Open Safety Day 2024

10 Settembre 2024

Giornata per la Sicurezza delle Cure: il 17 Settembre incontro con i professionisti del Sant'Orsola.

Il 17 settembre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale per la Sicurezza delle Cure e della Persona assistita, istituita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per promuovere la consapevolezza globale sul tema della sicurezza dei pazienti.

Il tema scelto per l'edizione 2024 è il "Miglioramento dei processi diagnostici per garantire la sicurezza dei pazienti" (Improving diagnosis for patient safety), con l'obiettivo di ridurre gli errori diagnostici e migliorare l'accuratezza delle diagnosi.

Con lo slogan di quest'anno, “Get it right, make it safe!” ("Fai la cosa giusta e rendila sicura!"), l'OMS invita ad adottare azioni concrete per migliorare i processi diagnostici, coinvolgendo attivamente pazienti, famiglie, operatori sanitari e leader del settore.

Anche il Sant'Orsola aderisce alla Giornata, ponendo l'accento sulla sicurezza dei percorsi diagnostici e sull’appropriatezza prescrittiva, con un focus particolare sulla fase diagnostica della presa in carico del paziente. Le iniziative di sensibilizzazione saranno rivolte sia ai cittadini che ai Professionisti sanitari.

LE INIZIATIVE DEL POLICLINICO

  • Il 13 settembre 2024, a Bologna, il Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali della Direzione generale cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna ha organizzato il seminario:  “Improving diagnosis for patient safety”. Migliorare la diagnosi assistenziale: la nuova frontiera della sicurezza del paziente (ore 9.00 - 13.30 - Sala 20 maggio 2012, viale Fiera, 8) verrà esposta, da parte della Prof.ssa Emi Dika e della Dott.ssa Carlotta Baraldi, l’esperienza dell’IRCCS sull' “Utilizzo delle nuove tecnologie non invasive nell’accuratezza diagnostica del melanoma”, già presentata alla Call for Good practicies 2024 di Agenas sulla tematica “Improving diagnosis for patient safety”.
  • Martedì 17 settembre, dalle 9 alle 12, nei padiglioni 2, 5, 11, 13, 23  del Policlinico saranno allestiti punti informativi curati dai Professionisti della SSD Coordinamento operativo delle Attività per la Sicurezza delle Cure, dell’UOC Medicina Legale e Gestione integrata del Rischio, dai facilitatori per la sicurezza delle cure e dai volontari della Fondazione Policlinico Sant’Orsola. Questi punti informativi offriranno materiali e indicazioni utili su come rafforzare la sicurezza nei percorsi sanitari, rivolgendosi a pazienti, familiari e visitatori.
  • Sempre dalle 9 alle 12, al Padiglione 4 (“Ospedale della donna e del bambino”) sarà presente un punto informativo dedicato al “Non Invasive Prenatal Test” – NIPT dove medici specialisti in Ginecologia e Ostetricia e ostetriche del Policlinico forniranno dettagli sul percorso diagnostico prenatale e sulla presa in carico delle pazienti.
  • la sera del 17 settembre, il Palazzo del Podestà di Bologna sarà illuminato di arancione, il colore simbolo della sicurezza delle cure, per sensibilizzare ulteriormente la cittadinanza sul tema.

Tutte le altre iniziative della Regione Emilia Romagna