Open Day Dermatite Atopica

25 Ottobre 2023

Sabato 21 ottobre 2023 si è svolto, presso la di Dermatologia del Sant’Orsola, l'Open Day sulla dermatite atopica.

Questa giornata informativa si colloca nell’ambito della campagna di screening: “Dermatite Atopica? Da oggi si cambia”, realizzata con il Patrocinio di ANDeA (Associazione Nazionale Dermatite Atopica)". Nel corso della mattinata sono stati valutati oltre 50 pazienti, ai quali sono state fornite informazioni sulla malattia, oltre a indicazioni ed istruzioni riguardo la gestione e la terapia.

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle che interessa una grossa fetta della popolazione generale, arrivando a coinvolgere fino al 15% dei bambini e fino al 5% degli adulti. La caratteristica principale di questa patologia è il prurito, che spesso pregiudica la qualità di vita di questi soggetti. Può spesso associarsi ad altre patologie su base allergica come asma, rinite, congiuntivite e allergie alimentari. La crescita e la progressione della malattia è complessa in quanto include sia fattori genetici trasmessi in maniera ereditaria, sia fattori ambientali acquisiti.  
Esistono diversi gradi di severità della dermatite atopica, che vanno da casi di lieve entità, gestibili con terapie topiche e creme emollienti, a casi gravi ed estesi, tali da richiedere l’utilizzo di farmaci immunosoppressori per via sistemica.

Durante la giornata dell’Open Day c’è stata la possibilità di visitare diversi pazienti con un quadro di malattia severo o scarsamente controllato, che richiedevano una presa in carico ed una gestione della patologia in ambiente ospedaliero. Questa iniziativa è risultata molto utile per dare l’opportunità a questi pazienti di essere seguiti presso una struttura dedicata, dove riceveranno le terapie opportune in base alle loro caratteristiche cliniche.

Nella UOC di Dermatologia diretta dalla Professoressa Bianca Maria Piraccini, è presente il Servizio dedicato alla cura dei pazienti con forme severe di dermatite atopica. L’ambulatorio, gestito dalla Dottoressa Carlotta Gurioli, Dirigente Medico della UOC, con la partecipazione del Dottor Gionathan Orioni, dottorando dell’Università di Bologna, segue oltre 100 soggetti che richiedono l’utilizzo di farmaci biologici per la gestione della patologia, presentando una notevole experience nella gestione di tale malattia cutanea.
Oggi, infatti, la ricerca scientifica particolarmente attiva nel campo delle malattie infiammatorie, ha permesso di avere a disposizione nuovi farmaci target ad attività biotecnologica ed immunomodulante, che stanno cambiando la qualità di vita di questi pazienti affetti da questa malattia cronica.

Il Servizio di dermatite atopica prevede un accesso di II livello tramite posti dedicati, dopo una prima valutazione specialistica effettuata da dermatologi dell’AUSL Bologna o dopo accesso agli altri Servizi presenti all’interno della Clinica dermatologica.