La propria sicurezza in ospedale

Il paziente è il primo attore delle scelte che riguardano la sua salute; la partecipazione del paziente nella presa in carico sanitaria e delle persone di sua fiducia che voglia coinvolgere nel percorso di cura è fondamentale, considerati gli effetti positivi sull’aderenza ai trattamenti, sulla sicurezza delle cure e sugli esiti di salute.

Come paziente, per aumentare il livello di sicurezza durante la permanenza in ospedale ci sono alcune cose che puoi fare:

COMUNICAZIONE

  • Fare domande se non è chiaro qualcosa o in previsione di un intervento o di una terapia
  • Informare il personale sanitario ogni qualvolta si ritiene si siano modificate le proprie condizioni di salute
  • Comunicare al medico o agli infermieri l’insorgenza di ogni tipo di dolore, disturbo, esigenza
  • Informare il personale infermieristico nel caso si desideri allontanarsi dal reparto
  • All’atto della dimissione, assicurarsi di ciò che si può o non può fare a casa e di quali farmaci prendere e quando
  • Chiedere qual'è il prossimo appuntamento (nel caso ne sia previsto uno)

 PREVENZIONE DELLE INFEZIONI

  • Lavarsi le mani e chiedere ai familiari e ai visitatori di farlo

 IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

  • Indossare il braccialetto identificativo per tutto il tempo del ricovero.
  • Controllare che le informazioni sul braccialetto siano corrette. Prima di ogni procedura o esame, aspettare la richiesta del nome e cognome e della data di nascita, che aiuta a una identificazione corretta.

 CONSENSO INFORMATO

  • A seconda della prestazione a cui si essere sottoposti, il medico informerà sulle modalità, finalità, sugli eventuali rischi e sui benefici attesi dalla procedura da effettuare.
    Assicurarsi di aver compreso tutte le informazioni prima di fornire il consenso o il diniego alla prestazione. Manifestare eventuali dubbi e richiedere i chiarimenti che si ritiengono necessari.

SICUREZZA DEI FARMACI

  • Comunicare ai medici e agli infermieri la terapia che si assume a domicilio, se si hanno allergie o si hanno avuto reazioni avverse a farmaci, cibi, etc. I farmaci assunti in ospedale possono essere diversi da quelli assunti a casa. Per qualsiasi tipo di domanda, non si esiti a chiedere.
  • All’atto della dimissione, ricordare di chiedere tutte le informazioni riguardo l’assunzione dei farmaci: le modalità, le quantità, la periodicità.

CADUTE

  • Attienersi alle indicazioni del personale sanitario in merito alle misure preventive nei confronti delle cadute
  • Chiedere aiuto quando si scende dal letto.
  • Comunicare all’infermiere se si hanno difficoltà a camminare.
  • Quando si è a letto, assicurarsi di poter raggiungere facilmente il campanello, il cellulare, gli occhiali, o qualsiasi altra cosa di cui si ha bisogno. Se non si può raggiungerli, chiedere a qualcuno di avvicinarli.