L’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico Sant’Orsola-Malpighi (di seguito IRCSS AOU), nel perseguimento dei propri obbiettivi istituzionali, è costantemente impegnata a garantire il diritto alla riservatezza di ogni paziente adeguando la propria attività alla normativa vigente in tema di protezione dei dati personali. Lo scopo è quello di fornire alle strutture sanitarie del Policlinico gli strumenti necessari per garantire che la relazione “medico-paziente” sia sempre improntata al rispetto della dignità della persona e della sua riservatezza.
A tale fine, l'IRCSS AOU:
- promuove al suo interno la sensibilizzazione di tutti gli operatori sulle tematiche connesse alla protezione dei dati attraverso corsi di formazione, strumenti/procedure finalizzati a supportare gli stessi nella gestione consapevole del paziente sotto il profilo della riservatezza
- offre al cittadino la garanzia del rispetto dei principi contenuti nella normativa, adottando una serie di strumenti finalizzati a fornirgli un'adeguata informazione sul trattamento dei dati effettuato all’interno dell’Azienda al fine di permettergli di esprimere, rispetto allo stesso, un consenso informato, libero, esplicito, specifico ed inequivocabile
All’interno dell’IRCSS AOU è presente un Ufficio Privacy che si occupa delle varie problematiche inerenti il rispetto della riservatezza e si pone come punto di riferimento non soltanto per gli operatori interni, ma anche per gli utenti che desiderino maggiori informazioni sulle politiche adottate dall'IRCCS AOU a tutela della privacy o abbiano la necessità di chiarimenti o approfondimenti rispetto a quanto scritto in questa sezione dedicata.
INFORMATIVE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI:
- Informativa in materia di protezione dei dati personali per finalità di assistenza sanitaria clicca qui -- english version
- Informazioni sul trattamento dei dati personali erogazione e gestione delle prestazioni sanitarie in tele medicina clicca qui
- Informativa sul Dossier Sanitario Elettronico (DSE) clicca qui -- english version
- Informativa in materia di protezione dei dati personali in riferimento all’attività libero-professionale intramuraria (ALP) clicca qui
- Informativa per il trattamento dei dati genetici e l’utilizzo dei campioni biologici clicca qui
Altre informative in materia di protezione dei dati personali
Informative in materia di protezione dei dati personali di CARATTERE GENERALE
- Informativa in materia di protezione dei dati personali consegna on-line di referti e immagini diagnostiche attraverso il portale web regionale clicca qui
- Informativa gestione delle segnalazioni clicca qui
- Informativa in materia di protezione dei dati personali gestione del contenzioso, attività di Medicina Legale e Rischio Sanitario clicca qui
- Informativa privacy nell’ambito dell’attività di rivalsa del datore di lavoro clicca qui
- Informativa estesa sulla videosorveglianza clicca qui
- Informativa estesa sul videocontrollo clicca qui
- Informativa estesa videocontrollo per il monitoraggio dei pazienti clicca qui
- Informazioni sul trattamento dei dati personali per sponsorizzazioni e atti di liberalità clicca qui
- Informativa istanza di certificato di oblio oncologico clicca qui
- Informativa sul trattamento dei dati personali per analisi di customer satisfaction clicca qui
- Informazioni sul trattamento dei dati personali procedure concorsuali e selettive clicca qui
- Informazioni sul trattamento dei dati personali per la gestione del rapporto di lavoro dei dipendenti e delle attività svolte da terzi non dipendenti (liberi professionisti, consulenti, docenti, convenzionati, ecc.) e fornitori clicca qui
- Informazioni sul trattamento dei dati personali ai sensi dell‘art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 - Gestione dei dati personali nell’ambito della procedura di segnalazione condotte illecite (Whistleblowing) (art. 54-bis D.lgs. n. 165/2001 s.m.i.) clicca qui
- Informativa in materia di protezione dei dati personali per partecipazione a procedure di gara / scelta del contraente clicca qui
- Informativa pagina Facebook ed Istagram clicca qui
Informative in materia di protezione dei dati personali di CARATTERE SPECIFICO
- Informazioni sul trattamento dei dati personali Applicazione MAppER (Mani App Emilia-Romagna) clicca qui
- Informazioni sul trattamento dei dati personali ai sensi dell‘art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 - Sistema di Segnalazione delle Malattie Infettive (PREMAL) clicca qui
- Informativa in materia di protezione dei dati personali - Progetto The Hospital of Tomorrow–EcoQuip+ clicca qui
- Informativa in materia di protezione dei dati personali - TECHNOGYM CORPORATE CLUB clicca qui
- Informativa in materia di protezione dei dati personali - Progetto PKU Connect clicca qui
- Informativa in materia di protezione dei dati personali - Reti di riferimento europee (European Reference Networks, ERN) per le malattie rare clicca qui
- Informativa sulla protezione e il trattamento dei dati personali - Cessione di ramo d’azienda e conseguente trasferimento delle attività di Medicina Nucleare da Azienda USL di Bologna a IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Sant'Orsola clicca qui
- Informativa relativa al trattamento dei dati personali effettuato dall’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) nell’ambito della tenuta e dell’alimentazione del Registro Tumori della Regione Emilia Romagna clicca qui
Diritti dell’interessato
- Procedura aziendale per la gestione dei diritti dell'interessato al trattamento dei dati personali clicca qui
- Esercizio di diritti in materia di protezione dei dati personali clicca qui
Massimario aziendale di conservazione e scarto dei documenti
Massimario aziendale di conservazione e scarto dei documenti clicca quii
Documentazione ad uso dei soggetti nominati Responsabili del trattamento dei dati personali da parte dell’IRCCS AOU
- Istruzioni per il Responsabile del trattamento dei dati personali (Regolamento (UE) 2016/679 e D.Lgs 196/2003 come modificato dal D.Lgs 101/2018):
- Istruzioni in uso fino al 21/02/2024 clicca qui
- Istruzioni in uso dal 21/02/2024: a decorre dal 21/02/2024 le istruzioni vengono allegate all'atto giuridico che regolamenta il rapporto tra Titolare e Responsabile
- Istruzione operativa aziendale per la gestione di un data breach clicca qui
- Report del responsabile del trattamento per la comunicazione del data breach clicca qui
Informazioni sul trattamento dei dati personali nell’ambito dell’attività di ricerca e sperimentazione clinica
L’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola, in qualità di Titolare del trattamento, pubblica nella presente sezione web, ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 del 27/04/2016 (c.d. GDPR), l’Informativa in materia di protezione dei dati personali per attività di ricerca scientifica ed in conformità di quanto disposto dall’art. 35 del GDPR, rende altresì pubblica la Valutazione di impatto sulla protezione dei dati (Data Protection Impact Assessment (DPIA)) relativa alle attività di ricerca e sperimentazione clinica.
Inoltre, con riferimento agli studi retrospettivi di seguito elencati, così come prescritto dall'Autorità Garante, vengono pubblicate le informative specifiche relative al trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 e 14 del GDPR:
- anno 2024
- Studio retrospettivo CORONARO E RHC - Impiego della coronarografia e del cateterismo cardiaco destro nel work-up cardiologico pre-trapianto di fegato informativa
- Strategy of Ultra-Protective lung ventilation with Extracorporeal CO2 Removal for New-Onset moderate ARDS; a prospective multicenter randomized clinical trial (SUPERNOVA) informativa
- Agoaspirati trans-esofagei dei linfonodi mediastinici tramite ecobroncoscopio (EUS-B-FNA) eseguiti in sedazione moderata nel sospetto di cancro del polmone non operabile: fattibilità, resa diagnostica e sicurezza della strategia “HIT AND RUN” (HAREB) informativa
- Caratterizzazione dell’epatopatia nella sindrome di Turner: analisi dei determinanti in uno studio retrospettivo osservazionale (LIVER-TS_2023) informativa
- Studio delle vescicole extracellulari (EV) in pazienti sottoposti a terapie con cellule CAR-T (CARE_24) informativa
- Implementazione della solid digital PCR a supporto di metodiche gold-standard per la valutazione dello stato di amplificazione di HER2: focus sul sottotipo HER2-low (CRANBERRY) informativa
- Trascritti con ritenzione di sequenze snoRNA H/ACA box come biomarcatori per l’estrogeno-dipendenza nei carcinomi della mammella luminali B (H/ACA-ER) informativa
- Studio osservazionale multicentrico retrospettivo sull’advanced lung cancer inflammation index (ALI) come biomarcatore prognostico in pazienti affetti da neoplasia maligna del distretto cervico-facciale in stadio ricorrente o metastatico (HN-ALI) informativa
- Ruolo della PET/TC nella valutazione di patologia tiroidea in un Centro di Medicina Nucleare ad alto volume diagnostico (PEPATI-MN-2024) informativa
- Risultati istologici in individui transgender assegnati femmine alla nascita sottoposti a chirurgia di affermazione di genere e in terapia con testosterone (ISTO-AFAB) informativa
- Sviluppo di modelli prognostici per risposta e tossicità alla terapia cellulare CAR-T in pazienti affetti da linfoma Non Hodgkin recidivato/refrattario (CLIO) informativa
- Valutazione della risposta alla terapia con eritropoietina alfa biosimilare nei pazienti anemici affetti da Sindrome Mielodisplastica (EPO-BIOSIM) informativa
- Expanded heModialysis in Patient with ChronIc renal failure - Confronto dell’Emodialisi Espansa con altre 3 tecniche dialitiche nella rimozione delle Tossine Uremiche nell’Insufficienza Renale Cronica (EMPIRE) informativa
- Antibiotic prophylaxis in Lung-Transplant Recipients: a retrospective cohort study (PRO-LUNG) informativa
- L’intelligenza artificiale nell’identificazione delle contusioni polmonari tramite esame radiologico al torace nel trauma toracico chiuso (LUNIT) informativa
- Associazione tra morfologia ecografica di noduli di endometriosi intestinale e severità dei sintomi (ENDOSIGNS) informativa
- Outcome nefrologico ed anomalie congenite associate nei pazienti pediatrici con Rene a Ferro di Cavallo (HSK-PED-23-01) informativa
- Il ruolo della Contrast Enhanced Ultrasound (CEUS), nella caratterizzazione delle lesioni focali epatiche indeterminate alle metodiche di secondo livello (InFoLIL) informativa
- Pubertà Precoce Centrale Idiopatica e associata a Sindromi e patologie del Neurosviluppo: valutazione della frequenza e confronto delle caratteristiche diagnostiche ed evolutive (SDR-PPC23) informativa
- Studio multicentrico osservazionale retrospettivo su pazienti affetti da carcinoma squamocellulare della regione peri-auricolare (SCC-PERIAURICOLAR) informativa
- Sviluppo Puberale nei Pazienti con Rasopatie (SN_PUBERTA2023) informativa
- Confronto tra formulazioni di levotiroxina nel trattamento dell’Ipotiroidismo Congenito (TreatCHPed) informativa
- An Italian multicenter retrospective observational study to assess effectiveness and safety of zanubrutinib for patients with marginal zone lymphoma treated in Italy under the Named Patient Program (NPP) (ZanOs) informativa
- Tromboembolia polmonare nei pazienti oncologici: il rule-out precoce dal dipartimento d’emergenza (PS-23-01) informativa
- Caratterizzazione retrospettiva dei pazienti pediatrici con patologia dermatologica (DERMO_PED) informativa
- Caratterizzazione retrospettiva dei pazienti pediatrici con patologia dermatologica (DERMO_PED) informativa
- Assessment of metabolic complications in patients with adrenal tumors through radiological images (RADIO-AT) informativa
- anno 2023
- Studio retrospettivo “Effetti dell’infezione da SARS-CoV-2 sugli accessi al Pronto Soccorso e sui ricoveri della popolazione di età pediatrica e adolescenziale” informativa
- RETRACE Study - Studio osservazionale retrospettivo che valuta le caratteristiche della malattia e il panorama terapeutico del carcinoma cervicale ad alto rischio localmente avanzato (LA) o ricorrente/metastatico (R/M) in Italia" informativa
Contatti
Ufficio Privacy
Responsabile: dott.ssa Federica Banorri
e-mail: ufficio.privacy@aosp.bo.it
PEC: PEIdirezione.generale@pec.aosp.bo.it
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) | Data Protection Officer (DPO): dott. Manuel Ottaviano
e-mail: dpo@aosp.bo.it
PEC: dpo@pec.aosp.bo.it