Artrite psoriasica

Cos'è 

Malattia cronica caratterizzata dalla contemporanea comparsa di due patologie infiammatorie, l’artrite e la psoriasi.

Come si manifesta 

L’artrite è una malattia infiammatoria che interessa le articolazioni e si presenta con comparsa di dolore, tumefazione e rigidità articolare soprattutto nelle prime ore del mattino. La psoriasi, invece, è una malattia infiammatoria che colpisce la pelle e che si manifesta nella maggior parte dei casi con chiazze arrossate e desquamanti ricoperte da scaglie biancastre. In genere interessa la pelle dei gomiti, delle ginocchia e il cuoio capelluto, ma può comparire anche su mani e piedi.
Quando queste due malattie infiammatorie compaiono contemporaneamente si parla di artrite psoriasica. Le articolazioni interessate sono dolenti, gonfie e rigide soprattutto al mattino, e possono essere interessati anche i tendini. Dal punto di vista clinico non c’è uno stretto legame tra la gravità dell’artrite e quella della psoriasi. In altri termini, l’artrite può peggiorare quando la psoriasi migliora o viceversa.

Origine 

Ancora oggi non è ben noto quale sia la causa di questa malattia. Una delle ipotesi più diffuse indica un’origine immunitaria: in soggetti predisposti geneticamente, il sistema immunitario attaccherebbe le articolazioni e la pelle in seguito a fattori scatenanti come stress o infezioni.

Come si accerta 

La diagnosi dell’artrite psoriasica si basa essenzialmente sulla storia clinica e sulla visita del paziente. Non vi sono esami specifici per verificare questa malattia, ma spesso i reumatologi prescrivono alcuni test per escludere altre forme di artrite. Per stabilire se la patologia è attiva o se ha causato un danno articolare si eseguono radiografie e ecografie delle principali sedi interessate.

L'elenco è puramente indicativo e non sostituisce la prescrizione medica
L'elenco include alcuni dei possibili trattamenti correlati, è indicativo e non sostituisce la prescrizione medica