Linee di Ricerca
Linea 1: Ricerca di approcci innovativi di trapianto e di trattamento dei pazienti trapiantati
Responsabile Scientifico: Morelli Maria Cristina
ll focus è l'innovazione in ambito di trapianti e di trattamento nei pazienti trapiantati; nella fase pre- e peri-trapianto, su nuove e migliori tecniche chirurgiche e su nuove aree di applicazione; nella fase post-trapianto strategie endoscopiche e di radiologia interventistica, prevenzione, diagnosi e cura delle complicanze infettive e di quelle immunologiche, tecniche innovative di diagnosi precoce di complicanze, individuazione di nuovi farmaci con funzione adiuvante o terapeutica nel processo di trapianto, impatto dello stile di vita sull'outcome del paziente trapiantato.
Linea 2: Ricerca di approcci innovativi nei pazienti candidati al trapianto o critici per insufficienza d’organo
Responsabile Scientifico: Potena Luciano
L’attività di ricerca è volta a studiare approcci innovativi nei pazienti candidati al trapianto di organo ovvero nei pazienti critici per gravi insufficienze di organo, in modo da garantire da un lato un ottimale accesso all'atto del trapianto dall’altro la prevenzione del ricorso al trapianto
Linea 3: Ricerca di strategie per ottimizzare i percorsi di accesso al trapianto
Responsabile Scientifico: Ravaioli Matteo
L’attività di ricerca è volta a migliorare tutti i fattori che contribuiscono a garantire un ottimale accesso al trapianto e alle terapie cellulari avanzate (Car-T) su due versanti: organo/tessuto da trapiantare e miglioramento della gestione del donatore. Questo prevede da un lato ottimizzazione della gestione degli organi e dei tessuti, dall'altro strategie di collaborazione fra la sede in cui avviene la donazione e quella del ricevente.
Linea 4: Trattamenti innovativi e gestione integrata in ambito oncologico
Responsabile Scientifico: Pantaleo Maria Abbondanza
Le attività di ricerca comprendono strategie terapeutiche personalizzate innovative e ad alta complessità nella gestione medica e chirurgica in oncologia e oncoematologia, con prospettiva multidisciplinare mediante tecniche chirurgiche, farmacologiche, radioterapiche, e interventistiche avanzate (elettrochemioterapia, biomateriali, telemedicina, biopsia liquida), intelligenza artificiale in vari ambiti (planning radioterapico, analisi radiomica delle immagini TC, RM e PET), trapianti di cellule staminali emopoietiche mediante immuno effector cells (ad es CAR-T), e altre terapie immunologiche innovative
Linea 5: Trattamenti innovativi in onco-ematologia
Responsabile Scientifico: Curti Antonio
La linea di ricerca è finalizzata a sviluppare tecniche prevalentemente mediche e farmacologiche in oncoematologia, attraverso l’identificazione di strategie terapeutiche personalizzate innovative e ad alta complessità nelle neoplasie ematologiche. Particolare rilievo hanno lo sviluppo di trattamenti mediante trapianti di cellule staminali emopoietiche, mediante immuno effector cells, quali cellule CAR-T, ed altre terapie immunologiche innovative, quali anticorpi monoclonali bispecifici ed immunoconiugati, nonché l’ottimizzazione dell’ immunoterapia e delle terapie a bersaglio molecolare, anche attraverso lo studio e la caratterizzazione della tossicità farmaco-correlate.
Linea 6: Ricerca di fattori predittivi del rischio di malattia, trattamenti precoci di prevenzione e metodiche innovative di valutazione della risposta clinica in oncologia
Responsabile Scientifico: De Biase Dario
Lo studio di identificatori predittivi del rischio di insorgenza della malattia neoplastica e delle caratteristiche di rischio biologico ad essa connesse, anche attraverso l¿analisi delle basi genetiche, biomolecolari, morfologiche e funzionali predittive del rischio di malattia ed i trattamenti di prevenzione ad essi connessi; studio di metodiche innovative, specie di imaging e radiomica, ma anche altri biomarkers e dati omici in genere, in grado di predire e/o valutare precocemente la risposta della neoplasia al trattamento.
Linea 7: Ricerca di fattori predittivi del rischio di malattia, trattamenti precoci di prevenzione e metodiche innovative di valutazione della risposta clinica in onco-ematologia
Responsabile Scientifico: Sabattini Elena
La linea di ricerca è finalizzata a identificare i fattori che conducono allo sviluppo di malattie oncoematologiche, ai fini di prevenzione, di diagnosi precoce e stratificazione del rischio dei pazienti, anche in integrazione con la linea di ricerca 5 (terapie innovative in onco-ematologia). Inoltre la linea ha come obiettivo lo sviluppo di metodiche predittive della risposta al trattamento in onco-ematologia ovvero utilizzabili precocemente nella valutazione della risposta alla terapia (specie per linfomi, mielomi e leucemie).