Reparto di Ostetricia e Medicina dell'Età Prenatale
Unità operativa:

Dove si trova
Dove si trova
Contatti

Le stanze  destinate alla degenza delle puerpere sono attrezzate in modo tale che il neonato possa soggiornare sempre assieme alla mamma  ("rooming in").
Inoltre è stato realizzato uno spazio dedicato alle mamme: Recreation RoomInformazioni per pazienti e familiari (versione stampabile in formato .pdf)
Orario del personale Medico
L’organizzazione dipartimentale prevede, nei
giorni feriali, la presenza di medici afferenti all’unità operativa dalle ore 8
alle ore 20. I giorni festivi e di notte sono presenti in clinica due
medici  con possibilità di un terzo
medico reperibile.
Equipe
completano l'equipe ostetriche , operatori sanitari  per l'assistenza (OSS) e portantini con  turni diurni  e notturni.
Il servizio fornito Accoglimento
con la eccezione dei ricoveri urgenti (la cui accettazione viene  effettuata presso il Pronto Soccorso della Clinica Ostetrica), le  pazienti programmate vengono accolte dal personale ostetrico presente in reparto; la visita viene effettuata dai medici di reparto nella sala medicazione.
Inquadramento diagnostico
Il personale lavora in collaborazione con le altre strutture del Policlinico alle quali si rivolge, quando necessario, per consulenze specialistiche. Vi e' inoltre una stretta collaborazione con gli specialisti pediatri e con i genetisti per le patologie di interesse comune al fine di fornire adeguate e chiare informazioni alla paziente.
Terapia medica o chirurgica
presso i reparti vengono eseguiti routinariamente interventi chirurgici in gravidanza (tagli cesarei programmati o in urgenza, cerchiaggi cervicali e altri interventi di piccola chirurgia ostetrica). 
Programmazione controlli ambulatoriali
al momento della dimissione la paziente viene inserita, se necessario, per controlli presso gli ambulatori dell'Unità Operativa al fine di proseguire e garantire l'iter diagnostico-terapeutico
Programmazione indagini diagnostiche presso altri dipartimenti
eventuali indagini consigliate da Consulenti di altri reparti vengono programmate dal personale del reparto, eseguite durante il ricovero o indicate sulla lettera di dimissione
Informazioni ai pazienti ed ai parenti
oltre alle informazioni fornite durante le visite mediche, il personale medico è a disposizione per colloqui con le pazienti, con i parenti e/o con i colleghi. Tali colloqui vengono preferibilmente concordati con il personale medico, al fine di permettere il regolare svolgersi delle attività di reparto.
Permessi di uscita
a volte si rendono necessarie lunghe degenze; in queste situazioni possono essere accordati permessi giornalieri.
La erogazione di tutti i servizi e' regolata da  normative aziendali  (Procedure aziendali, Istruzioni operative, Protocolli ecc.) e da documenti   di Unità Operativa.
La Documentazione rilasciata all'utente all'atto della dimissione
di norma la dimissione avviene in mattinata; possono tuttavia essere effettuate dimissioni anche nel pomeriggio e nei giorni festivi).
La Lettera di dimissione dettagliata per il Medico/Ginecologo comprende:
diagnosi di ingresso e di dimissione
informazioni riguardanti quanto effettuato durante il ricovero
terapia e consigli da seguire a domicilio
eventuale programmazione di successivi controlli ambulatoriali (presso gli ambulatori della Unità Operativa  o presso altri reparti) .

Informazioni utili 

Responsabile di reparto: Pilu G.Sedi: Ubicazione: Padiglione 4, 1° piano, ala nordContatti: Telefono e Fax del reparto settore Fisiologia: 051 2143358 dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 13:00.Telefono del reparto settore Chirurgia: 051 2144362 dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 13:00.Telefono e Fax del reparto settore Patologia: 051 2144369 dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 13:00.
Telefono Coordinatore Infermieristico: 051 2144395 dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 9:00.Ricoveri posti di letto e tempi di attesa: Il reparto è suddiviso in due sezioni: fisiologia e
patologia. Nella prima vengono ricoverate pazienti a basso e medio rischio per
accertamenti o l’espletamento del parto (spontaneo o mediante taglio cesareo); nella seconda vengono ricoverate pazienti con gravidanze
complicate da patologie materno- fetali.
Ricovero urgente
ricovero stabilito dal medico di Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico
Ricovero programmato
Il ricovero in genere è programmato dai medici degli ambulatori o dai medici del reparto.
Qualora vi sia l'indicazione all'espletamento del parto mediante taglio cesareo telefonare, almeno 7-8 settimane prima rispetto alla data presunta del parto, allo 051 2143217 il martedì, il giovedì  e il venerdì dalle 9:00 alle 13:30 per prenotare visita ambulatoriale pre-taglio cesareo . E' possibile anche prenotare per accesso diretto dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 13:00. Gli orari di prenotazione indicati possono subire delle modificazioni da giugno a settembre che vengono comunicate al numero telefonico sopra citato.
Trasferimento da altro reparto dell' Azienda Ospedaliera
in elezione: tramite consulenza richiesta con modulo aziendale di consulenza , previo   accordo con il medico di reparto (per essere certi della disponibilità di posto letto);
in urgenza: con richiesta telefonica al numero int. 3358 - 4369 - 4361 (sala parto)
Trasferimento da Ospedale regionale o extraregionale
Telefonando al seguente numero: 051 2143358 per accordo con i medici di reparto per accertarsi della disponibilità del posto letto (se la richiesta giunge al di fuori dell'orario di lavoro dei medici dell'Unità operativa, il richiedente viene messo in contatto con i medici di guardia: tel 051 2144429/4361).
Tempi di attesa
I tempi di attesa per il ricovero e i tempi di degenza: in ambito ostetrico non esiste lista di attesa.
I tempi di degenza variano a seconda della indicazione al ricovero e sono strettamente legati alle indagini o alle cure necessarie da eseguirsi in  ambiente ospedaliero.