DOVE ESEGUIRLA
- presso Direzione Sanitaria dell’Ospedale - Ufficio Nascite, posto al Padiglione 4, secondo piano, ala C, il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30, entro 3 giorni successivi alla nascita (non contando la festività se cade sul terzo giorno utile alla registrazione). Telefonare al numero 051 2143331 il lunedì, martedì, giovedì e venerdì, dalle 8:30 alle 9:30 per fissare l’appuntamento che verrà evaso in mattinata.
- presso Ufficiale di Stato Civile del Comune di Bologna: tutte le informazioni sono reperibili nella pagina web dedicata del sito del Comune di Bologna (comune.bologna.it/servizi-informazioni/dichiarare-nascita).
- presso Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza (se diverso da Bologna), entro 10 giorni successivi alla nascita e secondo i seguenti criteri:
- Comune di residenza dei genitori
- Comune di residenza della madre, se il padre risiede in altro Comune
- Comune di residenza del padre, previo accordo con la madre, residente in altro Comune
CHI DEVE EFFETTUARLA
- Per i genitori uniti in matrimonio
La dichiarazione di nascita è fatta da:- uno dei due genitori
- un loro procuratore speciale
- medico/ostetrica che ha assistito al parto
- Per i genitori non uniti in matrimonio
La dichiarazione di nascita con riconoscimento è fatta:- dalla sola madre (se il padre non intende riconoscere il figlio)
- da madre e padre congiuntamente
Si evidenzia che il figlio naturale può essere riconosciuto dai genitori che hanno compiuto il 16.esimo anno d’età, anche se già uniti in matrimonio con altra persona all’epoca del concepimento.
I genitori di età inferiore a 16 anni possono riconoscere il loro figlio previa autorizzazione del Tribunale dei Minorenni.
COME AVVIENE LA DICHIARAZIONE DI NASCITA
Il dichiarante deve:
- consegnare il documento sanitario “ATTESTAZIONE DI NASCITA” comprovante la nascita del bambino, rilasciato dall’ostetrica o dal medico che ha assistito al parto;
- esibire un documento valido di identità personale, anche dell’altro genitore (preferibilmente la carta d’identità).
Per i genitori stranieri, non titolari di carta d’identità, occorre esibire il passaporto e/o permesso di soggiorno, atto di matrimonio e se non conoscono la lingua italiana è obbligatoria la presenza di un interprete a loro carico.
SCELTA DEL PEDIATRA
Dopo avere fatto la denuncia di nascita si può effettuare la scelta del pediatra presso l'Ufficio Nascite al Padiglione 4, secondo piano, ala C.