Norme fondamentali | Indietro |
---|---|
Art. 32 Costituzione "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.…" |
|
L. 23 dicembre 1978 n°833 (Servizio Sanitario Nazionale) Art. 19
Art. 26
|
|
Riordino della disciplina in materia sanitaria T.V. al 16/6/2010 | D.Lgs. 30 dicembre 1992 n°502 |
Elenco Aggiornamenti all’atto (D.Lgs. 502/92 alla data del 16 giugno 2010) La norma viene riportata nella versione vigente al 16 giugno 2010 in ragione delle molteplici modifiche ed integrazioni ricevute, inseriamo anche il link degli Aggiornamenti all’atto nell’elaborazione fornita da Normattiva.it, per dare un'idea dell'entità delle stesse. Si segnalano: l’art. 3 septies – octies sull’integrazione socio-sanitaria (pg. 14), l’art. 6 sulla formazione (pg. 22), l’art. 14 sulla partecipazione di cittadini (pg. 53), l’art. 16 - bis sulla formazione - continua (pg. 65). |
(del D.LGS. 30/12/1992 n. 502)
|
Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502. (17A02015)) in G.U. Serie Generale n°65 del 18-03-2017 - Suppl. Ordinario n. 15. | D.P.C.M. 12 gennaio 2017 |
Definizione delle tariffe dell'assistenza specialistica ambulatoriale e protesica in G.U. Serie Generale n°181 del 4-8-2023, a regime dal 1/1/24 per l’assistenza ambulatoriale e dal 1/4/24 per l’assistenza protesica. | D.M. 23 giugno 2023 |
Il DPCM 12 gennaio 2017 ed il DM 23 giugno 2023 sono stati aggiornati con il: DM 25 novemvre 2024 Definizione delle tariffe relative all'assistenza specialistica ambulatoriale e protesica in G.U. Serie Generale n°302 del 27/12/2024 |
D.M. 25 novembre 2024 |
Legge quadro sull’handicap Art. 6 – Prevenzione e diagnosi precoce "Gli interventi per la prevenzione e la diagnosi prenatale e precoce delle minorazioni si attuano nel quadro della programmazione sanitaria di cui agli artt. 53 e 55 della L. 23.12.78 n. 833 e successive modificazioni ...". Art. 7 – Cura e riabilitazione "Si realizzano con programmi che prevedano prestazioni sanitarie e sociali integrate tra loro ... coinvolgendo la famiglia e la comunità. Il servizio sanitario nazionale tramite le strutture proprie o convenzionate assicura gli interventi riabilitativi e ambulatoriali, a domicilio o presso i centri socio-riabilitativi ed educativi a carattere diurno o residenziale...".. Art. 11 – Soggiorno all’estero per cure "Se non è previsto il ricovero ospedaliero per tutta la durata degli interventi autorizzati, il soggiorno dell’assistito e del suo accompagnatore in alberghi o strutture collegate con il centro è equiparato a tutti gli effetti alla degenza ospedaliera ed è rimborsabile nella misura prevista dalla deroga di cui agli artt. 7 e 8 del D.M.S. 3/11/89." |
|
Ticket ed esenzioni Malattie Rare (M.R.) art. 5 |
art. 5 D.Lgs. 29 aprile 1998 n°124 |
Art. 51 Tutela della salute dei non fumatori (Disposizioni ordinamentali in materia di Pubblica Amministrazione). Capo IX Tutela della salute Artt. 42-53: integrato dal D.Lgs. 12 gennaio 2016 n°6 |
L. 16 gennaio 2003 n°3 |
Codice per la protezione dei dati personali (Codice per la protezione dei dati personali. Artt. 7-13 i diritti, artt. 22-26 i dati sensibili e artt. 74-96 gli ambiti applicativi: contrassegni art.74, sanità artt. 75/94, istruzione artt. 95/96) |
D.Lgs. 30 giugno 2003 n°196 |
Norme in materia di procreazione medicalmente assistita L. 19 febbraio 2004 n°40 (Norme in materia di procreazione medicalmente assistita) D.M. 28 dicembre 2016 n°265 (Regolamento recante norme in materia di manifestazione della volontà di accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, in attuazione dell'articolo 6, comma 3, della legge 19 febbraio 2004, n. 40) Il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita è riservato a coppie, anche di fatto, maggiorenni viventi di sesso diverso, sterili ma in età fertile (art. 5), con conseguente divieto di inseminazione eterologa o post mortem. La legge vieta anche l’inseminazione eterologa (art. 4), a meno che non “sia stata diagnosticata una patologia che sia causa di sterilità o infecondità assolute e irreversibili” (Corte Costituzionale Sentenza n°162 del 9/4-10/6/2014 in G.U. s.s. 18/6/2014 n°26). E con la modifica dell’art.12 della legge 40/2004, di cui alla L.169/2024, è perseguibile la surrogazione di maternità effettuata all’estero da cittadino italiano. |
|
Piano Sanitario Nazionale 2006-2008 - Si segnalano in particolare, nei capitoli sulle strategie, i punti 3.2 su i LEA, 3.6 sulle Reti, 3.8 sull’integrazione socio-sanitaria e 4.2 sul Terzo Settore |
|
Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 13/12/2006 (nella versione in lingua italiana a cura del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali) e Legge di Ratifica del 3 marzo 2009 n°18 (con il testo ufficiale in lingua inglese), Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 6 luglio 2010 n°167 istitutivo del relativo Osservatorio Nazionale e e il D.P.C.M. 20 luglio 2023 n°115 recante il relativo Regolamento di composizione e funzionament, il D.P.R. 4 ottobre 2013 (Adozione del programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l'integrazione delle persone con disabilità) in G.U. Serie Generale n.303 del 28-12-2013 e in versione ipertestuale (Pdf/a kb 626) - slide di presentazione (Pdf kb1636) e il D.P.R. 12 ottobre 2017 (Adozione del secondo programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l'integrazione delle persone con disabilita') in G.U. Serie Generale n.289 del 12-12-2017 e in versione ipertestuale (Pdf/a kb 1145), Linee guida sulla Deistituzionalizzazione redatte dal Comitato ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità (Pdf 351 kb). |
Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Legge di Ratifica del 3 marzo 2009 n°18 |
Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore |
L. 15 marzo 2010 n°38 |
D.L. 18 ottobre 2012 n° 179 convertito in legge 221/2012 (Sezione IV – Sanità Digitale artt. 12, 13, 13bis): Tali provvedimenti riguardano, in particolare: 1) Il Fascicolo Sanitario Elettronico e i sistemi di sorveglianza nel settore sanitario (art 12 D.L.179/2012), disciplinato con il D.M. 7 settembre 2023 (in G.U. 24/10/2023) dedicato Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 che ha soppiantato il D.P.C.M. 29 settembre 2015 n°178 (Regolamento in materia di fascicolo sanitario elettronico), salvo che per i capi III e IV (Trattamenti per finalità di Ricerca e di Governo) che restano in vigore fino a nuovo decreto (Art.27.5). a) prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione; b) studio e ricerca scientifica in campo medico, biomedico ed epidemiologico; c) programmazione sanitaria, verifica delle qualità delle cure e valutazione dell'assistenza sanitaria. I sistemi di sorveglianza e i registri (art.12 c.10 e sg. D.L. 179/2012) servono inoltre a garantire un sistema attivo di raccolta sistematica di dati anagrafici, sanitari ed epidemiologici per registrare e caratterizzare tutti i casi di rischio per la salute, di una particolare malattia o di una condizione di salute rilevante in una popolazione definita. Tutta la materia è stata riorganizzata dal D.M. 7 settembre 2023 dedicato al Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (in G.U. 24/10/2023). Tra i punti rilevanti segnaliamo: il Profilo Sanitario Sintetico (o Patient Summary) redatto dal MMG./PLS (art.4), il taccuino personale dell’assistito (art.5), i dati oscurati (art.6), il termine di conservazione dei dati dell’assistito fino 30 anni dopo il suo decesso (art.10), accesso al FSE per minori o incapaci (art.11.6/7), accesso ai dati in caso di emergenza (art.20), la piattaforma INI dedicata allo scambio dei dati a livello nazionale tra i vari FSE regionali (art.1q/r - art.29). Con decreti del Ministero della Salute, nell’intento di disporre di un efficace strumento di consultazione, analisi e programmazione peraltro uniforme su tutto il territorio nazionale, erano state date indicazioni sulla Integrazione dei dati essenziali che compongono i documenti del FSE (D.M. 18 maggio 2022) sostituito anch’esso dal D.M. 7/9/2023, e dettate le Linee Guida (Versione Pdf/a Kb 979) per l’attuazione del FSE e il suo potenziamento (D.M. 20 maggio 2022). 2) La prescrizione medica e la cartella clinica digitale (art. 13), progressivamente devono sostituire il formato cartaceo. 3) La ricetta medica (art. 13 bis), deve indicare obbligatoriamente, in presenza di farmaci equivalenti, la denominazione del principio attivo contenuto nel farmaco. salva la possibilità, con motivazione sintetica, di prescrizione di un determinato farmaco. |
D.L. 18 ottobre 2012 n°179 convertito in legge 221/2012 (Sezione IV – Sanità Digitale - artt. 12, 13, 13bis) |
(Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa…) Art. 26: nelle more della messa a regime sull'intero territorio nazionale della ricetta dematerializzata, per le malattie croniche individuate, possono essere prescritte sei confezioni di medicinali per ricetta; |
D.L. 24 giugno 2014, n° 90 convertito in legge 114/2014 |
Strategie per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore delle demenze, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.9 del 13/1/2015 | Piano Nazionale Demenze |
Regolamento di organizzazione e funzionamento dell'Istituto superiore di sanità in G.U. n°88 del 15/4/2016 |
D.M. 2 marzo 2016 |
Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonchè in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie. | L. 8 marzo 2017 n°24 |
Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonchè disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute | L. 11 gennaio 2018 n°3 |
Istituzione e disciplina della Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza e del referto epidemiologico per il controllo sanitario della popolazione | L. 22 marzo 2019 n°29 |
Ripartizione tra le regioni dei fondi per la riduzione dei tempi di attesa nell'erogazione delle prestazioni sanitarie. (19A07081) (GU n°268 del 15/11/2019 | D.M. 20 agosto 2019 |
Si segnala infine il protocollo della città metropolitana di Bologna del settembre 2019 per la somministrazione dei farmaci in ambienti scolastici/educativi. | Settembre 2019 |
Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117). (20G00121) (GU n. 201 del 12-08-2020 - Suppl. Ordinario n. 29 Titolo XII Esposizioni Mediche: artt. 156 - 171. Particolare attenzione è dedicata ai minori in età pediatrica e alle donne in gravidanza o allattamento negli artt.165 e 166. Le norme di questo titolo si applicano anche a quanti, al di fuori della loro occupazione, assistono e confortano persone sottoposte a esposizioni mediche (Art.156.3). |
D.Lgs. 31 luglio 2020 n°101 |
Approvazione delle linee guida organizzative contenenti il «Modello digitale per l’attuazione dell’assistenza domiciliare») in G.U. Serie Generale n°120 del 24/5/2022 | D.M. 29 aprile 2022 |
Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale) |
D.M. 23 maggio 2022 n°77 |
Il D.M. n°77/2022 contiene, tra le altre disposizioni, le linee guida sull’assistenza territoriale con l’istituzione delle case della comunità, degli ospedali di comunità, della rete delle cure palliative, della telemedicina.
Assistenza Domiciliare e Territoriale – Fascicolo Sanitario Elettronico
Gli elementi caratterizzanti della riorganizzazione dell’assistenza domiciliare sono:
Tali linee guida si inquadrano come linee d’indirizzo della riforma relativa alla riorganizzazione dell’assistenza territoriale adottata con il successivo regolamento emanato con D.M. 23 maggio 2022 dal Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, recante la “Definizione di modelli standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale del SSN”.
Tutte le unità operative territoriali, che compongono il Distretto, devono essere dotate di soluzioni digitali idonei ad assicurare la produzione dei documenti sanitari in formato digitale, che confluiscono nel Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). il cui funzionamento e contenuto è stato del pari aggiornato con i D.M. del 18 e del 20 maggio 2022, di cui si è detto innanzi. |
|
Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie
devono essere comunicate, pena sanzioni, con le modalità ivi previste al registro pubblico telematico istituito presso il Ministero della Salute. |
L. 31 maggio 2022 n°62 |
Istituzione dell'Anagrafe nazionale degli assistiti (ANA) in GU n. 240 del 13-10-2022 | D.P.C.M. 1 giugno 2022 |
Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 28 | L. 3 agosto 2022 n°129 |
(Pg.15: Prevenzione primaria, Pg.53: Reti oncologiche (ed Ern), Pg.49: PDTA, Pg.61: Rete Nazionale Tumori Rari, Pg.76: Supporto nutrizionale, Pg.86 e 106: Caregiver e loro formazione); Linee Guida del CREA sulla Sana Alimentazione. |
Piano Oncologico Nazionale 2023-2027 |
Registro Nazionale Tumori in G.U. n°203 del 1/8/2023 | Decreto Ministero della salute del 1/8/2023 |
Adozione del programma nazionale di HTA in G.U. n°207 del 5/9/2023 | D.M. 9 giugno 2023 |
Istituzione della «Rete nazionale della talassemia e delle emoglobinopatie» in G.U. n°214 del 13/9/2023 | D.M. 31 maggio 2023 del Ministero della Salute |
Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l'individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica | L. 15 Settembre 2023 n°130 |
Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche): la legge sul Diritto all’Oblio Oncologico. | L. 7 dicembre n°193 |
Elenco di patologie oncologiche per le quali si applicano termini inferiori rispetto a quelli previsti dagli articoli 2, comma 1, 3, comma 1, lettera a), e 4, comma 1, della legge n. 193 del 2023 in G.U. n°96 del 24/4/2024 | D.M. 22 marzo 2024 |
Disciplina delle modalità e delle forme per la certificazione della sussistenza dei requisiti necessari ai fini della normativa sull'oblio oncologico in G.U. n°177 del 30/7/2024 | D.M. 5 luglio 2024 |
L’AIFA "mette a disposizione l’app per dispositivi mobili AIFA Medicinali, sviluppata per offrire al cittadino uno strumento pratico e immediato per ottenere informazioni, gestire promemoria e ricevere notifiche sui farmaci in uso”.
(Dal sito dell’AIFA: https://www.aifa.gov.it/mobile-app-aifa)
PAGINA AGGIORNATA IL 21.03.2025