Linee di Ricerca
Linea 1: Approcci traslazionali e clinici per la diagnosi precoce e la prevenzione delle complicanze nel trapianto d’organo solido e di cellule staminali emopoietiche
Questa linea comprende progetti di ricerca clinica e di laboratorio diretti alla diagnosi, alla prevenzione e al trattamento delle complicanze dopo trapianto, sia per i pazienti riceventi organo solido, tessuti che cellule staminali emopoietiche. di nuovi farmaci con funzione adiuvante o terapeutica nel processo di trapianto, impatto dello stile di vita sull'outcome del paziente trapiantato.
Linea 2: Ottimizzazione del ricorso al trapianto attraverso la prevenzione, diagnosi, terapia e l’analisi di fattori di rischio delle gravi insufficienze d’organo
La linea di ricerca per l'ottimizzazione del ricorso al trapianto d'organo si articola nei seguenti ambiti:
- Sviluppo di programmi di screening e prevenzione per patologie che portano a insufficienza d'organo;
- Implementazione di tecniche avanzate di imaging e biomarcatori per la diagnosi precoce delle malattie d'organo;
- Utilizzo di intelligenza artificiale e machine learning per l’analisi dei dati clinici e identificazione dei pazienti a rischio;
- Ricerca su terapie farmacologiche, sistemi di supporto d'organo e interventi chirurgici per ritardare o prevenire
- l'insufficienza d'organo terminale
Linea 3: Ricerca di strategie per il ricondizionamento e rigenerazione di cellule, tessuti ed organi e per l’ottimizzazione delle risorse donative
La discrepanza tra necessità e offerta di organi è uno dei limiti principali all'accesso al trapianto. In questa linea di ricerca sono compresi progetti che si propongono di ottimizzare il processo donativo nel suo complesso ed aumentare la disponibilità di organi attraverso, per esempio, l’uso e lo sviluppo di tecniche di perfusione e altri trattamenti per ottimizzare la funzionalità dell’organo prelevato. Sono inoltre compresi in questa linea progetti di ricerca sia di base che traslazionale che abbiano l’obiettivo di sviluppare strategie di protezione, riparo e rigenerazione cellulare da applicare agli organi prelevati per il trapianto, così come agli organi nativi patologici.
Linea 4: Sviluppo di approcci multidisciplinari e di tecnologie dirette alla personalizzazione delle strategie terapeutiche nei pazienti con insufficienza d’organo e trapianto
Le attività di questa linea di ricerca si propongono di sviluppare percorsi di diagnosi e cura personalizzati e che applichino i principi della medicina di precisione. Questa linea si propone di implementare un approccio olistico alla cura del paziente, sviluppando progetti che saranno basati sulla integrazione di competenze multidisciplinari che consentiranno di sviluppare tecnologie e progetti di cura centrati sull'identificare e soddisfare i bisogni di salute e di miglioramento della qualità di vita del paziente con trapianto o grave insufficienza d'organo.
Linea 5: Ricerca di marcatori diagnostici, prognostici e predittivi mediante la caratterizzazione avanzata delle neoplasie solide ed ematologiche e del relativo microambiente, attraverso l’impiego di tecniche “omiche” e AI.
Utilizzando tecnologie avanzate "omiche" (come analisi genomiche, trascrittomiche, proteomiche e del metiloma), integrandole anche con l'intelligenza artificiale, questa linea di ricerca punta a identificare marcatori molecolari sia nei tumori solidi che ematologici. Tali marcatori serviranno per la diagnostica precoce, la valutazione dell'aggressività, nel prevedere la risposta alle terapie e per selezionare trattamenti specifici per ogni paziente. L'obiettivo è quindi quello di sviluppare una medicina più precisa, adattata alle caratteristiche individuali di ciascun tumore, migliorando così le possibilità di cura e la qualità di vita dei pazienti.
Linea 6: Sviluppo di terapie avanzate e ad alta complessità su base molecolare e immunologica nei tumori solidi ed ematologici, incluso la conduzione di trials clinici di fase 1/2.
Le attività di ricerca comprendono strategie terapeutiche, incluso la conduzione di studi di fase 1/2, innovative e ad alta complessità nella gestione medica e chirurgica nei tumori solidi ed ematologici, con prospettiva multidisciplinare mediante tecniche chirurgiche avanzate (chirurgia compartimentale multidisciplinare, specialistica, trapianti d'organo), farmacologiche (su base molecolare, immunologica con anticorpi bispecifici e immunoconiugati), radioterapiche (radioterapia metabolica), interventistiche avanzate (elettrochemioterapia, biomateriali, telemedicina, biopsia liquida) e intelligenza artificiale (planning radioterapico, analisi radiomica delle immagini TC, RM e PET)
Linea 7: Sviluppo clinico di terapie per patologie neoplastiche solide ed ematologiche di rara osservazione e/o in pazienti ad alta complessità anche attraverso approcci multidisciplinari
La linea di ricerca è finalizzata a sviluppare in ambito clinico strategie terapeutiche personalizzate innovative, ad alta complessità e guidate da dati biologici nei tumori solidi ed ematologici, in particolare di rara osservazione. Particolare rilievo hanno lo sviluppo di terapie mirate, nonché l’ottimizzazione delle suddette terapie anche attraverso lo studio e la caratterizzazione della tossicità farmaco-correlata e attraverso approcci multidisciplinari.
Linea 8: CAR-T journey: dalla produzione di nuovi costrutti allo sviluppo di sistemi di predizione di outcome e complicanze dopo l'infusione
La linea di ricerca in oggetto è finalizzata:
- alla produzione di costrutti di terapie cellulari avanzate (ATMP) no profit, in GMP, presso la erigenda cell factory dell'IRCCS AOU di Bologna per nuove indicazioni (ematologiche, oncologiche, immunologiche)
- allo sviluppo di sistemi di predizione di rischio di complicanze e risposta dopo terapia con CAR-T con l'obiettivo di una gestione clinica multidisciplinare risk-adapted.