Affari generali e rapporti con l’Università

Direttore: Federica Banorri

L’Unità Operativa Complessa “Affari generali e rapporti con l’Università” garantisce la gestione delle attività istituzionali di carattere generale e trasversale dell’Azienda e il necessario supporto giuridico in tutti gli adempimenti connessi al riconoscimento IRCCS. Gestisce le relazioni con l’Università. In particolare, l’UOC, attraverso le proprie articolazioni interne:

  • supporta la direzione aziendale - anche mediante l’elaborazione di regole e strumenti operativi - in relazione alla disciplina di attività di rilevanza generale, inerenti l’ambito amministrativo e istituzionale;
  • fornisce supporto tecnico-giuridico alle strutture/articolazioni organizzative aziendali, al fine di consentire un corretto svolgimento dei processi amministrativi, su ambiti di propria competenza;
  • gestisce le relazioni istituzionali con l’Università e in particolare cura, con riferimento all’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, l’attuazione del Protocollo di Intesa Regione-Università, coordinando gli ambiti di comune interesse nel rispetto delle relative autonomie, in funzione del perseguimento di una continua integrazione tra attività assistenziali, didattiche e di ricerca;
  • gestisce l’inserimento in convenzione per lo svolgimento di attività assistenziali di professori e ricercatori dell’Università di Bologna;
  • l’inserimento amministrativo dei medici in formazione specialistica;
  • il rapporto con dottorandi e assegnisti;
  • fornisce consulenza e supporto alla Direzione Aziendale e alle strutture/articolazioni organizzative aziendali in ordine agli adempimenti connessi al trattamento dei dati personali, in ottemperanza alla normativa privacy e alle relative problematiche interpretativo/applicative in tema di accesso agli atti. Tiene i rapporti con il DPO, fungendo da interlocutore tra lo stesso e il Titolare del trattamento;
  • cura i rapporti con l’Autorità Giudiziaria;
  • cura la gestione del sistema documentale:
    • formalizzando gli atti deliberativi aziendali;
    • gestendo il protocollo informatico generale dell’Azienda, il titolario ed i relativi flussi documentali;
    • gestendo l’archivio aziendale e definendo le linee di indirizzo aziendali in tema di conservazione e scarto dei documenti.

Struttura semplice “Attività convenzionali e trasversali”

Attraverso le proprie articolazioni:

  • supporta la Direzione Aziendale nella definizione delle politiche correlate all’individuazione del fabbisogno di personale tecnico/amministrativo/professionale;
  • coordina le attività correlate al funzionamento degli organi aziendali;
  • fornisce supporto giuridico all’Ufficio per i Procedimenti Disciplinari, gestendone l’attività di segreteria;
  • cura il procedimento relativo allo svolgimento di attività extraistituzionali da parte di personale dipendente;
  • gestisce la convenzione con il tribunale di Bologna inerente l’impiego di lavoratori di pubblica utilità (LPU) e la convenzione della messa alla prova dell’imputato (MAP);
  • cura gli adempimenti correlati all’accettazione/rinuncia di eredità/legati e all’accettazione di donazioni di denaro;
  • gestisce - anche mediante la relativa formalizzazione, ove richiesta - le convenzioni:
    • attive e passive per consulenze, previste dai contratti collettivi nazionali di lavoro;
    • con aziende sanitarie pubbliche/private inerenti la fornitura di prestazioni sanitarie remunerate a tariffario aziendale/nomenclatore regionale;
  • con Enti del Terzo Settore presenti in Azienda e ne cura i rapporti in sinergia con la SSD “Comunicazione, ufficio stampa e URP”
  • cura i rapporti con la Fondazione Sant’Orsola;
  • formalizza accordi con enti/istituzioni pubblici/privati su tematiche specifiche individuate dalla Direzione Aziendale nelle tematiche di competenza,
  • coordina le attività di segreteria del Comitato Consultivo Misto (CCM) per il controllo della qualità dei servizi sanitari dal lato degli utenti;
  • coordina l’attività dei servizi trasversali/di supporto diretta a fornire riscontro alle interrogazioni e interpellanze provenienti da enti locali, dal Consiglio Regionale e dal Parlamento italiano.

Struttura semplice “Coordinamento area giuridica della ricerca”

Ha come obiettivo il potenziamento della capacità di risposta dell'IRCCS nel settore della ricerca, attraverso la gestione e risoluzione delle principali questioni di carattere giuridico inerenti lo svolgimento di attività di sperimentazione nonchè coadiuvando il processo di valorizzazione dei risultati della ricerca e di trasferimento tecnologico degli stessi verso il mondo dell'industria. In particolare:

  • gestisce la contrattualistica nell'ambito della ricerca;
  • coordina e gestisce gli aspetti giuridico-negoziali relativi alle convenzioni stipulate con soggetti terzi (pubblici o privati) per lo svolgimento di attività di ricerca collaborativa e/o commissionata;
  • governa gli aspetti giuridico-negoziali relativi alla protezione dei risultati della ricerca;
  • supporta la Direzione Scientifica nell’individuazione e risoluzione delle principali problematiche giuridiche riguardanti il mondo della sperimentazione clinica, mediante la risoluzione di quesiti specifici in tema di contrattualistica, conflitto di interessi, fattibilità di progetti e iniziative.

Contatti

Segreteria e Attività di Supporto alla Direzione Aziendale
051 2143463
Attività Generali e Rapporti Istituzionali
051 2143999
Convenzioni, Consulenze e Processi trasversali
051 2143056 – fax 051 6364070