Tumori neuroendocrini del pancreas

Cos'è 

I tumori neuroendocrini del pancreas sono un gruppo piuttosto eterogeneo di neoplasie rare che ha origine dalle cellule endocrine di questa ghiandola. Tendenzialmente si tratta di tumori a lenta crescita e poco aggressivi.

Come si manifesta 

Questo gruppo di tumori del pancreas si divide a sua volta in due categorie: e cioè in neoplasie funzionanti e non funzionanti, a seconda che siano associate o meno ad una sindrome riconoscibile.

I tumori neuroendocrini funzionanti, infatti, stimolano la produzione in eccesso di sostanze ormonali, le quali si rendono poi responsabili di diversi sintomi. L’Insulinoma, che è il più diffuso tra questa tipologia di neoplasie, provoca ad esempio un’iperproduzione di insulina, l’ormone che regola il livello del glucosio, e di conseguenza si manifesta con giramenti di testa, tachicardia, sudorazione e svenimenti. Il Gastrinoma, invece, è un tumore funzionante che produce gastrina, ormone che stimola il rilascio di acido da parte dello stomaco e che causa quindi ulcere e diarrea. Quest’ultimo sintomo, peraltro, è comune anche al VIPoma, dal momento che questa neoplasia provoca un aumento della produzione di peptide vasoattivo intestinale (da cui la sigla VIP), ormone che esercita un influsso nella regolazione dell’acqua nell’intestino.

Infine, due tumori particolarmente rari: il Glucagonoma (che, come dice anche il nome, produce glucagone, sostanza a cui viene legata l’insorgenza del diabete e di rash cutanei) e il Somatostatinoma, a sua volta responsabile di diabete e calcolosi della colecisti.

In ogni caso i tumori, specie quelli classificati come “non funzionanti”, si manifestano anche con altri sintomi, legati non alla produzione di ormoni ma all’effetto massa della neoplasia. Possono infatti provocare dolore, perdita di peso, colorazione gialla della pelle e dell’occhio e, a volte, vomito.

Origine 

Non si conoscono ancora con certezza né le cause né i fattori di rischio che facilitano la comparsa di questi tumori.

Come si accerta 

Come abbiamo già visto, questo tipo di tumori è piuttosto raro e comunque si manifesta con sintomi generici. Per questo motivo la maggior parte delle volte vengono diagnosticati casualmente attraverso esami del sangue di routine. Per verificare la presenza del tumore e escludere la formazione di metastasi, poi, si può ricorrere ad una TAC o ad una risonanza magnetica.

L'elenco è puramente indicativo e non sostituisce la prescrizione medica
L'elenco include alcuni dei possibili trattamenti correlati, è indicativo e non sostituisce la prescrizione medica