La tesi del medico partigiano
Da un armadio del Sant’Orsola rispunta una copia di una tesi di laurea del 1944. È firmata da Carlos Collado, studente dell’Alma Mater ucciso dai soldati tedeschi a quasi 10mila chilometri da casa.
Da un armadio del Sant’Orsola rispunta una copia di una tesi di laurea del 1944. È firmata da Carlos Collado, studente dell’Alma Mater ucciso dai soldati tedeschi a quasi 10mila chilometri da casa.
Lo riconosce il nuovo report dell’The EBMT (European Group for Blood and Marrow Transplantation), organizzazione medico-scientifica senza scopo di lucro che riunisce dati per favorire studi e valutare nuove prospettive di ricerca. La realtà collega pazienti, ricercatori e professionisti, a livello europeo in ambito di terapie cellulari.
Settimana di super lavoro per i chirurghi e i nefrologi dell’IRCCS. Grazie al coordinamento del Centro Riferimento Trapianti regionale, tra il 25 settembre e il primo ottobre donati nuovi organi a 6 uomini e 5 donne. Da inizio anno il numero dei trapianti di rene eseguiti sale così a quota 92, uno in più rispetto allo scorso anno.
Per 15 anni ha guidato la sanità dell'Emilia Romagna come assessore regionale
Il Sant'Orsola ospita la mostra fotografica nata dalla passione di 8 ragazzi e ragazze pazienti dell'Oncoematologia Pediatrica.
All’Aula Magna dell’Ospedale Maggiore, presentazione e discussione del progetto della Regione Emilia-Romagna
Centrale il lavoro di squadra: IRCCS con Ausl Romagna, Centro Riferimento Trapianti e Centro Nazionale Trapianti. Una procedura nuova, autorizzata da pochi mesi: solo cinque i centri a livello nazionale con le competenze per effettuarlo.
Per prevenirli è importante riconoscerli.
Firmato oggi l’accordo tra l’IRCCS e gli Ordini delle Professioni Sanitarie con cui il Policlinico, attraverso la Struttura Formazione, si rende disponibile per accreditare i percorsi di formazione ECM promossi dagli stessi Ordini.
Oltre 52 milioni di euro, è il finanziamento complessivo dedicato all’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola per l’attuazione dei progetti con risorse economiche relative a PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) e PNC (Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari).