Il Servizio fornito:Il paziente viene convocato in reparto secondo le modalità sopra
descritte. I ricoveri ordinari vengono effettuati al mattino. Il paziente viene
accolto in Reparto dal personale infermieristico che provvede ad una prima
valutazione ed alla successiva sistemazione in camera. Il paziente viene quindi
sottoposto alla visita medica. Ciò consente la identificazione delle
problematiche cliniche, dei bisogni assistenziali e la programmazione del relativo
percorso diagnostico-terapeutico e assistenziale.Vengono compilate la cartella clinica, infermieristica e la
scheda unica di terapia.Ottenuti i risultati delle indagini (strumentali e di
laboratorio) programmate si giunge alla diagnosi della condizione morbosa e
all’eventuale aggiustamento della terapia.Una valutazione circa lo stato di salute e i risultati degli
accertamenti diagnostici vengono forniti al paziente e a chi da lui
indicato su apposito modulo.Dopo la conclusione dell’iter diagnostico, il nefrologo redige
una lettera di dimissione contenente nei dettagli la diagnosi conclusiva ed il
successivo percorso di follow-up.Nello specifico all’atto della dimissione viene individuato un
percorso di monitoraggio nefrologico personalizzato che tenga conto del tipo di
nefropatia diagnosticata e che può pertanto prevedere:
un nuovo ricovero,un follow-up presso Ambulatori Nefrologici dedicati di I^ e II^
livello (Ambulatorio Divisionale, Ambulatorio PIRP, Ambulatorio IRC,
Ambulatorio Ipertensione, Ambulatorio Glomerulonefriti, Ambulatorio Malattie
Rare, Ambulatorio trapianti di rene, fegato-cuore, midollo osseo, Ambulatorio
Litiasi), ambulatori di follow-up predialitico,ambulatorio Emodialisi e Dialisi peritonealeprogrammazione di eventuali controlli ambulatoriali con i
diversi specialisti (Urologi, Ematologi, Oncologi etc) in casi selezionati
di patologie extrarenali prevalenti.
La
Documentazione rilasciata all’utente all’atto della dimissione:
Lettera di dimissione /trasferimento . Schema dietetico
personalizzatoEventuale certificato
di esenzione per patologiaPrescrizione di
somministrazione diretta dei farmaci con eventuale piano terapeutico
Certificato di malattia
telematico/certificato degenzaDurante il ricovero il paziente è costantemente informato sulla
sua condizione clinica.
I
medici di reparto ricevono i parenti e/o le persone autorizzate (consenso
informato e dichiarato da parte del
paziente interessato) dal lunedì al venerdì dalle 12.30 alle 13.30 o su appuntamento.Informazioni di Reparto (versione stampabile in formato .pdf)
Responsabile di reparto: De Sanctis L. B.
Sedi: Padiglione 1, quinto piano
Contatti: Per quesiti relativi all'attività svolta presso il reparto rivolgersi al Coordinatore Infermieristico (Sabrina Belgio), al Responsabile della Degenza (Dr.ssa De Sanctis)Il Direttore riceve nel suo studio, previo appuntamento presso la Segreteria
Ricoveri posti di letto e tempi di attesa: Posti letto: 20 posti così suddivisi: Area degenza nefrologica ordinaria:3 camere a 4 letti, 2 camere a 1 letto+ 1 letto bisArea critica nefrologica: 6 letti con monitor, suddivisi in 2 camere a 3 letti Accesso al reparto L’accesso dei pazienti alla sezione Degenza avviene attraverso 2 modalità: ricovero urgente e ricovero programmato.ricovero urgente avviene:per accesso diretto dal Pronto Soccorso del Policlinico e dalla Medicina d’Urgenza secondo regole aziendaliacceso diretto dagli Ambulatori Divisionali o di II livello previa indicazione del medico nefrologoper trasferimento da reparti di “area critica” del Policlinico (UTIC-TIC Cadiologia Rapezzi, TIPOL Ranieri, Chirurgia dei Trapianti Cescon, TI Pneumologia Nava, Alta, Media, Bassa Intensità Polo Cardio-Toraco-Vascolare, Medicina Interna per il trattamento delle gravi insufficienze d'organo-Morelli) previo accordo tra il medico di reparto ed il consulente dedicato all’area critica per trasferimento da altro reparto interno all’Azienda o da altre strutture ospedaliere limitrofe (Ospedale Bellaria, Ospedale S. Giovanni in Persiceto) tramite contatto telefonico con il medico di reparto, con il medico di guardia o o con il consulente nefrologoricovero programmato avviene previo inserimento dell’utente nella lista d’attesa informatizzata, con tempi di attesa variabili fra 7, 30 e 60 giorni in relazione alla priorità della problematica clinicaLa prenotazione proviene:dagli Ambulatori Divisionali di I^ e II^ livello e/o dallAmbulatorio libero-professionale da programmazione al momento della dimissione di un precedente ricovero nella U.O. o dimissione di altri Reparti dell’Azienda previa valutazione del consulente nefrologo dedicatoda contatto telefonico diretto con il medico di Reparto (pazienti provenienti da altre città). Al momento dell’accesso in Reparto Degenza quali informazioni vengono fornite? Al momento del ricovero, l’utente viene accolto dal personale infermieristico che provvede alla presa in carico e a fornire materiale esplicativo sulla organizzazione dell’attività svolta in reparto con consegna della informativa contenente informazioni principali circa le indicazioni riferite alla vita di reparto.Il tempo di degenza è variabile a seconda delle patologie e della gravità del quadro clinico. Il tempo medio di degenza è di circa 7giorni.