Il servizio fornito
La Sezione II di Degenza è destinata al ricovero di tutte le patologie onco-ematologiche e all’esecuzione di tutte le terapie cellulari, compresi i trapianti di cellule staminali autologhe ed allogeniche
La struttura di reparto è caratterizzata da
8 camere di degenza a 2 posti-letto. Tutte sono dotate di bagno con doccia e supporti di sostegno; in ciascuna camera è presente un televisore ed un lettore DVD. Su richiesta, è possibile ottenere il collegamento wireless gratuito ad InterNet.
Il reparto è dotato di un sistema di condizionamento centralizzato che regola la temperatura ed assicura la filtrazione dell’aria. Tutti i punti terminali della rete idrica sono forniti di filtri antibatterici.
Assistenza al pazienteL’assistenza infermieristica è personalizzata e organizzata per settori: questo consente ai professionisti di seguire in modo sistematico gli stessi pazienti nel medio e lungo periodo.La qualità dell’assistenza è assicurata dalle modalità di inserimento del personale, dalla formazione continua e dal costante riferimento all'evidenza scientifica. Obiettivo specifico assistenziale è la gestione del rischio infettivo attraverso l'applicazione delle misure di prevenzione delle infezioni: igiene delle mani, igiene respiratoria e limitazione degli accessi esterni.
Opuscolo "La dimissione dopo il trapianto di cellule staminali emopoietiche"
Sedi: Padiglione 8 Piano 1°, Ematologia Seragnoli-Area S.OrsolaContatti: Area Infermieristica : 051 214 4090/4091 Ufficio Coordinatore : 051 214 4041Studio Medici : 051 214 4040Ricoveri posti di letto e tempi di attesa: Posti letto in regime ordinario: Il Reparto è dotato di 16 posti letto, suddivisi in due settori (giallo e blu) separati da un corridoio centrale. La programmazione/accesso al reparto I pazienti afferenti alle Sezione II provengono da:
Ambulatorio Divisionale trapiantati
Day Service Divisionale
Day Service Trapianto
Ambulatorio Divisionale
Ambulatorio Libero Professionale
Assistenza Domiciliare
Altra U.O. aziendale
Altro Ospedale
Reingresso di precedente ricovero
Casa di accoglienza di BolognAIL
Accoglienza ed assistenza al pazienteL’accoglienza viene effettuata dal personale infermieristico secondo le modalità contenute nell'"Opuscolo informativo per il paziente e i familiari". In esso sono riportate tutte le informazioni utili allo svolgimento della attività quotidiane: orari di ingresso, visita medica, norme di prevenzione, Servizi disponibili, ecc. L’opuscolo rimane a disposizione del paziente e dei familiari per l’intera durata del ricovero.