Informazioni per pazienti e familiari (versione stampabile in formato .pdf)L'accoglimento
del paziente in reparto viene effettuato dall'infermiere professionale e talora
dal coordinatore infermieristico; consiste nell'illustrazione con consegna
della modulistica relativa alla tutela della privacy. Vengono inoltre fornite
informazioni sull'organizzazione generale del reparto (orari di visita dei
familiari, orari dei pasti, orari e modalità della somministrazione della
terapia, eventuali indagini diagnostiche già programmate). Una volta sistemato
nella camera, al posto letto assegnato, vengono indicati gli arredi specifici a
lui destinati e l'ubicazione dei servizi.
L' esame clinico
iniziale viene effettuato dal Medico di reparto e l'anamnesi
infermieristica viene raccolta dall'infermiere professionale in servizio; a
queste due figure è deputato il compito rispettivamente della compilazione
della cartella clinica e della cartella infermieristica. Il Medico di reparto
coordina la procedura per la esecuzione delle indagini diagnostiche e provvede
alle prescrizioni terapeutiche durante la visita di ingresso e le visite
giornaliere. Le comunicazioni tra Medico di reparto e personale infermieristico
per quanto concerne le indagini diagnostiche e le prescrizioni terapeutiche
avviene comunque sempre per iscritto attraverso la carta delle comunicazioni
mediche.
Il consenso
informato relativo a procedure diagnostiche o terapeutiche viene sempre
raccolto per iscritto dal Medico di Reparto, che è disponibile anche per
colloqui con i familiari dalle ore 12:00 alle ore 14:00 dal lunedì al venerdì
ed al momento della dimissione (stanza medici di reparto nel corridoio di
fronte).
Il Medico di reparto è anche disponibile per colloqui o contatti
telefonici con il Medico Curante o altro collega Referente.
Il Follow-up dei pazienti viene
effettuato, ove ritenuto indicato, programmando visite presso l' ambulatorio
divisionale del mattino o gli ambulatori specifici del pomeriggio (vedi scheda
ambulatori).
In caso
infrequente di ricovero programmato la convocazione per il ricovero viene effettuata dai
Medici di Reparto, o in sub-ordine dal Coordinatore Infermieristico.
Presenza
Personale Medico
Lunedì-Venerdì ore 8.30-17.30: 1-2 medici strutturati.
Sabato 8.30-12.30: 1 medico strutturato.
24 ore giorni festivi e pre-festivi: 1 Medico strutturato
Visite ai malati:
ORARI: giorni feriali e festivi
dalle 6.30 alle 8.30 dalle 12.30 alle 14.00 dalle 18.30 alle 20.00
Responsabile di reparto: Dall'Olio M.Sedi: Padiglione 5 – piano 2 ala BContatti: Per quesiti relativi all'attività svolta presso il reparto potete mettervi in contatto con il Medico Responsabile Dott. Massimo Dall'Olio (tel. 051.2144128), telefonando preferibilmente nella fascia oraria riservata al colloquio con i familiari dei pazienti (ore 12-14).Ricoveri posti di letto e tempi di attesa: Posti letto : 10Distribuiti in 3 stanze : 2 da 4
letti e una da 2 letti.
La
Programmazione/Accesso al reparto
Il ricovero può avvenire secondo le seguenti modalità:
ricovero urgente: avviene abitualmente attraverso il Pronto
Soccorso Generale del Policlinico. Sette posti letto alla settimana sono
destinati ad accogliere pazienti trasferiti dal Pronto Soccorso o dalla Medicina
d'Urgenza. Il ricovero urgente può essere comunque disposto in casi di
particolare necessità, in base alla disponibilità di posto letto, dal Medico
Responsabile di reparto.
trasferimento da altri reparti: i trasferimenti da
altri Reparti del Policlinico sono in prevalenza dalle Terapie Intensive
Cardiologiche TIC e UTIC. In misura minore dai reparti di Medicina Interna –
Geriatria; raramente da altri Ospedali. Tutti vengono disposti tramite accordi
diretti con il Medico Responsabile di reparto ed invio tramite fax della scheda
di prenotazione (num. interno 3533).
Le richieste di trasferimento vengono soddisfatte nel più breve
tempo possibile in base alla disponibilità di posto-letto.
ricovero programmato: tale forma di ricovero avviene raramente e per
lo più per pazienti che erano stati dimessi con programma di completare esami
diagnostici o procedure terapeutiche. Il paziente
viene convocato direttamente dai Medici di Reparto o in sub ordine dal
Coordinatore Infermieristico. La data del ricovero viene comunicata almeno
entro 24-48 ore prima che si realizzi il ricovero.
Tempi di
degenza:
La durata media della degenza varia a seconda
della patologia che ha motivato il ricovero, delle tempistiche
nell'effettuazione di esami o procedure e del decorso clinico (la degenza media
nel 2018 è stata tra 5-6 giorni).