PIANO NAZIONALE PER GLI INVESTIMENTI COMPLEMENTARI AL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNC) - Investimento E1
Descrizione e scopo
Il progetto, in linea con l’approccio one health, assume la qualità ambientale come determinante e fondamentale per garantire il diritto alla salute; è complementare alla Componente 1 della Missione 6 - Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale del PNRR..
Dettagli
Missione:
Componente:
Investimento: E.1 - Progetto “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima”
Intervento: Rafforzamento complessivo delle strutture e dei servizi di SNPS-SNPA a livello nazionale, regionale e locale, migliorando le infrastrutture, le capacità umane e tecnologiche e la ricerca applicata
Titolare: Ministero della Salute
Soggetto attuatore: RER
CUP:I83C22000640005
Importo finanziato
€ 3.000.000,00
Attività finanziate
- Laboratorio di Tossicologia Occupazionale e Ambientale della Medicina del Lavoro di IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - Fase 1
- Laboratorio di Microbiologia/CRREM di IRCCS Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna - Fase 1 e Fase 2
Avanzamento del progetto
- Fase 1:
- Pubblicazione procedure di gara entro 31 Marzo 2023
- Aggiudicazione procedure di gara entro 30 Giugno 2023
- Sottoscrizione dei contratti con le ditte aggiudicatarie entro 30 Settembre 2023
- Fase 2:
- Pubblicazione procedure di gara entro 31 Dicembre 2023
- Aggiudicazione procedure di gara entro 31 Marzo 2024
- Sottoscrizione dei contratti con le ditte aggiudicatarie entro 30 Giugno 2024
PIANO NAZIONALE PER GLI INVESTIMENTI COMPLEMENTARI AL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNC) - Investimento E3
Descrizione e scopo
L'investimento mira a creare un ecosistema sanitario innovativo attraverso la creazione di reti clinico-transnazionali di eccellenza in grado di mettere in comune le tecnologie disponibili e le competenze esistenti in Italia e di creare interventi su cui concentrare l'attenzione di enti pubblici e di quelli privati che operino in sinergia per innovare, sviluppare e creare posti di lavoro altamente qualificati; è complementare alla Componente 2 della Missione 6 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale.
Dettagli
Missione:
Componente:
Investimento: E.3 - Ecosistema innovativo della salute
Intervento: Sono previste due macro-azioni, una relativa al rafforzamento e allo sviluppo qualitativo e quantitativo degli Hub Life Science e l'altra relativa alla creazione di una rete di centri di trasferimento tecnologico
Titolare: Ministero della Salute
Soggetto attuatore: Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Centro Cardiologico Monzino IRCCS (CCM)
CUP: F33C22001390001 - F33C22001380001
Importo finanziato
€ 650.000 - 57.245,00
Attività finanziate
- PNC-E3-2022-23683269 PNC-HLS-TA - Hub Life Science - Terapia Avanzata (LSH-TA)
- PNC-E3-2022-23683268 Life Science TTO Network (LS TTO Network) - PNC-TT NETWORK
PAGINA AGGIORNATA IN DATA 26.05.2025