Artrosi

Cos'è 

Si tratta di una malattia cronica degenerativa legata all’invecchiamento delle articolazione. Si caratterizza per il dolore anche intenso e la limitazione dei movimenti, e colpisce in particolare le anche, le ginocchia e la colonna vertebrale.

Come si manifesta 

L’artrosi si manifesta sotto forma di un dolore anche intenso, che si acuisce dopo uno sforzo fisico e si attenua con il riposo. L’articolazione colpita (le anche, le ginocchia, la colonna vertebrale, ma anche le mani e i piedi compaiono a volte nell’elenco delle strutture colpite) si può inoltre irrigidire e gonfiare, fino ad apparire deforme. Infine, l’artrosi può anche limitare in maniera importante i movimenti del paziente.

Origine 

L’artrosi è dovuta all’invecchiamento delle articolazioni, e in particolare all’usura della cartilagine, il tessuto molle che fa da cuscinetto e permette alle ossa di scorrere agevolmente. Il deterioramento e la progressiva scomparsa della cartilagine aumentano l’attrito tra le ossa, rendendo l’articolazione più rigida e provocando il dolore durante il movimento o dopo sforzi particolari. Il continuo sfregamento può inoltre portare a una deformazione delle ossa e all’infiammazione di tendini e legamenti.
Trattandosi di una malattia degenerativa, l’artrosi compare in genere dopo i 50 anni. La ricerca ha inoltre individuato alcuni fattori di rischio: nell’elenco troviamo anche la familiarità, alcune malattie circolatorie e forme di artrite, fratture e lesioni articolari, oltre a determinati lavori e sport particolarmente usuranti.

Come si accerta 

Oltre alla prima visita medica, l’iter diagnostico si basa solitamente sulle indagini radiologiche, in grado di evidenziare l’usura del tessuto cartilagineo e le eventuali infiammazioni di tendini e legamenti.

L'elenco è puramente indicativo e non sostituisce la prescrizione medica
L'elenco include alcuni dei possibili trattamenti correlati, è indicativo e non sostituisce la prescrizione medica