Prenotazione visite e prestazioni di specialistica ambulatoriale - Servizio Sanitario Nazionale

L’accessibilità ai servizi sanitari è uno degli aspetti determinanti nel rapporto tra cittadini e Servizio Sanitario Regionale (SSR), in quanto le modalità adottate dall’organizzazione deputata alla gestione dei percorsi di accesso influenzano la qualità e l’efficienza del servizio offerto.

Accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali

Al momento della prenotazione è necessario che il paziente sia in possesso:

  • di una prescrizione (ricetta) redatta dal medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta o da Medico Specialista
    La ricetta del medico non è necessaria per gli accessi urgenti al Pronto Soccorso
  • della tessera sanitaria, dell’attestato di iscrizione al SSN e di eventuale documento di esenzione (documento che riporta la definizione della malattia o condizione con il relativo codice identificativo e le prestazioni fruibili in esenzione), un documento di identità.

PRESCRIZIONI DI PRIMO ACCESSO (primo livello)

L’accesso alle prestazioni di specialistica ambulatoriale da parte del cittadino avviene di norma, sulla base di criteri di priorità clinica indicati dal medico prescrittore sulla ricetta, e di appropriatezza prescrittiva, secondo quanto codificato dalla normativa vigente.

  • Prestazioni urgenti U (entro 72 ore): si tratta di prestazioni ambulatoriali per le quali non è necessario l’accesso al Pronto Soccorso, ma la cui effettuazione deve avvenire con carattere d’urgenza.
  • Prestazioni brevi B (entro 10 giorni): si tratta di prestazioni di specialistica ambulatoriale richieste con priorità, la cui effettuazione può essere differibile di qualche giorno, ma che necessitano comunque di una effettuazione in tempi brevi;
  • Prestazioni differibili D (entro 30/60 gg): si tratta di prestazioni da erogare entro 30 gg in caso di visite e entro 60 gg in caso di prestazioni diagnostico strumentali;
  • Prestazioni programmabili P (entro 120 gg.): si tratta di prestazioni che non rivestono carattere di urgenza

È possibile effettuare la prenotazione attraverso i seguenti canali:

  • Call Center CUP: componendo il numero verde 800 884888 (per le prestazioni nell’ambito del SSN) è possibile prenotare le visite specialistiche e alcune prestazioni di diagnostica strumentale che non prevedono particolari preparazioni. Il Call Center telefonico 800 884888 è attivo dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30 dal lunedì al venerdì e dalle 7:30 alle 12:30 il sabato (durante gli orari di apertura, il servizio di segreteria telefonica permette agli utenti, in caso di mancato contatto con l'operatore, di essere ricontattati entro 24 ore. L’utente può scegliere di essere ricontattato sul numero dal quale sta chiamando o può comunicare in segreteria telefonica un nuovo recapito telefonico. In caso di mancata risposta, l’operatore proverà a richiamare l’utente fino a 5 volte. Nelle fasce orarie di chiusura è possibile disdire le prenotazioni). Attraverso il Call Center è possibile prenotare, disdire una prenotazione oppure spostare un appuntamento già fissato.
  • Sportelli CUP distribuiti sul territorio cittadino e provinciale;
  • Farmacie e parafarmacie abilitate;
  • Online con CUP-WEB (www.cupweb.it): servizio completamente gratuito, che permette di prenotare alcune tipologie di prestazioni. Consente inoltre di stampare il promemoria di prenotazione e disdire un appuntamento. Chi ha attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) può accedere a CUP-Web con le stesse credenziali.
  • App ER Salute: è un’applicazione gratuita e disponibile per dispositivi Android, Apple e Windows Phone, scaricabile attraverso gli store ufficiali

PRESCRIZIONI DI ACCESSO SUCCESSIVO (secondo livello)

Questa modalità di accesso è da utilizzarsi per le richieste di visite e diagnostica per pazienti che necessitano di PRESA IN CARICO specialistica per inquadramento, approfondimento e controllo.

È possibile effettuare la prenotazione attraverso i seguenti canali:

  • Direttamente dal medico specialista
  • Direttamente presso gli Sportelli Polifunzionali del Policlinico
  • Call center interno dedicato ad alcune prestazioni interne

Disdire una prenotazione (primo e secondo livello)

Per disdire qualsiasi prenotazione ambulatoriale è possibile telefonare al numero verde 800 884888. Il numero è attivo 24/24 h al giorno. In alternativa è possibile disdire una prenotazione di persona recandosi agli sportelli prenotativi della rete CUP.

Qualora non sia possibile presentarsi all’appuntamento, occorre disdire o cambiare la prenotazione entro la data indicata nel modulo promemoria di appuntamento, al fine di non incorrere nella sanzione prevista per mancata disdetta.

Pagare una prestazione

Le prestazioni di specialistica ambulatoriale comportano per i cittadini non esenti il pagamento del ticket. Il pagamento è possibile di persona negli Sportelli Polifunzionali del Policlinico, via internet tramite pagamento con carta di credito (www.pagonlinesanita.it) oppure tramite le casse automatiche posizionate all'interno del Policlinico, che permettono il pagamento in contanti/POS.
Per maggiori informazioni consultare la pagina Pagamento del ticket.

Day Service Ambulatoriale

Il Day Service Ambulatoriale è una modalità di assistenza all’interno della quale vengono erogate più prestazioni specialistiche ambulatoriali ed indagini cliniche e strumentali, anche complesse, previste da uno specifico percorso diagnostico-terapeutico centrato sul problema clinico del paziente. L’attivazione del percorso di Day Service Ambulatoriale, definito da appositi criteri, può essere attivato solo da parte dei medici specialisti del Policlinico. Le prestazioni erogate sono classificabili come prestazioni di specialistica ambulatoriale nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, pertanto i pazienti non esenti secondo le norme vigenti, sono soggetti al pagamento del ticket.

La ricetta del Servizio Sanitario Nazionale

La Ricetta del SSN, prescritta dal Medico di Medicina Generale, dal Pediatra di libera scelta e dal Medico Specialista è il documento che permette di accedere alle Strutture Sanitarie del Sistema Sanitario Nazionale.

Contiene:

  • i dati necessari per determinare la partecipazione alla spesa sanitaria (ticket) da parte del cittadino o il diritto all' esenzione,
  • le esenzioni in patologia, invalidità, maternità, diagnosi precoce e prevenzione; è importante che il codice di esenzione, qualora se ne abbia diritto, sia presente nella ricetta prima di procedere alla prenotazione della prestazione, in quanto non è più possibile modificare la ricetta dopo l’emissione da parte del medico prescrittore,
  • il quesito diagnostico indicato dal  Medico prescrittore

La Tessera Sanitaria/Codice Fiscale

La Tessera Sanitaria/Codice Fiscale è un documento personale rilasciato dall'Agenzia delle Entrate per monitorare la spesa del Sistema Sanitario Nazionale. 

  • Sostituisce il vecchio tesserino di codice fiscale.
  • Rappresenta lo strumento di identificazione del cittadino nei rapporti con gli Enti e le Amministrazioni pubbliche.
  • E' tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) nei paesi della comunità europea.
  • E' tessera sanitaria per l'accesso ai servizi del sistema sanitario in Italia.
  • Deve essere esibita unitamente alla ricetta del servizio sanitario nazionale quando si richiedono farmaci o prestazioni specialistiche.
  • Si deve sempre affiancare all’Attestato di Iscrizione al Servizio Sanitario Regionale, qualora siano riportate eventuali esenzioni.

Attestato di iscrizione al Servizio Sanitario Regionale

Attesta l'iscrizione del cittadino al Servizio Sanitario

Il documento riporta:

  • i dati anagrafici
  • il nominativo del Medico curante ed il relativo periodo di inizio e fine scelta

l' eventuale codice di esenzione dal pagamento del ticket. Il codice di esenzione dal pagamento del ticket non sempre dà il diritto di esenzione totale per tutte le prestazioni.

Opposizione all'utilizzo delle spese sanitarie (730 precompilato)

Il 730 precompilato contiene i dati su spese sanitarie e relativi rimborsi.

Ogni cittadino che abbia compiuto 16 anni di età (in caso contrario, il tutore o rappresentante legale) può comunque decidere di non rendere disponibili all’Agenzia delle Entrate questi dati (o alcuni di essi) e di non farli inserire nella precompilata. Di conseguenza, nel caso in cui si fosse fiscalmente a carico di un familiare, quest’ultimo non visualizzerà le informazioni su spese sanitarie e rimborsi per cui sia fatta “opposizione all’utilizzo”.

Informazioni sul sito dell'Agenzia delle Entratehttps://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/comunicazioni/opposizioni-utilizzo-delle-spese/opposizione-utilizzo-dati-spesesanitarie-730-precompilato/infogen-2017-opposizione-730-precompilato