Il governo clinico è una “strategia mediante la quale le organizzazioni sanitarie si rendono responsabili del miglioramento continuo della qualità dei servizi e del raggiungimento e mantenimento di elevati standard assistenziali" (NHS White paper, A first class service, 1998).
Il concetto di governo clinico attiene quindi sia alla valutazione sistematica della qualità dell’assistenza sia alla responsabilizzazione dei diversi livelli dell’organizzazione su gestione e governo delle risorse e dei processi assistenziali.
L’obiettivo principale dei programmi di Governo clinico è quello di assicurare servizi di qualità e prestazioni appropriate e sicure attraverso il migliore utilizzo delle risorse disponibili. La realizzazione di tali programmi necessita di due condizioni fra loro complementari: l’uso delle metodologie e degli strumenti disponibili per il miglioramento della qualità dell’assistenza come parte integrante della pratica clinica e la strutturazione di un sistema di relazioni che consentano la partecipazione attiva e la responsabilizzazione dei professionisti a garanzia della qualità dell’assistenza.
Fra le metodologie e gli strumenti propri del GC da sviluppare per promuovere il miglioramento: il trasferimento nella pratica clinica delle conoscenze scientifiche, l’implementazione di linee-guida nella costruzione di appropriati percorsi di cura, la valutazione della pratica assistenziale e l'utilizzo di indicatori di performance clinica, la valutazione delle nuove tecnologie sanitarie e del loro impatto.
Referente reti Governo Clinico
Domenica Gazineo