Papilloma intraduttale

Cos'è 

Il papilloma intraduttale è un tumore benigno della mammella che origina nei dotti galattofori della mammella femminile (i piccoli canali che trasportano il latte prodotto dalle ghiandole mammarie fino al capezzolo).

Come si manifesta 

Il papilloma è una massa che si può sviluppare nei dotti galattofori soprattutto nelle donne giovani. Le sue dimensioni sono piuttosto ridotte, tanto che è molto difficile individuarlo tramite palpazione o addirittura con una mammografia. Può essere solitario e comparire in un dotto principale vicino al capezzolo o, al contrario, multiplo e svilupparsi nei dotti più periferici. Quest’ultima tipologia potrebbe evolvere in un carcinoma alla mammella.

In ogni caso, il sintomo più evidente è rappresentato dalla secrezione di liquido sieroso o ematico dal capezzolo.

Origine 

La formazione tumorale è dovuta alla proliferazione di cellule epiteliali all’interno del dotto mammario. Il papilloma colpisce soprattutto le donne tra i 30 e i 55 anni. Oltre all’età, non vi sono chiari fattori di rischio associati all’insorgenza di questa patologia. 

Come si accerta 

Per effettuare una diagnosi ed accertare la presenza di un papilloma intraduttale è richiesta innanzitutto una visita senologica, durante la quale è possibile riscontrare la presenza di secrezione dal capezzolo, di tipo monorifiziale (da un unico dotto galattoforo) o pluriorifiziale (da più dotti galattofori), sierata (giallastra) o ematica (rossa o brunastra). Tale secrezione viene in genere analizzata tramite esame citologico.

Si ricorre inoltre in primo luogo ad un’ecografia mammaria e, in considerazione dell’età della paziente, ad una mammografia. Come ulteriore esame, poi, è possibile che venga indicata una galattografia o duttografia, tecnica che consiste nell’introduzione di un mezzo di contrasto attraverso il dotto galattoforo secernente e che risulta quindi leggermente invasiva, o una risonanza magnetica mammaria, soprattutto in presenza di papillomi multipli.

Trattamenti 

È indicata la rimozione chirurgica del papilloma intraduttale, in modo da interrompere le secrezioni dal capezzolo e limitare il rischio di un carcinoma maligno. L’intervento consiste in una galattoforectomia selettiva, ovvero nella asportazione del dotto galattoforo secernente. 

L'elenco è puramente indicativo e non sostituisce la prescrizione medica
L'elenco include alcuni dei possibili trattamenti correlati, è indicativo e non sostituisce la prescrizione medica