Reparto media intensità cardiologica
Unità operativa:

Dove si trova
Dove si trova
Contatti

POLO CARDIO TORACO VASCOLARE - MEDIA INTENSITÀ:  Informazioni di Reparto (versione stampabile in formato .pdf)La Media Intensità
PAD 23 è costituita da 2 reparti ALA A e ALA C, attrezzati per il ricovero dei
pazienti prevantemente sub-acuti, che afferiscono a quattro U.O. del
Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare: 
Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare e Chirurgia Toracica.
L’ALA A, reparto
di 24 posti letto monitorati, accoglie prevalentemente pazienti delle U.O. di
Cardiochirurgia,  Chirurgia Vascolare e
Chirurgia Toracica nelle prime giornate post-operatorie trasferiti dal reparto di Rianimazione e Anestesiologia PAD 23 o direttamente dalle Sale Operatorie
del PAD 23.        
L’ ALA C, 28 posti
letti con telemetria ECG, accoglie prevalentemente pazienti cardiologici acuti/sub-acuti
provenienti dall’Alta Intensità Cardiologica PAD 23 o dal Pronto
Soccorso/Medicina D’Urgenza del 
Policlinico o pazienti post-chirurgici 
che  necessitano di telemetria ECG.
I ricoveri programmati riguardano principalmente pazienti esterni con indicazione
a procedure interventistiche emodinamiche/elettrofisiologiche complesse o
paziente affetti da scompenso cardiaco avanzato con potenziale indicazione a
trapianto cardiaco
La convocazione per il ricovero dei pazienti programmati viene effettuata dall'equipe
dell’Ufficio Gestione Logistica Percorso Pazienti del PAD 23 (tel: 051
2145511)
L'accoglimento è
di competenza dell'infermiere di reparto che procede, se indicato, al
monitoraggio (elettrocardiografico ed eventualmente emodinamico/respiratorio)
del paziente. Vengono fornite informazioni sulla organizzazione generale del
reparto (orari di visita dei familiari, orari dei pasti, somministrazione della
terapia, eventuali indagini programmate).
L' esame clinico iniziale viene effettuato dal medico di reparto mentre  l’anamnesi infermieristica è di
competenza dell'infermiere in servizio;
a queste due figure è deputato il compito rispettivamente della compilazione
della cartella clinica e della cartella infermieristica. Il medico di reparto
coordina il percorso diagnostico-terapeutico del paziente e provvede, durante
la visita di ingresso e le visite giornaliere successive, sulla base dei
criteri della evidence-based medicine, alle prescrizioni terapeutiche
Le comunicazioni
tra medici di reparto e personale infermieristico per quanto concerne
l’andamento clinico del paziente, le indagini diagnostiche e le prescrizioni
terapeutiche avvengono mediante briefing medico-infermieristico giornaliero e
sulla base di quanto riportato sul diario clinico della cartella, sulla carta
delle comunicazioni mediche e sul foglio di prescrizione della terapia. Appena
possibile viene iniziato programma di riabilitazione. Al momento del
trasferimentopresso altra U.O. o della dimissione viene fatta una relazione clinica scritta (lettera di
trasferimento o di dimissione).
Il consenso informato relativo a procedure diagnostiche o terapeutiche viene
sempre raccolto per iscritto dal medico di reparto, che è disponibile anche per
colloqui con i familiari alle ore 12:00 di tutti i giorni e al momento della
dimissione. Il medico di reparto è anche disponibile per colloqui o contatti
telefonici con il medico curante o referente.
Il Follow-up dei
pazienti viene effettuato, ove ritenuto indicato, programmando alla dimissione
visita presso gli Ambulatori della Cardiologia
Presenza Personale
Medico
8.00 - 20.00: 
1 - 3 medici strutturati e 3 - 5 Medici Specializzandi20.00 – 8.00: vedi attività di guardia dal Lunedì al
Venerdì 24 ore giorni festivi e pre-festivi: 1 Medico
strutturato e 2 Medici Specializzandi
 
Orari Visite:giorni feriali e festivi dalle 12.00 alle 14.00 - dalle 18.00 alle 20.00

Informazioni utili 

Sedi: Padiglione 23 - 2° PianoContatti: Per quesiti relativi all'attività svolta presso il reparto
potete mettervi in contatto con i medici o gli infermieri dell'equipe (Ala A:
051 2144761, Ala C: 051 2143410) telefonando preferibilmente nella fascia
oraria riservata al colloquio con i familiari dei pazienti (ore 12 circa).Ricoveri posti di letto e tempi di attesa: ALA A : 24 posti
letto monitorati, ALA C: 28 posti letto con telemetria ECG
(tutti i posti
letto sono condivisi con le U.O. di Cardiochirurgia, Chirurgia Toracica,
Chirurgia Vascolare)
La Programmazione/Accesso al reparto:
Il ricovero può
avvenire secondo le seguenti modalità:
Ricovero urgente: avviene abitualmente attraverso il Pronto Soccorso Generale del
Policlinico. Quattro posti letto alla settimana sono destinati ad accogliere
pazienti cardiologici trasferiti dal Pronto Soccorso o dalla Medicina
d'Urgenza. Il ricovero urgente può essere comunque disposto in casi di
particolare necessità, in base alla disponibilità di posto letto, dal Medico
Responsabile del reparto.
Ricovero programmato: è predisposto mediante convocazione dei pazienti in lista di attesa
per ricoveri elettivi o per ricoveri urgenti programmabili. L'inserimento in
lista avviene per ordine cronologico di prenotazione previa compilazione
dell’apposita scheda da parte (o in accordo con) di un un Medico della U.O. e
consegnata o inviata via FAX all’equipe dell’ Ufficio Gestione Logistica
Percorso Pazienti del PAD 23 (tel: 051 2145511, Fax: 051-2144477). I pazienti
vengono convocati dall’equipe dell’ Ufficio Gestione Logistica Percorso
Pazienti del PAD 23, seguendo l'ordine cronologico di inserimento in lista di
attesa e la classe di priorità assegnata dal medico che compila la scheda
di  prenotazione (classe A ricovero entro
30 gg, classe B ricovero entro 2 mesi, classe C ricovero entro 6 mesi, classe D
ricovero entro 12 mesi).
Trasferimento da altri reparti: i trasferimenti da altri reparti del Policlinicoo da
altri Ospedali vengono disposti tramite accordi 
con i medici responsabili del reparto ed invio tramite fax della scheda
di prenotazione. Le richieste di trasferimento vengono soddisfatte nel più breve
tempo possibile (entro 2-3 giorni), in base alle disponibilità di posti letto.
I trasferimenti di pazienti sottoposti a trapianto di cuore seguono un percorso
specifico e prioritario.
 
I Tempi di attesa per
il ricovero e tempi di degenza dei pazienti cardiologici
Il tempo di attesa medio nel 2018 per esecuzione di
coronarografia elettiva è stato di 30 giorni circa. Per i ricoveri urgenti programmabili
questi tempi possono variare a seconda della urgenza clinica. Le richieste di
trasferimento da altri Reparti del Policlinico o da altri Ospedali vengono
soddisfatte nel più breve tempo possibile (in genere entro 2-3 giorni). Questi
tempi di attesa sono comunque variabili, a seconda della urgenza clinica
(generalmente 10 giorni).  La durata
media di degenza dei pazienti cardiologici varia a seconda della patologia che
ha motivato il ricovero, degli interventi effettuati e del decorso clinico (la degenza media nel 2018 è
stata pari a 6 giorni).