Direzione Operativa

Responsabile Ing. Caterina Bianciardi

La UOC Direzione Operativa ha come obiettivo quello di facilitare e ottimizzare l’uso degli asset produttivi aziendali al fine di migliorare l’efficienza dei processi e presidiare le attività caratteristiche dell’azienda, intervenendo sui modelli organizzativi e semplificando i processi clinici e di supporto. Sotto il governo della Direzione Sanitaria, assume la responsabilità organizzativo-gestionale della corretta allocazione delle risorse necessarie alle attività clinico-assistenziali svolte dai Dipartimenti in collaborazione con i medici di Direzione Sanitaria referenti delle aree produttive ed il monitoraggio costante del loro efficiente utilizzo.
Gli elementi di riferimento e supporto alla Direzione Operativa per il soddisfacimento delle esigenze di efficienza gestionale ed organizzativa nei processi di erogazione delle prestazioni all’interno delle aree assistenziali sono rappresentati dalle Piattaforme produttive aziendali.

PRINCIPALI FUNZIONI

  1. Assicura la pianificazione dinamica degli asset condivisi (sale operatorie, piastre endoscopiche, posti letto, dialisi, ambulatori, servizi di supporto comprese sale diagnostiche, laboratori e attività di NORA) in sinergia con la Direzione Generale, Sanitaria e Assistenziale.
  2. Programma le attività e supervisiona la predisposizione degli schemi di attribuzione delle risorse infrastrutturali e la loro negoziazione con gli utilizzatori rendendo disponibili le risorse necessarie nei tempi, nei luoghi e nelle modalità adeguate.
  3. Persegue l’ottimizzazione dell’utilizzo delle piattaforme produttive mediante il monitoraggio costante dell’efficienza operativa e l’analisi degli scostamenti per l’individuazione e l’applicazione delle necessarie misure correttive.
  4. Coordina i centri che gestiscono l’accesso al ricovero dei pazienti programmati e le attività operative dei blocchi operatori.
  5. Coordina le funzioni di bed management sia per il flusso dei pazienti in urgenza che per i pazienti che accedono al ricovero in regime programmato
  6. Definisce le modalità di gestione dei pazienti in setting non di ricovero, rivedendo le modalità di presa in carico in modo da garantire continuità nell’accesso alla rete dei servizi
  7. Definisce modelli efficienti per processi di supporto a quelli primari clinico assistenziali come la logistica dei beni e dei pazienti (trasporto intra-ospedaliero).

ORGANIGRAMMA
In particolare, la funzione è composta da:

  • SS AREA INPATIENT: garantisce le progettualità definite a livello strategico relative a obiettivi regionali e nazionali in riferimento ai percorsi inpatient. Si avvale dei referenti delle diverse linee produttive che garantiscono l’attuazione a livello operativo dei singoli obiettivi.
  • SS AREA OUTPATIENT: garantisce le progettualità definite a livello strategico relative a obiettivi regionali e nazionali in riferimento ai percorsi outpatient, comprensivi dei percorsi di ricovero diurno (Day Hospital e Day Service), in collaborazione con la SS Area Inpatient.

- Area Accesso e Produzione Chirurgica
I professionisti assegnati all’area (ingegnere gestionale/economista e incarichi di funzione riferiti alle professioni sanitarie) si occupano della gestione e standardizzazione del percorso di accesso del paziente chirurgico e della pianificazione e controllo delle piastre operatorie ed endoscopiche.  
- Area Ricovero e Dimissione
L’area ha l’obiettivo di gestire l’intero percorso del paziente, dall’ingresso in reparto alla dimissione ed è formata da: ingegnere gestionale/ economista e incarico di funzione( professioni sanitarie).
- Area Ambulatori e Servizi
L’area “ambulatori e servizi” si occupa della gestione delle attività ambulatoriali e diagnostiche, oltre che della logistica del paziente e dei trasporti ed è formata da incarichi di funzione (professioni sanitarie).

Responsabili di piattaforma
I responsabili di piattaforma, oltre a garantire la corretta gestione e rifunzionalizzazione/ottimizzazione delle aree produttive, mantengono i rapporti con i Direttori di UUOO delle discipline interessate e sviluppano, con le altre professionalità della Direzione operativa, progettualità e sistemi di programmazione e controllo volti a disciplinare l’attività delle piattaforme produttive.

Sono individuate le seguenti tre piattaforme produttive, ciascuna supportata da un medico di Direzione sanitaria che si interfaccia con la UOC Direzione operativa:  

PIATTAFORMA DIRIGENTE DELEGATO dal DIRETTORE SANITARIO
Accesso e produzione chirurgica Dr.ssa Rossella D'Avenia
Ricovero e dimissioni Dr. Davide Pianori
Ambulatori e servizi Dr.ssa Eleonora Maio