Assetto organizzativo

L’attività dell’IRCCS AOU di Bologna si realizza e sviluppa attraverso i Dipartimenti ad Attività Integrata (DAI), l’organizzazione trasversale per percorsi e per attività omogenee, le linee di ricerca, i servizi interaziendali amministrativi e la tecnostruttura di supporto alla direzione aziendale. Tale assetto permette l’integrazione fra le funzioni di didattica, di ricerca e di assistenza, finalizzata alla qualificazione delle attività, alla realizzazione dei fini istituzionali ed allo sviluppo dell’innovazione assistenziale e della ricerca clinica e traslazionale.

Al fine di garantirne la massima dinamicità e funzionalità, tutte le strutture e funzioni della tecnostruttura aziendale afferiscono direttamente alla Direzione Strategica, incentivando in tal modo la forte collaborazione e intersezione con la finalità di ottimizzare i risultati e il necessario supporto reso alle aree cliniche e di ricerca. È stata comunque individuata, per ciascuna struttura, un’afferenza prevalente ad una delle quattro Direzioni, come di seguito elencate:

  • Direzione Generale: strutture e funzioni caratterizzate da funzioni fortemente connesse alla pianificazione strategica e allo sviluppo organizzativo
  • Direzione Scientifica: strutture e funzioni correlate alla progettazione, al supporto, alla promozione e alla rendicontazione di attività di Ricerca
  • Direzione Sanitaria: strutture che gestiscono funzioni ed attività finalizzate prevalentemente al governo clinico, alla qualità e sicurezza delle prestazioni erogate nonché all’ottimizzazione del percorso di cura del paziente, che competono specificamente all’ambito igienico sanitario
  • Direzione Assistenziale: strutture che gestiscono funzioni e attività finalizzate alla programmazione strategica e alla gestione operativa delle linee produttive per tutta l’area delle professioni sanitarie e del personale di supporto, promuovendo processi integrati di assistenza volti al miglioramento della qualità dei servizi, alla garanzia della continuità assistenziale, all’appropriatezza dei percorsi
  • Direzione Amministrativa: strutture che gestiscono funzioni ed attività finalizzate prevalentemente allo svolgimento di attività tecniche e tecnologie, gestione dei servizi amministrativi e appaltati oltre che funzioni legali. Sono raggruppate per percorsi gestiti e tematiche di competenza nei seguenti dipartimenti tecnico amministrativi: Dipartimento Giuridico-Amministrativo; Dipartimento Infrastrutture e Acquisti; Dipartimento delle Tecnologie e dell’Informazione.

L’assetto dipartimentale aziendale vede la realizzazione di N. 9 Dipartimenti ad Attività Integrata e N. 4 Dipartimenti interaziendali organizzati per patologia o per disciplina:

  • DAI Malattie cardio-toraco-vascolari;
  • DAI Sperimentale chirurgie generali e specialistiche oncologiche IRCCS presso Ospedale Maggiore;
  • DAI Medico-chirurgico delle malattie digestive, epatiche ed endocrino-metaboliche;
  • DAI Malattie nefro-urologiche;
  • DAI Malattie del distretto testa-collo;
  • DAI Malattie oncologiche ed ematologiche;
  • DAI Ospedale della Donna e del Bambino;
  • DAI della Continuità e dell’integrazione;
  • DAI delle Radiologie
  • DAI Interaziendale di Anatomia Patologica (DIAP);
  • DAI Interaziendale per la Gestione Integrata del Rischio Infettivo (DIGIRI);
  • Dipartimento dell’Emergenza Interaziendale (DEI);
  • Dipartimento Farmaceutico Interaziendale.

Si riporta di seguito lo schema dipartimentale: