Descrizione e scopo
La Missione 6 “Salute” (M6) contiene tutti gli interventi a titolarità del Ministero della Salute suddivisi in due componenti (C):
- M6 C1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
- M6 C2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario, a sua volta suddivisa in:
- M6 C2 1.1: Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero
- 1.1.1 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (Digitalizzazione) delle strutture sede di DEA per adeguarlo il parco dei software ospedalieri ai più recenti standard architetturali, di sicurezza e di alimentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico
- 1.1.2 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (Grandi Apparecchiature), ossia gli asset tecnologici in dotazione presso le strutture ospedaliere, sostituendo tutto il parco delle grandi apparecchiature sanitarie vetuste (anzianità maggiore di 5 anni)
- M6 C2 1.2: Verso un ospedale sicuro e sostenibile, ossia perseguire il miglioramento strutturale in materia di sicurezza delle strutture ospedaliere, con l’obiettivo di allinearle alle più moderne normative sismiche a livello internazionale. Per questa attività l’Azienda ospedaliera ha ricevuto i fondi dalla Pianificazione nazionale per gli investimenti complementari (PNC), destinati all’integrazione della Componente 2 della Missione 6.
- M6 C2 2.1: Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN
- M6 C2 2.2: Sviluppo delle competenze tecniche, professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario
Subinvestimenti:
- M6 C2 2.2 (a) Borse aggiuntive di formazione specifica in medicina generale
- M6 C2 2.2 (b) Corso di formazione in infezioni ospedaliere
- M6 C2 2.2 (c) Corso di formazione manageriale
- M6 C2 2.2 (d) Contratti di formazione medico - specialistica
- M6 C2 1.1: Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero
Dettagli
Missione: M6 - Salute
Componente: M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
Investimento: 1.1 - Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero
Intervento: 1.1.1 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (Digitalizzazione)
Titolare: Ministero della Salute
Soggetto attuatore: Regione Emilia Romagna
CUP: F39J22001040006
Importo finanziato
€ 11.635.133,00
Attività finanziate
Digitalizzazione delle strutture ospedaliere (DEA Dipartimenti di Emergenza e Accettazione di Livello I e II
Avanzamento del progetto
Riepilogo
Ambiti di investimento | Importo ordinato |
---|---|
Applicativi Sanitari e servizi di supporto | € 4.976.407,39 |
Cybersecurity | € 1.034.262,00 |
Hardware e licenze software | € 1.399.180,89 |
TOT ordinato (IVA inclusa) | € 7.409.850,28 |
Finanziamento assegnato | € 11.635.133,00 |
Residuo | € 4.225.282,72 |
Dettagli
Missione: M6 - Salute
Componente: M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
Investimento: 1.1 - Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero
Intervento:1.1.2 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero - Grandi apparecchiature
Titolare: Ministero della Salute
Soggetto attuatore: Regione Emilia Romagna
CUP: F39J22000690006
Importo finanziato
€ 7.227.889,00
Attività finanziate
Digitalizzazione delle strutture ospedaliere (DEA Dipartimenti di Emergenza e Accettazione di Livello I e II
Avanzamento del progetto
rinnovo delle attrezzature ospedaliere ad alto contenuto tecnologico, ricomprendenti TAC, risonanze magnetiche, Acceleratori Lineari, Sistemi Radiologici Fissi, Angiografi, Gamma Camera, Gamma Camera/TAC, Mammografi, Ecotomografi.
L’identificazione delle attrezzature tecnologicamente obsolete è stata fatta considerando il periodo di funzionamento (oltre 5 anni).
Per il sub-investimento relativo alle Grandi apparecchiature sanitarie, la rimodulazione del PNRR (approvata dal Consiglio dell’Unione Europea in data 8 dicembre 2023), ha previsto il differimento della scadenza del Target finale europeo da dicembre 2024 a giugno 2026.
Dettagli
Missione: M6 - Salute
Componente: M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
Investimento: 1.2 - Verso un ospedale sicuro e sostenibile PNRR PNC
Intervento:
Titolare: Ministero della Salute
Soggetto attuatore: Regione Emilia Romagna
CUP: F32C22000020001
CUP:F31B22000330001
Importo finanziato
€ 4500000 +688000
€ 9725000+1700000
Attività finanziate
- PADIGLIONE 3 POLO DELLA RICERCA SCIENTIFICA
- DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DEL PADIGLIONE 26 - REALIZZAZIONE DI PALAZZINA AMBULATORI
Avanzamento del progetto
PADIGLIONE 3 POLO DELLA RICERCA SCIENTIFICA
Con DGR n. 33 del 20/01/2025 è stato rimodulato il finanziamento con passaggio da fondi PNC a fondo ART. 20 STATO, recepito con PG. n. 23539 del 23/5/2025.
L'intervento, pertanto, fuoriesce dall'ambito di applicazione e dalle regole di rendicontazione dettate specificatamente per gli interventi rientrati nei finanziamenti del PNC o del PNRR
DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DEL PADIGLIONE 26 - REALIZZAZIONE DI PALAZZINA AMBULATORI
Stato avanzamento lavori al 18% - nota aggiuntiva:
"Nei mesi da agosto a novembre l'avanzamento delle lavorazioni è stato segnato dalla presenza di reperti archeologici che hanno comportato la sorveglianza ed ulteriori approfondimenti da parte della Soprintendenza. Dai primi di dicembre il cantiere è tornato alla produzione ordinaria.
Si segnala che con determina 1057/2024 è stata approvata la modifica al contratto n.1 per varianti non sostanziali ed un minor costo di € 6.562,35.
Con determina 463 del 29/04/2025 è stata approvata la modifica al contratto n. 2 con modifica della data di fine lavori al 24/04/2026 a causa dei rallentamenti dovuti al ritrovamento di reperti archeologici".
RENDICONTAZIONE FINANZIAMENTO PAD. 26 AL 11/06/2025
Speso € 3.792.791,08
Finanziamento assegnato €11.425.000,00
Residuo €7.632.208,92
Dettagli
Missione: M6 - Salute
Componente: M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
Investimento: 1.3 - Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione
Intervento:1.3.1 Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione (FSE)
Titolare: Ministero della Salute
Soggetto attuatore: Regione Emilia Romagna
CUP: F37H23000610006
Importo finanziato
€ 946.205,22
Attività finanziate
Estendere e uniformare a livello nazionale i contenuti dei documenti digitali sanitari, le funzioni e l’esperienza utente, l’alimentazione e consultazione da parte dei professionisti della sanità
Avanzamento del progetto
Linee Guida di Attuazione del FSE 2.0
- Entro il 30/06/2023 è stato realizzato l’adeguamento di:
- Lettera di Dimissione Ospedaliera
- Referto di Medicina di Laboratorio
- Referto di Radiologia
- Verbale di Pronto Soccorso
- Entro 30 giugno 2024 è previsto dalle LLGG l’adeguamento di:
- Referto di Specialistica Ambulatoriale
Riepilogo
ordinato | € 82.045,00 |
disponibilità | € 946.205,00 |
residuo | € 864.160,00 |
Dettagli
Missione: M6 - Salute
Componente: M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
Investimento: 2.1 - Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN
Intervento: 2.1.2 Tumori Rari (TR)
2.1.3 Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali
II Avviso Pubblico - Bando 2023
Titolare: Ministero della Salute
Soggetto attuatore: IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
CUP: F33C24000200006, F33C24000210006, F33C24000220006, F33C24000230006, F33C24000240006, F33C24000250006, F33C24000260006, F33C24000270006
Importo finanziato
€ 1.000.000 - 908.895 - 999.380 - 995.915 - 602.410 - 999.995,25 - 566.515 - 909.500
Attività finanziate
- PNRR-TR1-2023-12378246 AIMMer: A machine learning approach to connect Multiple Myeloma complexity to early disease recurrence
- PNRR-TR1-2023-12377450 Decoding the extracellular vesicles-driven communication in the microenvironment of hairy cell leukemia to improve patient care management
- PNRR-MCNT2-2023-12377463 Safety and efficacy of a high quality human albumin solution in patients with decompensated cirrhosis (SUPERalbumin).
- PNRR-MCNT2-2023-12377618 Cardiac Imaging and Biomarkers in the Diagnosis of Antibody Mediated Rejection in Heart Transplantation
- PNRR-MCNT1-2023-12378402 REspiratory Cancers and diseases due to Air Pollution: new biomarkers of exposure and effects (RECAP)
- PNRR-MCNT2-2023-12377820 Chimeric Antigen Receptor (CAR) extracellular vesicles as early biomarkers of CAR-T cell therapy outcome in hematological malignancies
- PNRR-MCNT2-2023-12378204 Safety of cryopreserved ovarian tissue transplant: improving life quality in sarcoma and hematological Cancer survivors
- PNRR-MCNT2-2023-12377884 Cardiometabolic risk of obese subjects: genetic, laboratory, and clinical determinants in general population and outpatients
Dettagli
Missione: M6 - Salute
Componente: M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
Investimento: 2.1 - Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN
Intervento: 2.1.2 Tumori Rari (TR)
II Avviso Pubblico - Bando 2023
Titolare: Ministero della Salute
Soggetto attuatore: IRCCS - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
CUP: F33C23002470006
Importo finanziato
€ 163.500
Attività finanziate
- PNRR-TR1-2023-12378372 LIquid Biopsy implEmentation in the management of Rare Tumors associated with hereditarY sindrome (LIBERTY)
Dettagli
Missione: M6 - Salute
Componente: M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
Investimento: 2.1 - Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN
Intervento: 2.1.3. Malattie Rare (MR)
I Avviso Pubblico - Bando 2022
Titolare: Ministero della Salute
Soggetto attuatore: Regione Lombardia - ASST Monza, Ospedale San Gerardo
CUP: F33C22001160006
Importo finanziato
€ 284.352,50
Attività finanziate
- PNRR-MR1-2022-12376395 Italian Autoimmune Liver Disease (ITAILD) ClinicalResearch Network (CRN)
Dettagli
Missione: M6 - Salute
Componente: M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
Investimento: 2.1 - Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN
Intervento: 2.1.3. Malattie Rare (MR)
I Avviso Pubblico - Bando 2022
Titolare: Ministero della Salute
Soggetto attuatore: Regione Lazio - Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I di Roma
CUP: F33C22001440007
Importo finanziato
€ 268.817
Attività finanziate
- PNRR-MR1-2022-12376762 DIgital diagnoSis of cardiac sOUNd in peDiatric patients [DI-SOUND study]
Dettagli
Missione: M6 - Salute
Componente: M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
Investimento: 2.1 - Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN
Intervento: 2.1.4 Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali
II Avviso Pubblico - Bando 2023
Titolare: Ministero della Salute
Soggetto attuatore: IRCCS - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
CUP: F33C24000310006
Importo finanziato
€ 84.040
Attività finanziate
- PNRR-MCNT2-2023-12377263 I-HOPE PROJECT: Investigating Heart multi-Omics might influence Prognosis, Endpoints and survival in youngs
Dettagli
Missione: M6 - Salute
Componente: M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
Investimento: 2.1 - Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN
Intervento: 2.1.4. Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali
I Avviso Pubblico - Bando 2022
Titolare: Ministero della Salute
Soggetto attuatore: IRCCS - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
CUP: F33C22001110001, F33C22001120001, F33C22001130001
Importo finanziato
€ 1.000.000 - 996.772 - 674.774
Attività finanziate
- PNRR-MR1-2022-12376747 Precision diagnosis and therapy for rare diseases by interpreting non-coding genomes (PARADIGM)
- PNRR-MAD-2022-12375707 Hypothermic Oxygenated Perfusion To Reduce Tumour Recurrence After Liver Transplantation In Patients With Hepatocarcinoma
- PNRR-MAD-2022-12376823 Night-shift work and breast cancer
Dettagli
Missione: M6 - Salute
Componente: M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
Investimento: 2.1 - Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN
Intervento: 2.1.4. Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali
I Avviso Pubblico - Bando 2022
Titolare: Ministero della Salute
Soggetto attuatore: Istituto Clinico Humanitas
CUP: F33C22001460006
Importo finanziato
€ 139.100
Attività finanziate
- PNRR-MAD-2022-12376059 A multiomics approach to identify signatures of response and resistance to immunotherapy in R/R Diffuse Large B-cell Lymphoma
Pagina aggiornata in data 17.06.2025