Il paziente viene accolto,
si procede al monitoraggio (elettrocardiografico ed eventualmente emodinamico),
si pone l' orientamento diagnostico, si programmano gli accertamenti successivi
per confermare la diagnosi; nel frattempo si iniziano e si continuano le cure
di efficacia dimostrata in base ai criteri della Evidence-Based-medicine.
Appena possibile viene iniziato programma di riabilitazione. Nell'ambito del
modello HUB-SPOKE si prendono contatti con i medici degli altri Ospedali per
organizzare il ri-trasferimento. Al momento del trasferimento presso altra U.O.
o della dimissione viene fatta una relazione clinica scritta (lettera di
trasferimento o di dimissione).
Responsabile di reparto: Semprini F.Sedi: Padiglione 23 - 3° piano Ala CContatti: Per
quesiti relativi all'attività svolta presso il Reparto potete mettervi in
contatto telefonicamente con i medici o gli infermieri dell'equipe al numero 051 2143280.Ricoveri posti di letto e tempi di attesa: Postiletto in regime
ordinario: n. 12
Criteri e priorità di
ingresso in reparto: i letti liberi vengono messi a disposizione del sistema di
urgenza per le patologie trattate. Si cerca di privilegiare l'accesso di pazienti
con sindrome coronarica acuta, sindrome aortica acuta, scompenso cardiaco acuto
o gravi bradi-tachiaritmie
La Programmazione/Accesso al reparto
Il ricovero può avvenire
secondo le seguenti modalità:
Ricovero urgente : concordato con
un Medico del 118, del Pronto Soccorso, di altro Ospedale (modello HUB-
SPOKE), o di altro Reparto o Servizio del Policlinico (con o senza consulenza)
Trasferimento da altri reparti: avviene secondo quanto esplicitato nel percorso aziendale
"Sindromi coronariche acute", per tale patologia. Per le altre patologie
il trasferimento avviene dopo consulenza cardiologica o tramite accordo con il
medico responsabile (o il medico di guardia)
I tempi di attesa: non vi è lista di attesa. Se viene richiesto un ricovero quando il posto letto non
è disponibile, a giudizio del richiedente e se le condizioni cliniche lo
consentono, il ricovero viene procrastinato. La degenza è solitamente di circa
48 ore dal manifestarsi delle condizioni di instabilità relative alle patologie
di cui sopra, a meno che nel frattempo il paziente possa essere trasferito ad
un Centro Spoke. La degenza media è comunque circa 2-3 giorni.