Prericovero chirurgico

Prima di poter effettuare un intervento chirurgico, i pazienti presenti in lista di attesa vengono convocati per effettuare il prericovero.

Il prericovero prevede una serie di attività assistenziali e di presa in carico necessarie al fine di implementare strategie volte alla riduzione del rischio peri operatorio e all’ottimizzazione degli outcome di salute.

Gli obiettivi principali della fase preoperatoria sono:

  • Valutare le condizioni generali della persona;
  • Rilevare eventuali condizioni non diagnosticate che potrebbero concorrere nel determinismo di complicanze intra o peri-operatorie;
  • Determinare il rischio peri-operatorio;
  • Definire la strategia di gestione peri operatoria ottimale;
  • Definire il setting di trattamento e assistenza post-operatoria più̀ appropriato (es. eventuale transito in ambiente intensivo);
  • Informare rispetto all’intervento, all’anestesia, alla terapia del dolore e al percorso successivo;
  • Ottimizzare le giornate di degenza, migliorare la programmazione dell’attività̀ chirurgica e garantire una dimissione protetta se necessaria.

Questa fase non ha dunque finalità di tipo diagnostico rispetto all’indicazione/tipologia d’intervento chirurgico.

Documenti necessari e preparazione al prericovero

Il giorno del prericovero occorre portare con sé:

  • tessera sanitaria in corso di validità
  • documento d’identità in corso di validità
  • documentazione clinica pregressa in suo possesso
  • elenco degli eventuali farmaci assunti previsti dalla sua terapia domiciliare

Qualora sia necessario altra documentazione al momento del prericovero verrà specificato al momento della convocazione.
Durante la chiamata di convocazione  verrà anche indicato se è necessario restare a digiuno nelle 6 ore precedenti l’orario di convocazione oppure no.

Per i cittadini stranieri, e in particolare per quelli che hanno domicilio in regioni diverse dall’Emilia-Romagna, è necessario oltre alla tessera sanitaria l’attestato di iscrizione al SSN italiano.

Organizzazione della giornata

La giornata di prericovero:

  • Arrivo e identificazione (l’identificazione avviene tramite totem o operatore, come illustrato al momento della convocazione);
  • Attesa del proprio turno;
  • Valutazione infermieristica e apertura del fascicolo preoperatorio;
  • Esecuzione dei prelievi ematici e dell’ECG da parte del personale infermieristico (se necessaria esecuzione dell’RX del torace);
  • Visita di valutazione chirurgica: nell’ambito della visita il chirurgo specifica l’esatta procedura alla quale si viene sottoposti, comunica la necessità di sospendere eventuali terapie prima del ricovero, fornisce tutte le informazioni cliniche necessarie e raccoglie il consenso informato all’intervento chirurgico e a eventuali trasfusioni.
  • Valutazione anestesiologica: nell’ambito della visita l’anestesista analizza i referti delle analisi diagnostiche e informa sulla tecnica anestesiologica da adottare e sulla gestione del dolore postoperatorio, recependo eventuali preferenze.

Se si ritengono necessari, verranno prenotati ulteriori approfondimenti e verrà definito un eventuale secondo accesso al prericovero, per avere una nuova valutazione anestesiologica.

Durata del prericovero

Le prestazioni del prericovero si concludono di norma in una giornata.
È possibile che si rendano necessari ulteriori accertamenti da effettuare nei giorni successivi.

Sedi degli ambulatori di prericovero chirurgico

Ambulatorio preoperatorio centralizzato - Pad. 5
Chirurgie afferenti: Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringoiatria e Audiologia, Chirurgia Senologica, Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia Plastica, Chirurgia del Tratto Alimentare, Chirurgia del Pancreas ed Endocrina, Chirurgia del Fegato e delle Vie Biliari
Sede: Polo chirurgico Padiglione 5 - terzo piano, Ala D

Ambulatorio preoperatorio - Pad.1
Chirurgie afferenti: Urologia, Andrologia, Chirurgia Pelvica Complessa, Oftalmologia
Sede: Padiglione 1 – quarto piano, Ala C

Ambulatorio preoperatorio - Pad.4
Chirurgie afferenti: Ginecologia e Fisiopatologia Riproduzione Umana, Ginecologia Oncologica, Ostetricia e Medicina dell'Età Prenatale
Sede: Padiglione 4 – secondo piano, Ala Est

Ambulatorio preoperatorio - POLO CTV Pad.23
Chirurgie afferenti: Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Toracica
Sede: Padiglione 23 –piano terra, Ala E

Ambulatorio preoperatorio - Pad.13
Chirurgie afferenti: Chirurgia Pediatrica, Otorinolaringoiatria e Audiologia (pazienti pediatrici), Chirurgia Maxillo-Facciale (pazienti pediatrici), Ortopedia e Traumatologia (pazienti pediatrici)
Sede: Padiglione 13 – piano terra, Ala B