Malattia di Reiter

Cos'è 

Si tratta di una patologie che appartiene alla famiglia delle artriti reattive ed è caratterizzata dalla comparsa di infiammazioni a carico delle articolazioni (in particolare della colonna vertebrale), degli occhi (sotto forma di congiuntivite) e dei genitali. Può inoltre coinvolgere il sistema urinario e gastrointestinale.

Come si manifesta 

Le articolazioni più colpite dalla malattia sono le ginocchia, le anche, i piedi e i polsi. Queste zone del corpo possono apparire rigide, gonfie ed arrossate, e il paziente avverte in genere una sensazione di calore e di dolore. A volte la patologia può colpire anche le dita delle mani e dei piedi, che appaiono ingrossati e deformi (le cosiddette “dita a forma di salsiccia”). Inoltre possono comparire anche infiammazioni a carico della spina dorsale, che si manifestano sotto forma di dolore alla schiena e al collo.
Non solo: nel lungo elenco dei potenziali sintomi della malattia di Reiter troviamo anche le infiammazioni a carico dell’occhio (congiuntivite), dell’intestino (che può causare diarrea, o presenza di pus o sangue nelle feci), dell’aorta (con conseguente danneggiamento della valvola aortica) e dei genitali, oltre alla comparsa di ulcere in bocca e sulla lingua.

Origine 

Nonostante siano stati individuati alcuni fattori genetici e infettivi, le cause esatte della malattia sono ancora sconosciute.

Come si accerta 

In genere la malattia di Reiter viene diagnosticata sulla base della contemporanea presenza di artrite e di un’infiammazione a carico degli occhi, dell’apparato gastrointestinale e/o dei genitali. I sospetti vengono solitamente verificati tramite esami del sangue e radiografie delle articolazioni, mentre per ulteriori approfondimenti possono essere prescritti test oftamologici o analisi delle feci.

L'elenco è puramente indicativo e non sostituisce la prescrizione medica
L'elenco include alcuni dei possibili trattamenti correlati, è indicativo e non sostituisce la prescrizione medica