Il Settore comprende un Reparto interamente dedicato a procedure di trapianto di cellule staminali emopoietiche e alla diagnosi e cura delle complicanze post trapianto e un Day-Hospital Trapianto.
Il settore Trapianto si avvale inoltre di una attività di Laboratorio specificamente dedicata alla manipolazione e crio-conservazione di cellule staminali emopoietiche.
Responsabile di reparto: Andrea PessionSedi: Reparto: Padiglione 13, 5° piano (ingresso da Via Massarenti 11)
Day-Hospital: Padiglione 13, 4° piano (ingresso da Via Massarenti 11)Contatti: Telefono: 051 636 4490
Referenti:
Dr. Arcangelo Prete
Dr. Roberto RondelliRicoveri posti di letto e tempi di attesa: Il ricovero può avvenire secondo le seguenti modalità:
ricovero urgente deciso dal Medico di Day-Hospital Trapianto con
ricovero programmato(90 %) è predisposto da un medico Trapiantologo della Unità Operativa al termine di un iter diagnostico-terapeutico che consente di porre sia l'indicazione al trapianto di CSE sia la eleggibilità del paziente alla procedura trapiantologica
In caso di trapianto di CSE da donatore allogenico familiare o volontario, la programmazione deve necessariamente tener conto della disponibilità del donatore
Vengono ricoverati in Reparto bambini e adolescenti di età compresa fra 0 e 18 anni (o età superiori per garantire continuità assistenziale nel caso di precedenti cure presso la Struttura).
Chi convoca il paziente e come ?
La data del ricovero viene indicata durante la visita eseguita in regime ambulatoriale o di day hospital o alla dimissione dal reparto; viene confermata dal personale del reparto a seconda delle necessità. Il ricovero programmato avviene esclusivamente per i bambini che devono effettuare la procedura di trapianto di CSE o procedure ad esso collegate.
Vengono generalmente rispettate le prenotazioni programmate; gli scostamenti avvengono per mancanza di posti-letto o per esigenze legate alla disponibilità del donatore.
Le informazioni generali sull’organizzazione del reparto vengono fornite con appositi prospetti illustrativi consegnate ai genitori prima del ricovero del ricovero.
Previo accordo con il medico referente possono essere trasferiti pazienti da altri reparti della Pediatria, da altre UU.OO. dell’Azienda o da altri presidi ospedalieri regionali o extraregionali secondo le stesse modalità.
In relazione ai trasferimenti di pazienti provenienti da nazioni estere o extracomunitarie, questi potranno accedere alle cure presso il nostro reparto ed in sub ordine presso l’Unità Trapianto di questa Istituzione:
fatta salva la disponibilità di questa Istituzione ad accogliere il paziente e la disponibilità di un Ente governativo o una Onlus che si faccia carico di necessità ed esigenze extra-ospedaliere del paziente,
se il suddetto Ente ne fa specifica richiesta al preposto Assessorato regionale alla Sanità e all’Ufficio regionale per l’assistenza a cittadini stranieri,
se l’Assessore Regionale alla Sanità attraverso l’ufficio regionale per assistenza a cittadini stranieri dà mandato alla Direzione Generale di questa Azienda di prendere in carico il cittadino straniero.
È indispensabile che il genitore, si presenti munito di:
CODICE FISCALE
NUMERO DI TESSERA SANITARIA
DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO PROPRIO VALIDO
Accettazione e visita al momento del ricovero
L’accoglimento in Reparto viene sempre effettuato dall’equipe medico-infermieristica, al letto del paziente. All’arrivo in Reparto, l’Infermiere di riferimento, valuta lo stato di bisogno, verifica i dati anagrafici del paziente stesso, acquisisce il consenso al trattamento dei dati sensibili ed il riconoscimento della potestà genitoriale, i Medici referenti compiono una valutazione clinica al letto del paziente, acquiscono il consenso alle procedure diagnostiche ed ai trattamenti terapeutici a cui sottoporre il bambino.
Permanenza in reparto
Considerata la tipologia di pazienti che viene ricoverata in questo Reparto, pazienti immunodepressi che vanno incontro a fasi, anche prolungate, di severa neutropenia vuoi per i trattamenti farmacologici somministrati (trapianto autologo) vuoi perché sottoposti a terapie immunosoppressive (trapianto allogenico), il Reparto è dotato di sole stanze singole.
Per garantire l'isolamento del paziente e l'ulteriore protezione dal rischio di trasmissione di infezioni, ogni stanza è fornita di un sistema di ricambio dell'aria a "pressione positiva", con valori di pressione all'interno delle stanze superiore a quello presente nei corridoi e nelle zone di passaggio. Questo sitema garantisce che via sia un flusso continuo di aria dall'interno delle camere verso l'esterno e mai il contrario.
Per lo stesso motivo il numero degli accessi in Reparto, fatta eccezione per gli operatori, è estremamente ridotto.
Viene consentita la presenza in camera di un solo genitore per volta. I cambi tra i genitori che si alternano nell'assistenza al paziente avvengono 2-3 volte al giorno a meno di particolari esigenze del paziente.
Le visite dei parenti non sono consentite.
Le misure comportamentali vengono esplicitate e consegnate nell'opuscolo informativo all'accesso in Reparto.
Le stanze sono dotate di servizi igienici personali per esclusivo uso del paziente ricoverato, televisione con lettore DVD, poltrona e letto estraibile per il familiare in assistenza.
Il Reparto è dotato di numerosi servizi igienici a cui possono accedere i familiari in assistenza dei pazienti ricoverati.
Nell'ambito del Progetto di Ospedale senza Dolore tutte le procedure diagnostiche e terapeutiche necessarie per il bambino, vengono effettuate in condizione di sedo-analgesia, per ridurre al minimo il traumatismo legato alla procedura stessa.
Documentazione rilasciata all'atto della dimissione
Alla dimissione dal Reparto viene sempre rilasciata ai genitori una lettera di dimissione indirizzata anche al Medico Curante contenente la diagnosi e il trattamento consigliato ed in cui compare la firma del Medico che ha seguito il bambino durante il ricovero.
Ai genitori vengono sempre consegnate, al momento della dimissione, eventuali richieste per l'ottenimento di farmaci per il proseguimento del trattamento consigliato a domicilio.