Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: informarsi per agire

27 Novembre 2025

Il Sant’Orsola mette a disposizione una serie di pillole informative: strumenti pratici per conoscere i diritti, i servizi e le opportunità di aiuto disponibili.

Il 25 novembre è la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un’occasione per riflettere e agire concretamente. La violenza di genere è un fenomeno complesso che richiede prevenzione, sostegno alle vittime e una rete di servizi dedicati.

Informarsi è il primo passo per dire NO alla violenza.

Ecco alcune pillole utili per prevenire e contrastare la violenza di genere:

1. Numero 1522 e sito dedicato

Per le vittime di violenza fisica, psicologia, emotiva o stalking, chiamando gratuitamente il 1522 o consultando https://www.1522.eu/ è possibile chiedere aiuto, ricevere informazioni in sicurezza e trovare i contatti delle associazioni locali.

2. Casa delle Donne per non subire violenza 

Tra i Centri antiviolenza presenti sul territorio, la “Casa delle Donne per non subire violenza” offre ascolto, sostegno, supporto e dispone di appartamenti a indirizzo segreto per ospitare donne e minori in situazioni di pericolo. 

3. Consiglieri di Fiducia
Gruppo interaziendale che offre con assoluta riservatezza ascolto e supporto a chi subisce molestie, mobbing o discriminazioni sul lavoro.
Maggiori informazioni a questo link

4. Sportello psicologico TiAscolto
Servizio gratuito per lavoratrici e lavoratori vittime di violenza o molestie: fino a cinque incontri con una psicologa dedicata per un supporto nell’individuazione del percorso più adatto per la presa in carico della criticità.

5.Provvedimento di ammonimento

In caso di stalking, revenge porn o violenza domestica, è possibile rivolgersi a qualsiasi Ufficio di Polizia/Carabinieri chiedendo un provvedimento di ammonimento nei confronti dell’autore delle condotte. È un’azione gratuita che non richiede assistenza legale.

Maggiori informazioni a questo link

6.Centri per uomini autori di violenza (C.U.A.V.)

Progetti regionali per il trattamento degli uomini maltrattanti, per prevenire la recidiva e promuovere responsabilità.

Maggiori informazioni a questo link

7. Congedo per donne vittime di violenza
Le lavoratrici inserite in percorsi di protezione hanno diritto a un congedo retribuito fino a 90 giorni.
Maggiori informazioni a questo link

8. Reddito e Microcredito di Libertà
Sostegno economico fino a 500 euro al mese per 12 mesi e accesso a microprestiti per favorire l’indipendenza economica delle donne vittime di violenza.
Maggiori informazioni a questo link

In occasione del 25 novembre, il Sant’Orsola promuove anche altre iniziative:
•     Punti informativi nei Pronto Soccorso

Nel pronto soccorso generale, ostetrico-ginecologico e pediatrico saranno presenti punti informativi curati dai professionisti del Sant’Orsola. Qui verrà distribuita la brochure “La città può aiutarti a liberarti dalla violenza. Una mappa per dire basta!”, realizzata dal Comune di Bologna insieme alla Città metropolitana e alla rete dei Centri antiviolenza, dei Centri per uomini autori di violenza e dei Centri antidiscriminazione e antiviolenza LGBTQIA+.
La brochure, disponibile in più lingue e pensata per essere facilmente consultabile, raccoglie in modo chiaro tutti i servizi presenti sul territorio, con indirizzi, contatti e modalità di accesso.

•    Colloqui telefonici gratuiti con i medici legali

Dal 24 al 27 novembre il Sant’Orsola renderà disponibili colloqui telefonici gratuiti con i medici legali nelle fasce orarie 10-12 e, nei giorni 25 e 27 novembre, anche 14-15. Qui tutte le info

•    Seminario di approfondimento

Mercoledì 26 novembre dalle ore 14.30 alle 16.30 si terrà il seminario"Parliamone: pregiudizi e molestie. il detto e il non detto nei luoghi di lavoro". L'incontro sarà online ed è organizzato dalla rete dei Comitati Unici di Garanzia delle aziende sanitarie, ospedaliere e Arpae della Regione Emilia-Romagna.