo piano

Unita Operativa di riferimento: 
Unità operativa Microbiologia Unica Metropolitana

Il settore di Batteriologia, Micologia e Micobatteriologia esegue indagini atte all’identificazione di batteri e miceti patogeni per l’uomo

Personale

Nei laboratori di Batteriologia, Micologia e Micobatteriologia operano 7 specialisti (medici/biologi), dei quali 5 a tempo indeterminato e 2 a tempo determinato e 19 tecnici di laboratorio

Attività

Ogni giorno vengono processati 1200 materiali biologici

Il numero di esami per anno si aggira intorno alla cifra di 450.000

Il settore

  • esegue diagnosi di infezioni da
    • batteri
    • funghi lievitiformi e funghi filamentosi
    • micobatteri
  • determina le sensibilità ai farmaci e le farmaco resistenze e registra l'andamento delle resistenze dei principali batteri patogeni attraverso la creazione di report periodici
  • invia ai referenti aziendali e di reparto degli alert microbiologici, relativi alle positività con maggiore valenza clinica ed epidemiologica (CPE, MRSA, ESBL, ecc.).
  • partecipa a studi clinici per la valutazione dell'utilizzo di nuovi metodi diagnostici o nuovi farmaci.

Il settore si avvale di

  • strumentazione altamente automatizzata che consente di eseguire in modo più rapido, standardizzato e sicuro tutte le indagini diagnostiche, dalla semina, incubazione e lettura della crescita microbica attraverso apparecchiature robotizzate di nuova generazione, all’identificazione dei patogeni eventualmente presenti mediante spettrometria di massa (MALDI-TOF)
  • metodiche prevalentemente automatizzate (microdiluizione in brodo), ma anche mediante metodi manuali (Kirby-Bauer, E-Test), per determinare la suscettibilità agli antibiotici e la minima concentrazione inibente (MIC) per i microrganismi identificati .
  • test rapidi immunocromatografici per la ricerca di antigeni batterici e di marker di antibiotico-resistenza.
  • test di biologia molecolare per rispondere ad alcuni quesiti diagnostici specifici (es. per la ricerca dei principali batteri agenti eziologici di meningite)
Giorni e orari di apertura

Dal lunedì al sabato dalle ore 7:30 fino alle 19:30, domenica e festivi dalle 7:30 alle 13:30.

Consulenza telefonica ai reparti
lunedì-sabato: n° telefono 4515 dalle ore 10.30 alle 12.30, e dalle 14.00 alle 16.30 - cicalino 77417 dalle 16 e 30 alle 19,30

Informazioni dettagliate

Attività di ricerca

Gli argomenti principali su cui si concentrano maggiormente le attività di ricerca riguardano i seguenti campi:

  • valutazione della diffusione dei principali patogeni gram-negativi multi-drug resistant (MDR) ed in particolare degli Enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE)
  • studi molecolari sui meccanismi di resistenza
  • studi di tipizzazione di ceppi responsabili di eventi epidemici
  • valutazione della sensibilità dei patogeni MDR ai nuovi farmaci
  • valutazione di nuove metodiche per la diagnosi microbiologica di infezioni batteriche e fungine e per la determinazione dei principali marker di resistenza
  • applicazioni della spettrometria di massa in microbiologia clinica.

Per quel che riguarda i Micobatteri:

  • studio dell’evoluzione epidemiologica della tubercolosi nell’area metropolitana di Bologna
  • tubercolosi e immigrazione: metodi diagnostici innovativi e valutazione di fattori prognostici
  • tubercolosi nel bambino: ruolo del test Quantiferon-TB nella diagnosi di infezione tubercolare
  • tubercolosi extrapolmonare: performance dei saggi IGRA su sangue e altri liquidi biologici
  • ricerca di nuovi marcatori molecolari di Mycobacterium tuberculosis, per la diagnosi di tubercolosi

Tags

  • Laboratori

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata