L’esperto del Sant’Orsola risponde ai dubbi su alcol e guida

13 Gennaio 2025

Quanto e cosa si può bere prima di mettersi al volante? A cosa equivalgono 0,5 grammi/litro? I chiarimenti di Paolo Caraceni, direttore di Semeiotica medica e professore di Medicina Interna dell'Unibo su assimilazione e riduzione dell'effetto di vino, birra e superalcolici.

Professor Caraceni, esiste un livello di alcol nel sangue che renda sicuro mettersi alla guida?
"La nostra legislazione prevede la possibilità di guidare con un’alcolemia inferiore a 0.5 grammi/litro - risponde il professor Paolo Caraceni, ordinario di Medicina interna all'Alma Mater di Bologna -. In numerosi altri Paesi il limite è inferiore o pari a zero. Questo perché anche a livelli di alcolemia inferiore alla soglia di 0.5 grammi per litro è possibile che si manifesti un’iniziale riduzione di diverse abilità, come la capacità di attenzione e controllo, il coordinamento dei movimenti o la velocità dei riflessi. Pertanto, il livello di alcol nel sangue che rende sicura la guida al 100% è pari a zero"

Alcol nel sangue e guida: quali sono gli effetti?
"Gli effetti negativi dell’alcol sulla guida sono molteplici e possono manifestarsi anche a bassi livelli di alcol nel sangue - spiega il professor Caraceni -. Tuttavia, con l’aumentare dei livelli di alcolemia aumenta anche la severità delle manifestazioni. Scarsa capacità di giudizio, aumento del tempo di reazione, minore vigilanza, riduzione della capacità visiva e di coordinamento dei movimenti, compromissione della percezione di distanze, forme e colori sono tutti fattori che aumentano il rischio di un incidente stradale".

Come accorgersi quando si sta bevendo in modo da superare la soglia dello 0,5? A quanto alcol corrisponde?
"La soglia legale di 0,5 grammi/litro può essere superata molto facilmente e il nostro organismo non ha un segnale di allarme che si attiva quando si supera questa soglia. O si utilizza un etilometro portatile o bisogna basarsi su tabelle che riportano la stima del livello di alcol nel sangue dopo l’assunzione di una bevanda alcolica - consiglia il professor Caraceni -. In linea generale, la soglia può essere superata già bevendo 1-2 unità di alcol. L’unità di alcol corrisponde a una birra leggera da 330 cc, a un bicchiere di vino da 125 cc o a un superalcolico da 40 ml. Va detto che il livello di alcol nel sangue raggiunto dipende da molti fattori, tra cui i principali sono: quantità, tipo e gradazione della bevanda alcolica, sesso ed età, assunzione a stomaco pieno o vuoto, peso corporeo, malattie esistenti e farmaci assunti".

Come viene assimilato l'alcol nel nostro organismo? Ci sono differenze tra uomini e donne? E tra masse corporali diverse?
"L’assorbimento dell’alcol è molto rapido e avviene principalmente attraverso lo stomaco e l’intestino - spiega il professor Caraceni -. Il picco di alcol nel sangue si raggiunge dopo circa un'ora dall’assunzione di una bevanda alcolica. Sì, ci sono importanti differenze tra donne e uomini e in base al peso corporeo. In generale, a parità di unità alcoliche, le donne raggiungono livelli di alcol nel sangue molto più alti degli uomini e i livelli di alcolemia raggiunta si riducono con l’aumento del peso corporeo (vedi tabella). Altri fattori che facilitano il raggiungimento di elevati livelli di alcol nel sangue sono bere bevande alcoliche calde o gassate o assumerle rapidamente o a stomaco vuoto".

Come si può ridurre l'assorbimento dell'alcol nel sangue?
"L’unico sistema efficace per ridurre l’assorbimento di alcol è bere una bevanda alcolica a stomaco pieno, in particolare mangiando cibi ricchi di proteine, fibre o carboidrati complessi. Di conseguenza è buona norma evitarne l’assunzione a stomaco vuoto".

L'alcol viene rilevato con un picco subito dopo l'assunzione: quanto tempo farebbe trascorrere tra un bicchiere di vino e la guida?
"Circa il 10% dell’alcol assorbito viene rapidamente eliminato attraverso il respiro, la cute e il rene. Il restante 90% viene trasformato nel fegato a una velocità che comporta una riduzione dei livelli di alcol nel sangue pari a 0,1-0,2 grammi/litro ogni ora. Bisogna quindi avere sempre in mente che l’eliminazione dell’alcol dal nostro organismo è un processo lento e spesso richiede molte ore. Facendo un esempio, se uno parte da un livello di alcolemia pari a 1 grammo/litro ci sarà bisogno di almeno 4-5 ore per scendere sotto il limite consentito per la guida. Quindi per rispondere alla sua domanda, 1 unità alcolica (pari appunto a un bicchiere di vino da 125 cc) viene eliminata in circa 2-3 ore. La velocità di eliminazione è poi influenzata da diversi fattori. In sintesi, si può dire che l’eliminazione dell’alcol avviene più lentamente nelle donne, nei bambini e nelle persone anziane. La velocità di eliminazione dipende anche dal patrimonio genetico della persona, che è in grado di influenzare quantità e attività degli enzimi implicati nella trasformazione dell’alcol nel fegato: alcuni individui sono pertanto più 'lenti' di altri a eliminare l’alcol".

Esistono farmaci che possono ridurre l'assorbimento dell'alcol da parte dell'organismo? O che possano 'ingannare' gli strumenti per rilevarlo?
"No, non ci sono farmaci o altri 'rimedi miracolosi' in grado di ridurre l’assorbimento dell’alcol, così come eviterei di cercare stratagemmi o sostanze in grado di ingannare gli etilometri in uso".

In definitiva, quali strategie consiglierebbe a chi sta per uscire per una serata tra amici?
"La strategia più logica ed efficace è quella di utilizzare i mezzi pubblici e, quando questo non sia possibile, individuare nel gruppo la persona che per quella serata farà l’autista e non berrà alcolici. Abitudine ormai consolidata in molti Paesi europei ed extra-europei e che si sta fortunatamente diffondendo anche in Italia. Ovviamente rimane l’invito a tutti gli altri componenti del gruppo di bere con moderazione.
Mi permetta, infine, di fare una precisazione a riguardo dell’utilizzo degli etilometri portatili per valutare il livello di alcol nel sangue subito prima di mettersi alla guida. Sono sicuramente utili perché il riscontro di un tasso alcolemico superiore alla soglia legale di 0,5 grammi/litro ti dice chiaramente che non devi guidare.
Tuttavia, è molto importante sottolineare anche un altro aspetto: il riscontro di alcolemie inferiori al limite legale non garantisce necessariamente che una seconda misurazione fatta a breve distanza (anche decine di minuti) non risulti invece sopra il limite. Primo, bisogna ricordarsi che il picco di alcol nel sangue si raggiunge in media dopo circa 1 ora dall’assunzione della bevanda alcolica. Secondo, come già detto, le variabili in grado di influenzare la trasformazione dell’alcol nel nostro organismo sono molte causando effetti sul livello di alcol nel sangue differenti da individuo a individuo.
Pertanto, il consiglio è usare l’etilometro a congrua distanza dall’ultima assunzione di alcolici e, nel caso di valori inferiori ma prossimi al limite legale, ripetere la misurazione lasciando trascorrere del tempo e aspettando che il tasso sia stabilmente sotto la soglia prima di mettersi alla guida. Ovviamente l’esecuzione del test va fatta con attenzione seguendo bene le istruzioni di funzionamento".

Tabella: Stima dei livelli di alcolemia raggiungibili dopo l’assunzione di una unità alcolica.

Note:

1) Se si assumono più unità alcoliche, per conoscere il valore di alcolemia raggiunto è necessario sommare i valori indicati per ciascuna unità alcolica consumata.

2) valori di alcolemia, calcolati in base al sesso, al peso corporeo e all’essere a stomaco vuoto o pieno, sono solo indicativi e si riferiscono a una assunzione entro i 60-100 minuti precedenti

3) Dati estratti dall’Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS, Centro Coll. Organizzazione Mondiale della Sanità per la Ricerca sull’Alcol e le Problematiche Alcol-correlate.

Ne parla "Bologna, Il Resto del Carlino"