Panartite Nodosa

Cos'è 

Si tratta di un particolare tipo di vasculite (patologie infiammatorie dei vasi sanguigni) caratterizzata dalla necrosi di alcuni tratti delle arterie di medio e piccolo calibro.

Come si manifesta 

L’infiammazione e la necrosi (morte) di alcuni tratti della parete possono riguardare i vasi arteriosi che trasportano il sangue a diversi organi e strutture del corpo (intestino, reni, muscoli, cuore, cute, mentre è meno frequente il coinvolgimento dei polmoni). Il quadro clinico è molto variabile a seconda della gravità della malattia: in alcuni casi, infatti, la panartite si manifesta solo sotto forma di ulcere sulla cute, mentre nella situazioni più gravi può avere un esito fatale per il paziente.
In generale i sintomi più ricorrenti sono febbre, perdita di peso, ipertensione, dolore e perdita di sensibilità. In molti casi la Panartitesi manifesta anche sotto forma di porpora palpabile, ossia eritemi sulla pelle dei piedi anche piuttosto estesi. L’infiammazione dei vasi del tratto gastrointestinale può inoltre provocare diarrea sanguinolenta e dolori addominali.

Origine 

La Panartite Nodosa è una malattia rara, e le cause non sono ancora conosciute con certezza. In alcuni pazienti è stata tuttavia riconosciuta un’origine virale.

Come si accerta 

Oltre al quadro clinico e all’esame obiettivo del paziente, il medico ha a disposizione diversi esami di laboratorio. Utili ai fini diagnostici risultano anche l’angiografia e la biopsia di un’arteria.

L'elenco è puramente indicativo e non sostituisce la prescrizione medica
L'elenco include alcuni dei possibili trattamenti correlati, è indicativo e non sostituisce la prescrizione medica