Ridurre il dolore si può, facciamolo insieme

30 Maggio 2022

Questo il manifesto della XXI Giornata Nazionale del Sollievo dal dolore, celebrata il 30 maggio, per informare che si può chiedere aiuto contro il dolore, che può essere acuto ma che può diventare anche una vera e propria malattia, cronica e invalidante.

Al Sant’Orsola l’attività di gestione e sollievo dal dolore è garantita dall'Unità Operativa di Anestesiologia e Terapia del Dolore diretta dalla prof.ssa Maria Rita Melotti, che ogni anno prende in carico circa 5.000 pazienti con dolore acuto postoperatorio e casi medici complessi, con consulenze 7 giorni su 7, e oltre 1.600 pazienti seguiti, accanto all’attività ambulatoriale per pazienti esterni, con oltre 2200 visite per attività antalgica e terapia del dolore.

La lotta al dolore coinvolge anche l’ambito materno-infantile - area ginecologico-ostetrica e pediatrica - con parto-analgesie, sedazione pediatriche per procedure diagnostiche o interventistiche anche al di fuori della sala operatoria. In particolare, l’attività pediatrica di terapia antalgica, seguita dall’Unità Operativa di Anestesiologia e Rianimazione diretta dal dottor Fabio Caramelli, svolge costante attività di consulenza per tutta l’area pediatrica, collabora con le altre Unità Operative in un approccio multidisciplinare e multispecialistico per la creazione di piani assistenziali individuali per i piccoli pazienti con gravi cronicità prima del trasferimento a domicilio e segue e assiste tutti i bambini operati presso le sale operatorie della chirurgia pediatrica (oltre 2000 ogni anno). E' inoltre attivo un ambulatorio per i pazienti con problematiche antalgiche complesse e per il follow-up dei pazienti con domiciliazione protetta.

Queste le iniziative di sensibilizzazione:

30 maggio Punti informativi allestiti presso i padiglioni 5 e 13 del Sant'Orsola
Atrio del Pad.5, ore 10:00 – 12:00
I professionisti dell’Anestesiologia e Terapia del Dolore saranno a disposizione dei cittadini che si recano in ospedale, per fornire informazioni e chiarire dubbi sulla terapia del dolore. Presso la postazione, oltre alla presenza dei professionisti, sarà disponibile materiale divulgativo sui servizi offerti per il controllo del dolore e sui diritti dei cittadini sanciti anche dalla Legge 38 del 2010. Verrà distribuito anche materiale con le indicazioni relative alla guida di autoveicoli quando si assumono farmaci con sostanze attive stupefacenti o psicotrope, per necessità terapeutiche.
Atrio del Pad.13, ore 10:00 – 12:00
Tutte le realtà professionali che si occupano del sollievo dal dolore in area pediatrica saranno a disposizione dei bambini e delle loro famiglie per fornire informazioni sul dolore in ambito pediatrico, sulle sue peculiarità e complessità, come le modalità di rilevamento anche nei bambini più piccoli e le molteplici opportunità terapeutiche. A testimonianza dell’importanza data all’argomento del sollievo in senso olistico dalla malattia già durante la formazione professionale dello studente di Medicina e delle Professioni Sanitarie, saranno presenti gli studenti del progetto Smile-X del SISM (segretariato italiano studenti di medicina) che utilizzano la “clown care” per aiutare i bambini ad affrontare l’esperienza di malattia e che allieteranno tutti i bambini presenti con la loro giocosa presenza. Sarà disponibile materiale divulgativo relativo all’argomento del dolore in età pediatrica e ai servizi offerti dal Policlinico.

30 maggio  – Aula 1 e 2 del Pad.3, ore 15:00 – 17:30
Incontro “La terapia farmacologica del dolore cronico: valutazioni del gruppo di lavoro regionale sui farmaci per il trattamento del dolore cronico”.
L’incontro è rivolto ai professionisti sanitari di area medica generale e specialistica dell’AOU-BO IRCCS e ai medici in formazione specialistica, per implementare l’appropriatezza prescrittiva.

31 maggio - Aula didattica, 2° piano Pad.5, ore 15:00 – 17:00
Journal Club rivolto ai medici in formazione specialistica, con il coordinamento di B.G. SalmoskyDekhel, si parlerà di Red flags in Lower Back pain e di Oppiacei transdermici

Nel mese di giugno saranno inoltre organizzati webinar per medici in formazione e dirigenti medici sulla gestione della persona con dolore acuto e/o cronico.Tra gli argomenti trattati il tema Health and Gender: "Resilience and vulnerability factors for women's health in the contemporary society".